Alice nell’Universo delle Meraviglie NON SARA’ FACILISSIMO…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
STORIA DELL’ATOMO.
Advertisements

Alice nell’Universo delle Meraviglie NON SARA’ FACILISSIMO… Ma, alla fine, la MECCANICA QUANTISTICA entrerà per sempre nel vostro cervello Un breve preambolo.
Esperimenti moderni sulla fisica quantistica.
Grafici, diagrammi, equazioni… Ma qualcuno sa spiegarmi perché se mettete cinque economisti in una stanza a discutere ne vengono fuori dopo ore con sei.
Conservazione dell’Energia… Rivisitata E = mc 2 ?? Una papera pensante??
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
I Paradossi di Zenone I paradossi di Zenone costituiscono forse i primi esempi del metodo di dimostrazione noto come dimostrazione per assurdo, usato.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
All’ora del tramonto un mio amico passeggiava lungo una spiaggia deserta in Messico quando vide in distanza un’altra persona. Avvicinandosi notò che.
E ora, una parola da un antico Greco…. Ora, vediamo...
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
SICURI IN RETE MODULO C.
L’Atomo e le Molecole.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
AVVERTENZE 1) Per ottenere gli effetti dell’animazione delle diapositive: scaricare il file “Assurdità ateismo_prova matematica”. 2) Per la riproduzione.
La Madre di tutti gli Enigmi
Misure dei valori centrali
Statistica Prima Parte I Dati.
I fenomeni dell’atmosfera
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
TELESCOPIO Esposito Alessandro Perrotta Gioacchino Scaglione Ruben
I FRUTTI DELL’ENERGIA.
La vita.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
L’ipotesi di de Broglie e il dualismo onda-particella
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Lezione 2: onde elettromagnetiche
Università degli Studi di Napoli
Gli elettroni nell’atomo
Robot che vivono in un mondo incerto
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
LE COSE CHE HO IMPARATO NELLA VITA
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
Sono diventato grande….
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
Esperimento di Rutherford 1909
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
Tu sei speciale.
Antonelli Roberto Le forze.
IL SEGRETO DI UN ….
Xx meeting dei diritti umani
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
La teoria della relatività
ONDE O PARTICELLE?.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Gli elettroni nell’atomo
Un breve giro nelle Tradizioni
Sono diventato grande….
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
( di che denominatore sei? )
Semirette e segmenti.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
Cosa c’è in copertina? Un bambino che si chiama Roberto e il … mago dei numeri.
Non ne posso più! Dovere, potere, volere Ti voglio bene!
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Il sole e la luna Quando il sole e la luna si incontrarono per la prima volta,si innamorarono perdutamente e da quel momento cominciarono a vivere.
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
ONDE O PARTICELLE?.
Prega per noi.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Fare ricerca mai così facile!
La vita.
Le nostre Regole sono enumerate secondo il proprio livello di priorità
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Alice nell’Universo delle Meraviglie NON SARA’ FACILISSIMO… Ma, alla fine, la MECCANICA QUANTISTICA entrerà per sempre nel vostro cervello Un breve preambolo …

La più moderna tecnologia si basa su di lui L’Universo e noi che ne facciamo parte siamo composti da particelle piccolissime (elettroni, protoni, neutroni, e moltissime altre ancora più piccole) Il mondo delle particelle è un mondo completamente assurdo e senza un’apparente logica, ma è proprio lui che determina tutto ciò che vediamo attorno a noi La più moderna tecnologia si basa su di lui E’, quindi, ancora più assurdo non insegnarlo nelle scuole Oltretutto è emozionante e inaspettato proprio come le avventure di Alice nel paese delle meraviglie

La ragione di tutto ciò è una e una soltanto Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965, e una delle più grandi menti di tutti i tempi, diceva: Quando cerco di spiegare la Meccanica Quantistica alla gente comune nessuno la capisce Non devono prendersela più di tanto. Lo stesso succede quando cerco di insegnarla ai miei studenti universitari La ragione di tutto ciò è una e una soltanto Nemmeno io la capisco !! La Meccanica Quantistica non si può capire, si può solo descrivere. Tuttavia, niente è più reale di lei.

