La valutazione degli investimenti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie di tipo finanziario per la valutazione di convenienza
Advertisements

La Finanza Garantisce il reperimento delle risorse finanziarie necessarie a coprire gli investimenti FINANZA SUBORDINATA Reperimento dei mezzi necessari.
Economia e Gestione delle Imprese
La valutazione degli investimenti
La valutazione degli investimenti
Prof. Mario BenassiEconomia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (14) 1 Quattordicesima lezione Valutazione investimenti Principi Metodologie.
Modelli e Algoritmi per la Logistica Lezione – 7 Pianificazione degli Investimenti ANTONIO SASSANO Università di Roma“La Sapienza” Dipartimento di Informatica.
1 Giulio Greco ANALISI DELLA REDDITIVITA’ E LEVA FINANZIARIA.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Il concetto di valore Il concetto di valore Incertezza, rischio e rendimento Incertezza, rischio e rendimento Il costo del capitale Il costo del capitale.
Lezione VII L’analisi del bilancio attraverso gli indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
Matematica Finanziaria arch.Francesca Torrieri. Introduzione  La matematica finanziaria si occupa dello studio delle operazioni finanziarie. Essa è indispensabile.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
McGraw-Hill/Irwin Copyright © 2013 by The McGraw-Hill Companies, Inc. All rights reserved. Il VAN e i suoi concorrenti 6
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
Nella realtà aziendale spesso bisogna operare delle scelte economiche riguardanti l’acquisto di macchinari o l’investimento di somme di denaro. COME AFFRONTARLE?
La leva operativa.
RISCHIO E COSTO DEL CAPITALE
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
La domanda di moneta I: definizione
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Programma Finanza Aziendale Corso di Laurea Specialistica in Scienze della Sicurezza Economico Finanziaria da aprile 2017 L'economicità aziendale L'economicità.
Cos’è un progetto d’investimento?
Il valore della moneta nel tempo
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Decisioni di investimento con il VAN
Modelli statistici per l’analisi economica
Finanza Aziendale prof. Luca Piras
FINANZA AZIENDALE I MODULO CORSO A (prof. Ada Carlesi)
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
La Valutazione delle aziende
Valutazione dei debiti
L’analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
Altri criteri di valutazione degli investimenti
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
L’ANALISI DELLA REDDITIVITÀ
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Finanza Aziendale
Corso di Economia Aziendale
Corso di Economia Aziendale
L’analisi per indici: la redditività
Corso di Finanza Aziendale
Il valore delle aziende
Un quadro della finanza pubblica in Italia
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Modulo N.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
GLI INDICI DI BILANCIO Classi di indici: redditività produttività
Macroeconomia PIL cenni.
Il finanziamento delle imprese
TOPIC 4 :: Contabilità e tasse::
Prof. Mario Mustilli Corso di Finanza Aziendale a.a 2017/2018
CAMBIAMENTI DI PRINCIPI CONTABILI OIC 26
Corso di Finanza Aziendale
I conti e le scritture dell’impresa
Corso di E.A. - prof. Bronzetti Giovanni
Valutazione d’impresa
La domanda di moneta I: definizione
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Andrea Cardoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali
La domanda di moneta I: definizione
Analisi dei flussi di cassa
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Valore attuale, obiettivi dell’impresa e corporate governance
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

La valutazione degli investimenti Corso di Finanza d’Impresa La valutazione degli investimenti 17/01/2019

Programma Ripresa dei principali contenuti di Finanza d’Azienda; Alcune applicazioni all’analisi dei flussi di cassa; La valutazione degli investimenti: una applicazione; Il calcolo del VAN e dell’IRR; L’analisi della struttura finanziaria; Le operazioni di finanza straordinaria; L’apertura del capitale: Private Equity e Venture Capital; L’apertura del capitale: Initial Public Offering (IPO); Il finanziamento con il capitale di debito; La cartolarizzazione; La finanza di progetto. 17/01/2019

