I percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Advertisements

La gestione informatizzata e integrata dei dati clinici nell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Dott. Roberto Bentivegna Direzione Medica di.
1 AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Dipartimento di Prevenzione Programma di promozione dellattività motoria Il piano regionale.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
Allestimento di un germinatoio
EXPANDED CHRONIC CARE MODEL IN TOSCANA
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE
Le attività della Cabina di Regia
DIRITTI A SCUOLA Le attività della Cabina di Regia.
Associazione Terapia Cognitiva SEZIONE PROVINCIALE DI ROMA Ordine Medici Chirurghi e Odontoiatri di Roma Azioni di Sistema per promuovere la cooperazione.
Responsabile di Programma Responsabile Centro Screening
Gruppo n. 1: “Attivita’ fisica-pianificazione urbanistica e alimentazione” TEAM WORK: Angelo Vezzosi (Direttore Distretto Vignola) Andrea Gruppioni (C.R.A.V.)
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Settimane estive AGOSTO - SETTEMBRE 2017 con BarchettaBlu
Centrale Dimissione e Continuità Assistenziale
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
TAVOLO TEMATICO …PISLL...
Preventivi e Assegnazioni 2008 Dataweb
Con i bambini 7 dicembre 2016.
IL CTS DI LECCO.
REGIONE LAZIO Programmazione Asse I – Occupazione - Priorità di investimento 8 ii) Obiettivo specifico 8.1 Asse III - Istruzione e formazione.
Asem S.r.l.
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
Indicazioni per lo studio e per lo svolgimento del test
COMUNE DI CIVITALUPARELLA
Programma di promozione dell’attività motoria
Corso di Laurea Magistrale in
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
TAVOLO TEMATICO IPN.
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Prevenzione e Promozione della Salute
Abilitazione alla presentazione telematica dei documenti di aggiornamento della banca dati ipotecaria (catastale). Ai sensi del Decreto Interministeriale.
“Dalla progettazione alla valutazione”
Modulo 10 – Moduli ad hoc su salute e salute dei minori
La vita di Un Ordine in PortAlGas Il Tesoriere
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
EDUCAZIONE alla CITTADINANZA EUROPEA
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
MONITORAGGIO POF
Volunteering Projects - CRITERI DI VALUTAZIONE
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
Mobility Management e attività per le scuole primarie
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Progetto ELI 2 25 Gennaio 2006 Divisione Corrispondenza.
Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
NUOVO ACN G.U. GIUGNO 2018.
L’ ATTIVITA’ DELLE PALESTRE CHE PROMUOVONO SALUTE E ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA (PPS-AMA) NELLA PROVINCIA DI FERRARA Fabbri Chiara, MSc.
Corso di Perfezionamento: Programmi di Esercizio Fisico per il Diabete
A.F.A.: esperienza di Forli
FOCUS SULLA DISTRIBUZIONE DEL KIT
In questo monitoraggio è stata utilizzata la metodologia della ricerca mediante questionari a risposta chiusa. Il questionario è stato rivolto ai genitori.
ISCRIZIONE ABC … Leggere insieme n.3 per una buona lettura
A.F.A.: esperienza di Forli
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
“Riconoscimenti carriere universitarie pregresse”
Alcune considerazioni sull’apprendistato
PERCORSI ATTIVITA’ MOTORIA ADATTATA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
STRUMENTI PER LA GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA FATTURE-GO
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
Perché un Master in Management dello Sport ?
Predisposizione e presentazione della domanda di nullaosta
Sala Colonne - Ospedale Martini - Via Tofane n TORINO
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
CITTADINI.
Il consenso informato 57° RADUNO Ferrara, 3 dicembre 2011
Transcript della presentazione:

I percorsi di Attività Fisica Adattata (AFA) Dott. Giancarlo Caleffi, Fisioterapista Centro Medicina dello Sport AUSL Ferrara

Modalità di invio dei cittadini presso le palestre abilitate Verranno forniti al MMG la modulistica e l’elenco delle palestre sicure abilitate 1) Il MMG individua l’utente (direttamente o dopo visita fisiatrica ) e compila il modulo di invio. 2) Il MMG consegna all’utente il modulo compilato e l’elenco delle palestre sicure 3) Il cittadino si rivolge alla palestra scelta dall’elenco con la modulistica.

Attività del Fisioterapista Referente del progetto Le palestre invieranno mensilmente copia dei moduli di attivazione dei percorsi AFA al Fisioterapista Referente del progetto, che provvederà alla: raccolta dei dati monitoraggio ed elaborazione degli stessi dati alla supervisione dell’attuazione del progetto

MODULO DELLA PRIVACY INVIO PAZIENTI DA PARTE DEL MMG.

I PROGRAMMI AFA rientrano fra le attività di PREVENZIONE secondaria e terziaria, un valore aggiunto da non sottovalutare è però anche la promozione della SOCIALIZZAZIONE: sia per la condivisione dei problemi di salute sia nel suo senso più ampio di favorire attività da svolgere INSIEME.

GRAZIE