Presenta: Maldera Giulia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NAPOLEONE BONAPARTE- La campagna d’Italia.
Advertisements

Rivoluzione francese.
NAPOLEONE BONAPARTE.
Sapere Tecnico Condiviso Pon_04a3_00448
A) SITUAZIONE: - 3 ordini (I-II-III stato) - crisi finanziaria (costi) - Stati Generali (voto) RIVOLUZIONE FRANCESE 1789 (età contemporanea)
La rivoluzione francese
Rivoluzione francese (svolta moderata e direttorio: '94-'99) Prof. Michele de Pasquale.
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE La Rivoluzione francese trasformò il sistema di potere non solo in Francia, ma in tutta l’Europa.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
 Il colpo di Stato del 9 Termidoro (27 luglio)1794: partiti della Convenzione, giacobini moderati di destra ed estremisti di sinistra, si coalizzano.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
GIOVEDÍ 22 MAGGIO 2008 Giornata di studio Dal sistema Bibliotecario dell’area Metropolitana(SBAM) all’innovativa Biblioteca di Chivasso inserita nel MoviCentro.
Fare clic per modificare lo stile del sottotitolo dello schema 20/09/2016 “Mia Euganea Terra” Concorso organizzato dall’associazione “Rita Levi Monltancini”
CNPISA - RLS-N ( DESCRIZIONE DEL QUADRO NORMATIVO ) Estratto dall'"Aggiornamento sullo stato della sicurezza e tutela della salute nelle Strutture INFN"
La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La rivoluzione francese
Fonti e metodologia della ricerca storica
ALDO CAPITINI.
Compila le mappe e poi confronta quello che hai fatto con le soluzioni che trovi nelle slide successive.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Vittoria Alvisi, Alessandra Morabito, Giulia Bussolari
Rivoluzione Francese.
IL POLICENTRISMO ITALIANO
Il 1848 in Europa e in Italia Miceli Roberta IV D A.S.2016/2017.
11. La rivoluzione politica
La rivoluzione francese
La “seconda restaurazione”
ANNO ASSOCIATIVO 2016/2017.
SERVICE LEARNING – LA SCUOLA OLTRE L’AULA
Ottobre.
La Rivoluzione francese
TG RIVOLUZIONE.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
San Martino della Battaglia costruita tra il 1880 e il 1893
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Quotidiano
Albero di vita.
Rivoluzionario e monarchico
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
Napoleone Bonaparte
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
5 maggio 1789: stati generali
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
MORTE: inizio di vita.
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
NEWSROOM STRUCTURE.
Presenta: Baccaro Roberta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Chiara Ratzenberger - MAECI
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La Francia prepara la rivoluzione
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
in un paese in transizione
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
La rivoluzione francese
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
per la Revisione delle Costituzioni
Transcript della presentazione:

Presenta: Maldera Giulia TG RIVOLUZIONE Presenta: Maldera Giulia

Congiura degli uguali guidata da Babeuf 1796 Robespierre viene ghigliottinato 1794 Pace di Campoformio 17 ottobre 1797 Costituzione, si dà vita al direttorio 1795 Napoleone entra a Milano 1796

Forgiatura della Costituzione

Decapitazione di Robespierre 1794

Nuova Costituzione 1795

Interno del Direttorio

Congiura di Babeuf 1786

Entrata di Napoleone a Milano 15 maggio 1796

            Pace di Campoformio 17 ottobre 1797

Con la partecipazione di: Cutrì Annabella (inviato) Maldera Giulia (giornalista) Marchese Simona (testimone) Musto Fabiola (regista)