Diritto costituzionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La forma di governo italiana
Advertisements

Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Forma di governo: nozione
Prof. Marco Olivetti Roma, LUMSA, 15 ottobre 2014
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Le forme di governo Un primo test: Quali le definizioni possibili?
Forme di Governo “Preistoria”: -Monarchia -Aristocrazia -Democrazia *** Separazione dei poteri.
Le forme di governo Un primo test:
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Diritto Costituzionale
Diritto pubblico.
28 Novembre Dott. Enrico Andreoli
Le Autorità amministrative indipendenti
Le “forme di stato”.
Il Parlamento Diritto pubblico Lezione n. 6 Struttura, organizzazione
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Separazione dei poteri
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Forme di Stato, forme di governo
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Le Autorità amministrative indipendenti
ISTITUZIONI E LIVELLI DI GOVERNO
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
Diritto costituzionale
Le forme di governo Un primo test:
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
La Corte Costituzionale
Introduzione Diritto Pubblico
LA REPUBBLICA PRESIDENZIALE E GLI STATI UNITI D’AMERICA
Per la pace perpetua.
LA COMMISSIONE EUROPEA
Gli elementi costitutivi dello Stato Monarchia e repubblica
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Diritto costituzionale
Cittadinanza e Costituzione
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Le “forme di stato”.
Le forme di governo Un primo test:
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
Il Presidente della Repubblica
Forme di Stato e di Governo
Diritto costituzionale
Diritto costituzionale
Composizione Organi Funzioni
Diritto costituzionale
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio
IL GOVERNO.
LO STATO. COSA È LO STATO? Lo stato è l’organizzazione sovrana di un popolo, che vive stabilmente su un territorio. Gli elementi costituitivi dello stato.
Le forme di governo Un primo test:
SISTEMI ELETTORALI GERMANIA
Diritto costituzionale
IL GOVERNO.
Le immunità parlamentari L’organizzazione delle Camere L’iter legislativo La composizione e la formazione del Governo La responsabilità del Presidente.
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Introduzione Diritto Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Cittadinanza e Costituzione
Il Presidente della Repubblica
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Il Governo Che cos’è il Governo La formazione del Governo
Diritto costituzionale
Il Presidente della Repubblica
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Il Potere giurisdizionale: Magistratura e CSM
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

Diritto costituzionale Lezione n. 4 Forme di Governo: nozione e classificazione Dott. Carlo Lucioni Ricercatore di Diritto Costituzionale Università “C. Cattaneo” - LIUC E-mail: carlo.lucioni@libero.it

Il «Diritto Costituzionale» Una comunità stanziata su un territorio sottoposta ad una struttura autoritaria di governo Stato Individuo Collettività (Società) Autorità (Governo) Stato-comunità Stato-apparato (a) Relazione tra Individuo, collettività e Stato-apparato Diritto costitu- zionale riguarda: (b) Organizzazione dello Stato-apparato

Forma di Stato e forma di Governo Nozione di forma di Stato Rapporto tra società ed autorità dotata di imperio Nozione di forma di governo Modo in cui sono distribuiti il potere e le funzioni tra gli organi che compongono lo Stato-apparato

Forma di Stato e forma di Governo Monarchia costituzionale Stato assoluto Monarchia assoluta Stato di polizia Monarchia costituzionale Stato liberale FdG parlamentare FdG presidenziale Stato pluralista FdG semi-presidenziale FdG direttoriale

Forma di governo dello Stato assoluto Monarchia assoluta Legittimazione divina Monarca Concentra tutti i poteri (FdG a concentrazione dei poteri) Re fa le leggi; Re nomina i funzionari amministrativi; Re nomina i giudici.

Forma di Stato liberale Principio di legittimazione del potere Sovranità nazionale Rappresentanza Principio della separazione dei poteri Organizzazione dei poteri Limitazione delle funzioni statali (c.d. Stato minimo) Diritti negativi Principio di legalità (c.d. Stato di diritto)

Forme di governo dello Stato liberale 1. Monarchia costituzionale Monarca  legittimazione dinastica/divina Dualismo istituzionale Parlamento  legittimazione rappresentativa Parlamento (legislativo) Monarca Governo (esecutivo) Corpo elettorale

Forme di governo dello Stato liberale 2. FdG Parlamentare Origine storica: il governo si affranca dall’area di influenza del Re Monarca Parlamento (legislativo) Governo (esecutivo) Rapporto di fiducia Corpo elettorale

Forma di Stato democratico La divisione dei poteri: Pluralismo di idee, valori, interessi e gruppi Tutela del pluralismo Stato del benessere La divisione dei poteri: emersione di nuovi poteri

Forme di governo dello Stato democratico 3. Evoluzione della Fdg Parlamentare Razionalizzazione del modello parlamentare Questione di fiducia Mozione di sfiducia Fiducia iniziale Disciplina del rapporto di fiducia Potenziamento del ruolo del Capo dello Stato

Forme di governo dello Stato democratico Modelli di parlamentarismo A prevalenza del Governo A prevalenza del Parlamento Sistema bipolare Sistema multi-partitico Forte legittimazione del Primo Ministro Debolezza delle maggioranze e dell’Esecutivo Governo come “comitato direttivo” del Parlamento

Forme di governo dello Stato democratico 4. FdG Presidenziale Stessa fonte di legittimazione Congresso (legislativo) Presidente (esecutivo) Fiducia Solo sistema di Check and balance Corpo elettorale

Forme di governo dello Stato democratico 5. Forma di governo Semi-presidenziale V Repubblica francese Corpo elettorale Parlamento (legislativo) Presidente Rapporto di fiducia Primo Ministro (esecutivo) Nomina