Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Parrocchia San Paolo apostolo
Advertisements

DOMENICA 3 Andiamo verso Emmaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
I discepoli di Èmmaus Lc 24,13-35.
Dal Vangelo secondo Luca.
DOMENICA III di PASQUA Camminiamo verso Emaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Monges de Sant Benet de Montserrat.
Beata colei che ha creduto! In cammino con Maria per incontrare il Figlio di Dio.
Il grido “Jerusalem convertere” di N. Casanoves (Montserrat) ci invita a convertirci durante il Cammino.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
PASQUA DOMENICA 3 Percorrendo la via di Emmaus, ascoltiamo “Fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Le preghiere della sera
Musica strumentale della liturgia safardita
A MESSA: GRAZIE E BUON APPETITO!!!
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 3 Andiamo verso Emmaus ascoltando “fa’ che arda il nostro cuore” di Pergolesi Regina.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
XV Domenica del Tempo Ordinario
9.00.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
5 attenzione caduta massi
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
anno A DOMENICA 4 AVVENTO
10.00.
Musica: Preghiera ebraica
PRIMA SETTIMANA: MARIA,
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
13.00.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
3° di pasqua A il cammino di fede.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
LA PAROLA “ENTUSIASMO” DERIVA DAL GRECO ANTICO “EN” E “THÈOS” E SIGNIFICA “AVERE QUALCOSA DI DIO DENTRO” L’ENTUSIASTA È COLUI CHE HA DENTRO DI SÉ LA.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Resta con noi, Signore, la sera,.
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
PASQUA DOMENICA 6 Anno B
DOMENICA II Pasqua B 2018 Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria Monges de Sant Benet de Montserrat.
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Il Segno della Croce.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
16.00.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
10.00.
1 QUARESIMA A DOMENICA Regina.
Dal Vangelo secondo Luca 24,35-48
DOMENICA 3 Anno B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
10.00.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Coro “Resurrexit” della Messa in si minore di Bach
Santissima Trinità Dio è Padre, è Figlio, è Spirito Santo.
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
HALLOWEEN …lo sai come è nato?.
Lo Spirito Santo riempie l’universo.
Ascoltare “Abbiamo mangiato il tuo Corpo” (7’35) della Passione di Marco, di Bach, ci rende consapevoli dell’impegno che richiede accostarsi all’Eucaristia.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
III DOMENICA DI PASQUA ANNO B Lc 24,35-48.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
IL REGNO ÈS IN MEZZO A NOI
Transcript della presentazione:

Comunità cristiana di Asseggiano NATALE 2011

Ed ecco in quello stesso giorno due dei discepoli erano in cammino per un villaggio distante circa sette miglia da Gerusalemme, di nome Emmaus, e conversavano di tutto quello che era accaduto.

Mentre parlavano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro. Ma i loro occhi erano incapaci di riconoscerlo.

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù …..camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù …..camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

…… erano incapaci di riconoscerlo …

Gesù ….. camminava con loro

Basta questa sera vogliamo FERMARCI!!

SI AVVICINÒ Mentre parlavano insieme, Gesù in persona e camminava con loro.

E’ Gesù che si avvicina.. ….Loro mica Lo cercano? CHE INTERESSE PUO’ AVERE!

Si vedrà che Il suo interesse è IL LORO BENE, LA PACE.

…… e noi quanto bisogno abbiamo di BENE e PACE.

Questa sera, se mi trovo in questa chiesa ho l’opportunità di vivere questa sua vicinanza …

Questa sera, se mi trovo in questa chiesa ho l’opportunità di riflettere sul BENE e LA PACE

Essere Donne e Uomini AUTENTICI Che danno valore alle proprie capacità BENE

DESIDERARE il BENE degli ALTRI PACE

Mentre parlavano insieme, Gesù in persona si avvicinò E CAMMINAVA CON LORO.

NO. NON SIAMO SOLI!!!

si avvicinò e camminava con loro…. …….Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro…. …….testimonianza …..

Ma essi insistettero: -Resta con noi che sta venendo buio e il giorno sta già finendo-

Ed egli entrò per rimanere con loro.

ACCOGLIENDOLO MI RENDO CONTO CHE IL BENE CHE MI DONA NON E’ COSA UMANA!! LA PACE CHE MI DONA NON E’ COSA UMANA

ETERNE!!! MA COSA MAI E’ QUESTA “FORZA”, CHE RENDE QUESTE EMOZIONI COSI’ VERE COSI’ AUTENTICHE così….. ETERNE!!!

Ci Ricordiamo che per incontrare Gesù, come abbiamo fatto in queste domeniche di avvento con i bambini, dobbiamo andare …..a Betlemme…..

che significa casa del PANE. BETLEMME che significa casa del PANE. MA……. COSA VUOL DIRE QUESTO!!?? Proseguiamo con il vangelo di Luca

Quando fu a tavola con loro, prese il pane, recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro. Allora si aprirono loro gli occhi e lo riconobbero.

DIO MI AMA PER QUELLO CHE SONO E SI OFFRE PER ME SI!!! È L’EUCARISTIA DIO MI AMA PER QUELLO CHE SONO E SI OFFRE PER ME

Il valore di quello che siamo! DIO MI CONOSCE!! Il valore di quello che siamo! BENE

Essere pane spezzato per l’altro! DIO MI AMA!! Essere pane spezzato per l’altro! PACE

IL FERMARCI Questa sera è diventata occasione di RIFLESSIONE e PREGHIERA CONTINUIAMO!!!!

Tu, solo tu , sai davvero chi sono io.

La tua presenza, Signore, ci illumini!

Mostraci la strada, Signore, quando il nostro cuore è cieco e noi passiamo accanto ai segni che tu poni senza accorgecene!

Vieni con noi, Signore, la tua presenza sia fuoco ardente nella nostra vita.

Ora assieme vivremo l’EUCARISTIA BUON NATALE