Come mandare un’INFORMAZIONE primo metodo bisogna essere precisi AHI ! Il sasso ha una sola direzione bisogna essere precisi

secondo metodo

l’onda si propaga ovunque

Un buco nel muro

Primo intervallo Una fenditura Un proiettile segue una direzione ben definita tanti Un onda si propaga ovunque e gira attorno agli ostacoli intensità numero proiettili

Cosa ci serve stasera? acqua (o vino) proiettili fucile + elettroni

DOPPIA FENDITURA piastra di raccolta

li spariamo uno alla volta Fucile e proiettili li spariamo uno alla volta

Passano da una parte oppure dall’altra e non possono urtarsi tra loro (escono uno alla volta)

Il risultato finale è uguale alla somma Riassumiamo … doppia fenditura schermo numero di proiettili Il risultato finale è uguale alla somma Ne spariamo 100. Con la prima fenditura aperta ne arrivano 10 (10%). Con la seconda aperta ne arrivano 10 (10%). Con tutte e due aperte ne arrivano 10 + 10 = 20 (20%) Tutto bene?

Una caratteristica delle onde Interferenza

Vediamole di “taglio” Si sommano Si annullano

ACQUA

Intensità dell’onda una fenditura due fenditure come i proiettili interferenza

Si misura l’intensità dell’onda (un tappo che si alza o si abbassa) doppia fenditura schermo intensità dell’onda Il risultato finale NON è uguale alla somma Se usassimo la luce otterremmo lo stesso risultato

Ricapitoliamo Tutto bene? INTERFERENZA NESSUNA INTERFERENZA Tutto bene?

Secondo intervallo Due fenditure I proiettili si raggruppano nella direzione delle fenditure Le onde formano tanti picchi indipendenti dalle fenditure INTERFERENZA

Usiamo un fucile speciale che spara elettroni uno alla volta. Siamo SICURI che gli elettroni, anche se molto piccoli, sono dei proiettili, avendo una massa e una dimensione

SIAMO MATTI !!!

Vediamolo al rallentatore …

Riassumiamo la situazione Gli elettroni sono particelle ma si comportano come onde (e quindi come la luce) Però quando arrivano sulla piastra fanno “tic” come fossero dei proiettili …

Cosa abbiamo imparato finora ? colpito ! Già così potremmo utilizzare il risultato senza averlo capito assolutamente

Gli elettroni sono proiettili, ma si comportano come onde! Terzo intervallo Gli elettroni sono proiettili, ma si comportano come onde! TUTTE LE PARTICELLE MICROSCOPICHE (anche gli atomi e qualche molecola) SI COMPORTANO COSI’

Dobbiamo studiare meglio la situazione (poveri noi …) C’è probabilmente qualche trucco: l’elettrone si è magari spezzato in due ed è passato da entrambi i fori contemporaneamente. I due pezzi si sono urtati in qualche modo e alla fine hanno creato l’interferenza ? tic mezzo proiettile ? Dobbiamo studiare meglio la situazione (poveri noi …)

Riproviamo con calma e con maggiore attenzione

INSERIAMO DUE RILEVATORI !! Così controlliamo se passano veramente o da una parte o dall’altra, se sono onde o solo “mezzi” proiettili R1 R2 NO! PASSANO PROPRIO O A SINISTRA O A DESTRA, COME PROIETTILI: NON SI SPEZZANO E NON SONO CERTO ONDE!

Guardiamo ancora il risultato sullo schermo finale ACCIDENTI, niente da fare! Ma come e quando diventano onde (o qualcosa del genere) per fare interferenza? Guardiamo ancora il risultato sullo schermo finale R FANTASTICO! Ma allora c’eravamo sbagliati prima … Altro che onde e interferenza. Solo troppo vino!

Meno male … possiamo andare a letto Meno male … possiamo andare a letto. Togliamo pure i rilevatori e spariamo ancora una volta. Ormai sappiamo quello che fanno … ah questo vino! NO!!!!!