L’analisi economico – finanziaria degli investimenti Gli elementi rilevanti ai fini di una corretta analisi economico – finanziaria sono i seguenti: il rischio; il rendimento; il tempo; la flessibilità o la possibilità di reinvestire i flussi intermedi in altre attività finanziarie; la dimensione dei flussi di cassa. 17/01/2019

Alcune rappresentazioni di investimenti Tempo Fc 17/01/2019

I flussi di cassa di un investimento: caratteristiche I flussi di cassa rilevanti ai fini di una corretta analisi economico e finanziaria si presentano come flussi con le seguenti caratteristiche: Monetari; Al netto delle conseguenza fiscali; Al lordo degli oneri finanziari; Incrementali o differenziali (generati direttamente dall’investimento). 17/01/2019

I criteri di investimento I principali criteri di investimento usati dalle aziende sono: Il Valore Attuale Netto – VAN (Net Present Value – NPV ); Il Tasso Interno di Rendimento – TIR (Internal Rate of Return – IRR); Il Tempo di Recupero (Payback Period); 17/01/2019

Il Valore Attuale Netto: la formula Si consideri un progetto con un orizzonte temporale di 5 anni, dove nel primo anno si prevede l’esborso iniziale, e nei successivi 4 si percepiscono flussi di cassa annuali. La formula del VAN risulta pertanto la seguente: dove: Ft = flussi di cassa positivi F0 = esborso iniziale r = tasso di attualizzazione La formula generale è: 17/01/2019

Criterio decisionale basato sul VAN Il Valore Attuale Netto indica, in termini assoluti, quale è il valore netto creato dall’accettazione del progetto. Il criterio da seguire per progetti indipendenti basato sul VAN è: Se VAN > 0  accettare il progetto Se VAN < 0  rifiutare il progetto 17/01/2019

Il Tasso Interno di Rendimento (TIR) In altre parole, il TIR è quel tasso che azzera il VAN. Il TIR può anche essere visto come quel tasso massimo al quale prendere a prestito le risorse finanziarie per implementare il progetto, affinché permanga la sua convenienza economica. La formula del TIR è: 17/01/2019

Legame fra TIR e VAN Poiché, attualizzando i flussi di cassa al tasso interno di rendimento il VAN del progetto risulta zero, risulta evidente il legame fra TIR e VAN. VAN IRR = 18% 17/01/2019

Criterio decisionale basato sul TIR Uno dei vantaggi del TIR è che esso può essere utilizzato anche se non si conosce il tasso di attualizzazione. Il criterio decisionale per progetti indipendenti basato sul TIR è: - Se TIR > costo del capitale  accettare il progetto - Se TIR < costo del capitale  rifiutare il progetto 17/01/2019

Tasso Interno di Rendimento: avvertenze d’uso Fra i criteri decisionali basati sui flussi di cassa, il TIR è quello più utilizzato nelle analisi di investimento, poiché è relativamente semplice da calcolare e ben si adatta a logiche di tipo finanziario. Nella sua applicazione, quindi, bisogna tener presente che: dal momento che il TIR è una misura percentuale di rendimento, tende a favorire la scelta di progetti di dimensione minore, sui quali è maggiormente probabile ottenere rendimenti percentuali elevati; esistono delle situazioni in cui il TIR non può essere calcolato e, quindi, non può essere utilizzato come criterio decisionale. 17/01/2019

Molteplici TIR: perché esistono Dal punto di vista matematico, il TIR può essere considerato come la radice dell’equazione del valore attuale per i flussi di cassa. Nei progetti di tipo tradizionale in cui, a seguito di un investimento iniziale (negativo) vi è una serie di flussi in entrata (positivi), si registra un cambiamento di segno nei flussi di cassa e, quindi, una sola radice ed un solo TIR; viceversa, nei progetti con più cambiamenti di segno, ad esempio due, possono esistere due radici, quindi due TIR. In generale se la struttura dei flussi di cassa è: - - - …- ++++…  un solo TIR - - - - ++ - - - ++  possibilità di avere due TIR 17/01/2019