xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
18 ottobre 2009 Domenica XXlX Musica: Canto bizantino in lingua greca
Advertisements

Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
DOMENICA XXIX anno B 06 Quest’Aria della Passione secondo Marco di Bach ha come tema: “sarò al tuo fianco nella Croce”. Lasciarsi riempire durante 5’42.
Anno B Le transizioni delle diapositive sono MANUALI 22 ottobre 2006 Domenica XXlX tempo ordinario Domenica XXlX tempo ordinario.
XXIXDOMENICADEL TEMPO ORDINARIO ANNO B ANNO B Mc 10,35-45.
29 ord B. In quel tempo si avvicina- rono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo,
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
XXxIi DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
A BRACCIA APERTE ! B E L L A N O T I Z I A
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
XXII Domenica del Tempo Ordinario
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Luca
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
Non ci sono ranghi o caste. Non ci sono sacerdoti, leviti e popolo.
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
11.00.
Musica liturgica della Gallia
34 ord A.
9.00.
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
Il meraviglioso clarinetto di Mozart sembra invitarci a seguire Gesù
Dal Mercoledì delle Ceneri alla Domenica di Resurrezione
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
V DOMENICA DI QUARESIMA
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
SOFFRIRE PER GLI ALTRI ! B E L L A N O T I Z I A
xXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI QUARESIMA
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
LA CROCE… Avanzamento manuale.
XXVIII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,1-14
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
AVVENTO 2018 Il canto popolare catalano: “Finiscono le settimane di Daniele” (3’) ci parla del tempo presente Monges de Sant Benet de Montserrat.
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
xXX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Transcript della presentazione:

xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 10,35-45

In quel tempo, si avvicinarono a Gesù Giacomo e Giovanni, i figli di Zebedèo, dicendogli: «Maestro, vogliamo che tu faccia per noi quello che ti chiederemo».

Egli disse loro: «Che cosa volete che io faccia per voi?».

Gli risposero: «Concedici di sedere, nella tua gloria, uno alla tua destra e uno alla tua sinistra».

Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete Gesù disse loro: «Voi non sapete quello che chiedete. Potete bere il calice che io bevo, o essere battezzati nel battesimo in cui io sono battezzato?».

Gli risposero: «Lo possiamo».

E Gesù disse loro: «Il calice che io bevo, anche voi lo berrete, e nel battesimo in cui io sono battezzato anche voi sarete battezzati.

Ma sedere alla mia destra o alla mia sinistra non sta a me concederlo; è per coloro per i quali è stato preparato».

Gli altri dieci, avendo sentito, cominciarono a indignarsi con Giacomo e Giovanni.

Allora [Gesù li chiamò a sé e disse loro: «Voi sapete che coloro i quali sono considerati i governanti delle nazioni dominano su di esse e i loro capi le opprimono.

Tra voi però non è così; ma chi vuole diventare grande tra voi sarà vostro servitore, e chi vuole essere il primo tra voi sarà schiavo di tutti.

Anche il Figlio dell'uomo infatti non è venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti».]

xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B Mc 10,35-45

IL FIGLIO DELL’UOMO È VENUTO PER DARE LA PROPRIA VITA IN RISCATTO PER MOLTI

Tra le resistenze che il discepolo incontra nel suo cammino di sequela del Signore Gesù, una in particolare emerge con forza nei capitoli centrali del racconto di Marco:

è la resistenza alla logica della diakonia, logica che anima in profondità la via di Gesù e attraverso la quale il Figlio rivela la sua obbedienza al Padre e il suo amore senza limiti per gli uomini.

Per ben due volte Gesù deve ritornare sul tema del servizio per educare i discepoli riluttanti a questa prospettiva e affascinati maggiormente dalla ricerca e dalla conquista di un primo posto da cui poter emergere e dominare sugli altri (cfr. Mc 9,33.35 e 10,42-45).

E questo intervento di Gesù sul servizio, che mira a correggere la tentazione in cui i discepoli si lasciano facilmente coinvolgere avviene significativamente dopo il secondo e il terzo annuncio della passione, morte e risurrezione (cfr. Mc 9,30-32 e 10 32-34).

Il discepolo fatica ad accogliere questa parola dura, fatica ad andare al di là di un paradosso che tuttavia apre lo sguardo sul mistero del dono del Figlio dell'uomo, sul mistero di Colui che «non e venuto per farsi servire, ma per servire e dare la propria vita in riscatto per molti» (10, 45).

IL FIGLIO DELL’UOMO È VENUTO PER DARE LA PROPRIA VITA IN RISCATTO PER MOLTI