Abbiamo guardato e tutto è tornato normale … Manteniamo la calma. Invece di capire abbiamo complicato l’intera faccenda. Alice aiutaci! R R Abbiamo guardato e tutto è tornato normale …

La misura le fa cambiare STATO Quarto intervallo Le particelle si comportano come onde se NON sono RILEVATE, ma si comportano come proiettili se vengono RILEVATE La misura le fa cambiare STATO

Eccovi la SPIEGAZIONE (si fa per dire …) Gli elettroni (e tutte le particelle) si comportano da onde se non sappiamo dove sono (e fanno interferenza), ma diventano proiettili singoli se INTUIAMO dove si trovano Eccovi la SPIEGAZIONE (si fa per dire …) Si capisce il come ma non il perché

Tentiamo con un esempio puramente mentale COSA CAPITA REALMENTE ? Tentiamo con un esempio puramente mentale pop 100% rilevatore 50% doppio stato R 50% 100% proiettile “tic” interferenza pop 50% 100% R proiettile no interferenza

In realtà, finché l’elettrone non viene rilevato sul bersaglio, esso non si trova mai in un punto preciso dello spazio, ma esiste in uno stato potenziale probabilistico, descritto da un’onda di probabilità, che si propaga appunto come un’onda e non secondo una traiettoria definita Quando la particella passa attraverso la prima fenditura, ciò determina una certa realtà possibile; quando passa attraverso la seconda fenditura abbiamo invece un’altra realtà possibile. Nel nostro caso, significa che entrambe queste realtà coesistono in qualche modo, l’una SOVRAPPOSTA all’altra. Se non si rileva qual è la situazione reale, abbiamo due realtà possibili e si crea l’interferenza delle onde di probabilità Se si rileva qual è la situazione reale, abbiamo una sola realtà possibile e non si ha l’interferenza

finché nessuno mi vede posso essere sia allegro che triste ? finché nessuno mi vede posso essere sia allegro che triste entrambe le possibilità sono REALI e ugualmente probabili Se, però, si determina che sono “allegro” non posso più essere “triste” L’ALTRA POSSIBILITA’ SPARISCE DATO CHE ABBIAMO SCOPERTO QUELLA REALE

La faccenda è molto più generale rilevamento 10% 100% 10 mondi possibili, reali e sovrapposti 1 solo mondo reale

Nel caso delle DUE fenditure Quelli che battono su muro sono rilevati dal muro e cancellano tutti gli altri tic 100 % 50% 1 2 2 mondi possibili (o passa da 1 o passa da 2) 1 mondo reale dopo aver fatto interferenza si comportano come onde 2 mondi  interferenza  1 mondo  proiettile  tic

Adesso vogliamo VEDERE 100 % rilevamento 100 % rilevamento 50% tic tic Elimina tutte le possibilità anche dopo che sono passate entrambe 1 solo mondo reale 1 solo mondo reale proiettile singolo senza interferenza proiettile singolo senza interferenza 2 mondi  rilevatore 1 mondo  proiettile  tic

NESSUNO SA ANCORA PERCHE’, MA E’ COSI’ E’ questa la realtà ? Un doppio “stato” sovrapposto o addirittura infiniti universi tutti possibili? SI NESSUNO SA ANCORA PERCHE’, MA E’ COSI’

CONCLUDIAMO… Ogni possibile posizione ha una certa probabilità di essere la posizione reale. Finché “nessuno” la determina la particella è come un’onda e può essere dappertutto con una certa probabilità. Appena “qualcuno” la osserva in un certo punto (o la intuisce), la sua posizione viene decisa e la probabilità di essere in quel punto diventa il 100%. Tutte le altre possibili posizioni spariscono nel nulla. L’onda di probabilità è diventata particella, ossia ha deciso in che STATO vivere. L’Universo reale si decide istante per istante e tutto fa parte di tutto

Ma c’è anche di peggio !!! L’ Effetto Tunnel

La realtà non esiste finché non viene misurata ASSURDO? No! L’Universo lavora proprio così … Solo se vale questa realtà possono esistere le “cose” normali, sia naturali come la fotosintesi delle piante, le stelle come il Sole, la radioattività … sia artificiali, come il laser, la risonanza magnetica, il microscopio elettronico, i pannelli fotovoltaici, i prossimi computer, il teletrasporto … La realtà non esiste finché non viene misurata