LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
III°I.C.”VERGA” PACHINO
Advertisements

Ricognizione delle attività di comunicazione scolastica
Non solo farmaci: Milano, 26 settembre 2013
PROGETTO “INDOVINARE LA VITA” INCONTRO “I TALENTI DEI FIGLI” Ore – martedì 26 novembre 2013 Foyer – Auditorium BPL City Promosso da In collaborazione.
Roberto Cocci Relatore per le Associazioni delle persone con diabete Sabato 30 Maggio 2009 Tavola Rotonda “Curare o Guarire?”
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Piano di formazione provinciale docenti Auditorium Liceo “Paleocapa” 15 Marzo 2011.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Sistema Nazionale di Valutazione MONITORAGGIO (rilevazione 14 luglio 2016) VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE.
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
I COLORI DEL MONDO PROGETTO «FUORICLASSE»
La crescita della persona nel cammino universitario:
Alma Mater Studiorum Università di Bologna   Dipartimento di Psicologia  

MODULO DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
alla cultura scientifica
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
PROGRAMMA SCIENTIFICO
L’ANALISI DEL PROFILO SENSORI-MOTORIO DEL BAMBINO CON
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
1st INTERNATIONAL ONE-DAY CONFERENCE
II CONFERENZA NAZIONALE DEL VOLONTARIATO NELLE CURE PALLIATIVE
TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA NELLA SCUOLA
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Psicologia dello sviluppo
A scuola per innovare Ancona- Università Politecnica delle Marche Aula Magna di Ateneo Guido Bossi Venerdì 23 Marzo L’innovazione a scuola: le attese del.
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
20/11/ Giornata Fai per le scuole
Confindustria e ELITE Una Partnership a supporto delle imprese ad alto potenziale per affiancarle in un percorso di crescita ambizioso. Unindustria Unione.
Università degli Studi di Ferrara
alla cultura scientifica
La X Giornata dell’economia
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
VACCINAZIONI Il 19 novembre 2009 alle ore 21.00
BULLISMO E CYBERBULLISMO
AULA MAGNA - CAVALLERIZZA REALE
Aderisce all'iniziativa STUDI APERTI
DONNE, PREVIDENZA PARI Opportunità
Workshop con la stilista Silvia Castellana
L’AUTONOMIA CONCRETA ESISTE?
Il “masser ai formenti in Terra Nova” Il ruolo delle scorte granarie
Corso di aggiornamento sulla nuova Normativa Sismica
Termovalorizzazione degli RSU: le ragioni del SI, le ragioni del NO
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Aderisce all'iniziativa STUDI APERTI
Sede Universitaria di Via San Faustino 74/b, Brescia Aula Magna
Progetto Superiamoci – Protocollo d’Intesa e nuova annualità
BITCOIN E CRIPTOVALUTE: rischi e opportunità
Innovation by ANIA 2019 PROGRAMMA
Con il Patrocinio Sapienza Università di Roma Facoltà di Medicina e Psicologia MASTER II LIVELLO in BRACHITERAPIA GINECOLOGICA Direttore: Prof V De Sanctis.
IPSIA San Benedetto del Tronto 4 Maggio 2018 ore – 18.00
Seminari del lunedì Cooperazione sociale, politiche attive del lavoro, cooperazione sociale di tipo B COORDINA Giovanni Zucchelli Università degli Studi.
La grande sfida: costruttori di comunità
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Il ruolo di Cassa Depositi e Prestiti
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
“ORAZIO” elaborazione esiti Prove Comuni Disciplinari AUTOVALUTAZIONE
Collegio docenti del 9 settembre 2011 h.16.15
LEGALITA’ E CULTURA : NON SONO SOLO PAROLE
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA MAGGIO 2018
A SCUOLA… …. PC SETTIMANA INFORMATICA 16 – 21 MAGGIO 2016
Il valore educativo dell’amicizia
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
ECM Educazione Continua in Medicina
PER VIVERE IN UN AMBIENTE: MUOVERSI ACCORGERSI
«Prevenzione sul territorio Maugeri»
Vivere ancora 16 febbraio 2009 ore Aula A
ATTREZZATI PER L’ESTATE!
Evento accreditato MIUR È previsto l’esonero dal servizio.
I progetti Progetto Not Bullyng Yes empathy concluso
Transcript della presentazione:

LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO. Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Pavia Con il patrocinio di TAVOLA ROTONDA LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO. Quali strumenti di valutazione e supporto per i docenti? Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia UFFICIO XIX PAVIA 9 Maggio 2012 Aula ex chiesa di S. Felice – Via San Felice n. 5 - Pavia   17.00 Apertura dei lavori Prof.ssa Silvana Borutti – Direttore DSU- Università di Pavia Dr. Giuseppe Bonelli Dirigente U.S.T. di Pavia 17.15 – 17.30 Maria Assunta Zanetti - Sostenere lo sviluppo del potenziale: una sfida per la crescita del Paese. 17.30 – 17.50 Roberta Renati – Come riconoscere i bambini e i ragazzi ad alto potenziale 17.50 – 18.10 Angela Beretta– Interventi di supporto del potenziale a scuola 18.10– 18.30 Dibattito La tavola rotonda è aperta a: docenti, psicologi, genitori, pediatri, educatori. La partecipazione è gratuita ma è richiesta l'iscrizione via mail. al seguente indirizzo labtalento@unipv.it