2. JavaScript nelle pagine web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CORSO BASE Il Browser LO Standard HTML I TAG Annidamento e Identizione I commenti Case unsensitive Struttura pagina-DOCTYPE HEAD BODY Ipertesti Immagini.
Advertisements

Il linguaggio HTML I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG (marcatori): apertura e chiusura. ……………………………… …………………………… ……………….
A. Ferrari Alberto Ferrari. Un form html è una sezione di documento che contiene Testo normale e markup Elementi speciali chiamati controlli (checkbox,
JavaScript 6. Oggetti e JavaScript. Linguaggio ad oggetti JavaScript è un linguaggio orientato agli oggetti In JavaScript sono presenti oggetti predefiniti.
JavaScript 1. Per cominciare.
JavaScript 7. Eventi di JavaScript.
JavaScript 3. Le basi di JavaScript.
JavaScript 8. Altri oggetti JavaScript. history Contiene lelenco delle pagine visitate Sintassi: window.history frame.history history Proprietà length.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
JavaScript 2. JavaScript nelle pagine web. HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice.
PHP.
Il linguaggio HTML.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Funzioni in Javascript.
JavaScript Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
LHTML è un linguaggio per computer comprensibile da parte dei browser Web Le pagine Web sono scritte in HTML LHTML è necessario sul Web per formattare.
Architettura del World Wide Web
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Un’introduzione a HTML (I)
Realizzazione siti web Pagine web dinamiche - javascript.
Corso di PHP.
Javascript Javascript è il linguaggio di scripting più diffuso sul Web
JavaScript 3. Commenti in JS Come in altri linguaggi di programmazione anche javascript offre la possibilità di inserire i commenti all'interno delle.
JavaScript 1. Origine E uno dei primi linguaggi di scripting per il web sviluppato da Netscape nel 1995 E interpretato Ha alcune similarità sintattiche.
Interazione di JavaScript e HTML
V.1 Progettazione Multimediale – 1 Progettazione multimediale HTML e i tag di base.
Creare pagine web Xhtlm. Struttura di una pagina.
Il linguaggio HTML Le pagine web sono file di testo scritte utilizzando il linguaggio HTML. I documenti HTML vanno racchiusi dentro una coppia di TAG.
Il Linguaggio HTML “Profe, ma io a casa l’HTML non ce l’ho!“
Il linguaggio HTML Antonella Schiavon – settembre 2008 rev. 1 – aprile 2011.
HTML HyperText Markup Language Linguaggio per marcare un’Ipertesto
Hyper-Text Mark-Up Language
JavaScript Programmare il client. Cenni storici Alice Pavarani2  Nasce nel 1995 (Netscape): da LiveScript a JavaScript  La risposta di Microsoft: Jscript.
CSS Cascade Style Sheets.
INTRODUZIONE A JAVASCRIPT
JavaScript Generalità Cos'è JavaScript?
Lezione 3 Struttura lessicale del linguaggio
Introduzione a Javascript
HTML 4.01 Apogeo. I tag di base Capitolo 1 I tag SintassiEsempi:
PROGETTO… Internet Providers, registrazione del dominio Costruire una home page … e renderla visibile sul Web.
Evitare gli errori (o almeno provarci) Roberto Bruni e Daniela Giorgetti.
I tag di intestazione. I tag di intestazione sono: e.
Eprogram informatica V anno. Introduzione a PHP Introduzione La diffusione di PHP ha avuto un notevole incremento dalla fine degli anni Novanta a oggi,
Tecnologia per la comunicazione
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
Javascript. HTML per definire il contenuto delle pagine web CSS per specificare il layout delle pagine web JavaScript per definire il comportamento delle.
Damb Il funzionamento interno e le idee che stanno dietro Damb dalla Traduzione del File in Istruzioni, alle Analisi e le Soluzioni 14/09/2004.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.

Dati in rete Appunti.
Html =HyperText Markup Language
Linguaggi di markup: CSS
I tag essenziali.
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
Creazione di pagine per Internet
A cura di Ivano Stranieri
HTML 4.01 Ottava lezione 14 Aprile 2004 di Ivano Stranieri.
Introduzione a JavaScript
HYPER TEXT MARK-UP LANGUAGE
HTML IL TAG .
HTML IL TAG .
JavaScript 6. Oggetti e JavaScript A. Ferrari.
DOM Document Object Model.
8. Altri oggetti JavaScript
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LICEO SCIENTIFICO «P.S MANCINI» AVELLINO
Liceo Scientifico «P.S.Mancini» Avellino
Hyper Text Mark-Up Language
JavaScript 3. Le basi di JavaScript A. Ferrari.
Da HTML a XHTML A. Ferrari Alberto Ferrari.
Fondamentali JavaScript
Transcript della presentazione:

2. JavaScript nelle pagine web A. Ferrari

HTML e XHTML Gli script JavaScript sono utilizzabili sia in pagine HTML che XHTML XHTML impone che il codice sia “ben formato” (maggiore rigidità e controllo di HTML Tag scritti in minuscolo Attributi dei tag scritti in minuscolo Valori degli attributi sempre racchiusi fra doppi apici A. Ferrari

Il tag <script> Sintassi: <script [language=“javascript”] [type=“text/javascript”] [src=“URL”] … codice … </script>

Il tag <noscritp> Sintassi: <noscript> … </noscript> Codice eseguito se il browser non supporta o non ha abilitato gli script

<!- - e - -> Inserendo i commenti HTML <!– (apertura) e -- >(chiusura) si evita che l’eventuale codice non eseguito venga visualizzato sulla pagina HTML

All’interno di JavaScript Ogni istruzione termina con ; E’ un linguaggio orientato agli oggetti che utilizza la notazione “punto” per la selezione di attributi/metodi di un oggetto La concatenazione di stringhe avviene mediante l’operatore , (virgola) Il codice può essere inserito nell’intestazione (<head>) o nel corpo (<body>) del documento [con funzionamento leggermente diverso]

Codice esterno Il codice può essere inserito in un file esterno alla pagina (estensione .js) L’inclusione avviene attraverso l’attributo src

Integrazione degli script nella pagine Codice interno fra i tag <script> e </script> Codice esterno in file con estensione .js Codice inserito all’interno del valore di un evento: onClick=“istruzioni_javascript” Codice inserito al posto di un URL (sintassi javascript:istruzioni_javascript) A. Ferrari