II DOMENICA DI QUARESIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BUONA E SANTA QUARESIMA
Advertisements

Il suo nome era Simone, che in ebraico significava “Dio ha ascoltato”, sarà Gesù a dargli il nome di Cefa (ebr.), Petrus (lat.)=pietra. Pietro nacque.
GLORIA TE PRESTO VERRAI
II DOMENICA DI QUARESIMA
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
2ª QUARESIMA A Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza san Pietro nella II c Domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica di Quaresima.
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
& & Parole Parola Parole Parola. Marco 9 2 Dopo sei giorni, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li portò sopra un monte alto, in un luogo appartato,
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
1. Nel cap. 8 Gesù parte dal territorio della Decapoli dove è avvenuto il secondo miracolo dei pani, poi si trasferisce a Dalmanuta sulla sponda occidentale.
Musica: Preghiera ebraica
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
La preghiera realizza la relazione con Dio: è manifestare in modo visibile a Dio l’affetto, la denuncia, il ringraziamento, la fiducia e ogni sentimento.
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Qualche pensiero intorno ai Misteri della luce Clik per continuare.
12.00.
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
VI domenica di pasqua ANNO C
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Chiesa della Trasfigurazione
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Immergersi nel Mistero di Cristo
Immagini del monte Tabor
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018
U N C U O R E F E L I C E ! B E L L A N O T I Z I A
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
V DOMENICA DI QUARESIMA
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
V DOMENICA DI QUARESIMA
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
11.00.
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
IO TI FACCIO SPLENDERE ! B E L L A N O T I Z I A
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
I DOMENICA DI quaresima ANNO C
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,35-42
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
Transcript della presentazione:

II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10

In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni

e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.

Fu trasfigurato davanti a loro

e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime:

nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.

E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù.

Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù:

«Rabbì, è bello per noi essere qui;

facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia».

Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati.

Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce:

«Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!».

E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.

Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti.

Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10

QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO

Come avviene per ogni cammino, anche per quello quaresimale viene tracciato un itinerario simbolico che comporta alcuni spazi significativi da attraversare o da raggiungere perché quel misterioso viaggio che la liturgia ci fa compiere possa realmente trasformare la nostra vita.

In qualche modo l'itinerario quaresimale obbedisce a una sorta di geografia spirituale: è scandito da alcuni luoghi la cui valenza coinvolge in profondità la nostra vita, collocandola appunto nello spazio dello Spirito.

Abbiamo infatti iniziato il cammino collocandoci con Gesù nel deserto, il luogo della solitudine e della verità, dove sono messi alla prova i nostri desideri più profondi e dove vengono purificati perché si trasformino nei desideri dello Spirito, nei desideri del Figlio.

Il passaggio nel deserto è necessario per raggiungere un altro luogo, la città simbolica di Gerusalemme, il luogo del compimento della promessa: solo lì, sul Golgota e di fronte al sepolcro vuoto, potremo contemplare in tutta la sua trasparenza il volto di un Dio che ci ha tanto amati da donare se stesso per riscattarci dalla schiavitù del peccato.

Ma tra il deserto e Gerusalemme c'è ancora un altro luogo che ci viene donato come tappa, in cui, allo stesso tempo, viviamo un momento di riposo e ritroviamo la forza di riprendere il cammino.

Questo luogo è un monte: un luogo appartato ed elevato, dal quale si ha la grazia di raggiungere, con un unico sguardo, quella meta a cui si arriva solo con fatica, passo dopo passo, alla fine del viaggio.

Pietro, Giacomo e Giovanni sono condotti da Gesù su questo alto monte, in disparte.

È lui che li prende con sé, che fa loro il dono di fermarsi in disparte, nella solitudine del monte.

Salire sul monte e stare con Gesù non è qualcosa che può decidere il discepolo, programmarlo fissando al Signore un appuntamento in base ai propri desideri;

il discepolo può solamente accogliere quell'invito che gli viene rivolto, nello stupore e nella gioia, e lasciarci condurre per mano.

«Rabbì, è bello per noi essere qui: facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè, una per Elia»

È in fondo la tentazione di localizzare il mistero, prolungare l'istante benedetto e fissare per sempre la storia.

Ma è anche la pretesa di costruire una dimora per Dio, una dimora in cui poter abitare assieme a questo Gesù e vedere ormai tutto alla sua luce, senza più la fatica di proseguire un cammino così incerto e duro.

«Questi è il Figlio mio, l'amato: ascoltatelo!»

Questo racconto deve piuttosto essere 'contemplato', visto, per essere veramente 'ascoltato'.

«guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo con loro»

Con il discepolo c'è ancora Gesù; lui lo ha condotto sul monte e lui lo fa discendere continuando a camminare assieme, per guidarlo a quella meta che è anche la sua.

QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO