Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLORIA TE PRESTO VERRAI
Advertisements

II DOMENICA DI QUARESIMA
II domenica di Quaresima La trasfigurazione di Gesù sul monte Tabor
I 2 quaresima B 2012 DOMENICHE
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II b domenica di Quaresima.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella II Domenica di Quaresima /
8 marzo 2009 Domenica II di Quaresima Domenica II di Quaresima Musica: “Dal profondo a te grido” A. Pärt.
2ª QUARESIMA A Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
Seconda domenica di quaresima
QUESTI È IL FIGLIO MIO, L’AMATO SIATE COSTANTI AD ASCOLTARLO
Monges de Sant Benet de Montserrat Il Sanctus del Requiem di Fauré ci fa sentire la SANTITA’ di Gesù II Quaresima B 2009.
Monges de Sant Benet de Montserrat La “musica silenziosa” di Mompou ci evoca un Silenzio di adorazione davanti a Gesù anno B 06.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
1. Nel cap. 8 Gesù parte dal territorio della Decapoli dove è avvenuto il secondo miracolo dei pani, poi si trasferisce a Dalmanuta sulla sponda occidentale.
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Musica: Preghiera ebraica
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini dei campi di Galilea
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
12.00.
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Ceramica: “La Trinità prodiga”.
Questo è una rielaborazione sulle letture della Messa di
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Musica del tempo Pasquale, scuola di Ripoll (Catalogna)
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Ascoltando l’antifona di “Gesú Re” di Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Immagini della Basilica del Calvario
Chiesa della Trasfigurazione
Dipinto: “Tomba vuota”
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
DOMENICHE 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Musica: Preghiera ebraica
domandò ai suoi discepoli:
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Immagini del monte Tabor
DOMENICA 2 TEMPO ORDINARIO Anno B
Domenica II Quaresima 25 febbraio 2018
PASQUA ASCENSIONE Regina.
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Fotografie del Deserto di Giuda e di Galilea
II DOMENICA DI QUARESIMA
11.00.
Ascoltando l’antífona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
FESTA DELLA TRASFIGURAZIONE DEL SIGNORE
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
Particolare della Lavanda
Musica: Hosanna di Dufay
Ascoltando l’antifona di “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
Ascoltare “In paradisum” (3’45) del Requiem di Fauré,
Transcript della presentazione:

Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017 DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017 Regina

Vista del Tabor (in fondo) dalla cima del precipizio di Nazaret CONTRASTI. Qui, vicino al precipizio, i nazareni volevano gettare Gesù. Lì, sul Tabor, il Padre lo chiama Figlio amato. Non abbattersi nel momento della prova: trasfigura le persone

Mc 9:2-10 In quel tempo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli. Fu trasfigurato davanti a loro Commozione davanti alla facciata della chiesa della Trasfigurazione, ispirata dalle “tre capanne”

Con Fede, possiamo vedere Gesù trasfigu-rato in ogni persona Gesù sale con tre discepoli, testimoni di quanto ora possiamo vivere TUTTI Interno impressionante della basilica Con Fede, possiamo vedere Gesù trasfigu-rato in ogni persona

e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime: nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche

I vestiti bianchi di Gesù anticipano l’Essere NUOVO che, un giorno, tutti saremo Anche se adesso noi vediamo come in un specchio (1Cor 13:12) Eucaristia tra i reperti di un Monastero benedettino del tempo dei crociati

E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù.

Elia e Mosè ci dicono che in Gesù c’è la pienezza della LEGGE e dei profeti Trasfigurarci è vivere con Gesù la Parola evangelica e avere il suo sguardo penetrante di Profeta

Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù: «Rabbì, è bello per noi essere qui; facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia». Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati.

Gesù, trasfigurato, è il Tempio (la tenda) dove tutti siamo sacerdoti Contemplazione dalla cima del Tabor Il mondo, con quanto ha, ha bisogno del nostro sacerdozio per essere trasformato anche lui

Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce: «Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!».

Bisogna vederlo e ascoltarlo dentro ogni cosa creata Il Figlio amato è in tutti i figli amati Bisogna vederlo e ascoltarlo dentro ogni cosa creata Arco della facciata della Basilica

E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.

Grata che chiude il luogo sacro Solo la FEDE trapassa il Mistero Con la Fede vediamo Gesù solo, Trasfigurato, nonostante tante deformazioni della nostra società

Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto, se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti.

Cima del Tabor Vivremo la Trasfigura-zione solo se impariamo a condurre una vita trasformata Scendendo a valle ogni odio (oggi molto vivo) deve diventare amore, e ogni morte Risurrezione

Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

Questa domenica anticipa la Pasqua Dopo ogni esperienza dobbiamo trattenere il Dono perché rimanga vivo in ciascuno per sempre Questa domenica anticipa la Pasqua La LUCE sempre è più forte delle nostre oscurità

della trasfigurazione FUTURA Signore Gesù fa’ che nel non-vedere di adesso scopriamo la REALTA’ della trasfigurazione FUTURA

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina