L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I radicali liberi dell’ossigeno
Advertisements

Meccanismi molecolari
Lipidi III° LEZIONE.
ANTIOSSIDANTI Grassi IV° LEZIONE.
STRESS OSSIDATIVO Stress chimico indotto dalla presenza, in un organismo vivente, di un eccesso di specie chimiche reattive, generalmente centrate sull’ossigeno.
Malattia: In quanto espressione di un danno cellulare può considerarsi l’esito di un fallimento adattativo degli organismi rispetto ai fattori di stress.
Le terapie non ormonali
FAGOCITOSI ATTACCO INGESTIONE FAGOSOMA DEGRANULAZIONE.
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
13/11/
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Acido Ascorbico  Vitamina C; vitamina anti-scorbuto  La struttura è reminiscente del glucosio  Prodotto nelle piante dal pathway uronico a partire dal.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLI ORGANULI CELLULARI
Proteine: funzioni Strutturale Di Trasporto Immunitaria Ormonale
1.
BIOENERGETICA branca della biochimica che si occupa di trasferimento e utilizzazione di E Si applicano le leggi della termodinamica I, II e III legge della.
Fertilità e Integratori: a che punto siamo?
LE CELLULE DNA PROCARIOTE EUCARIOTE ANIMALE VEGETALE MEMBRANA
Il DNA, insieme a diverse proteine si organizza in una struttura che è detta CROMOSOMA. I cromosomi sono costituiti da cromatina, che consiste di fibre.
13/11/
13/11/
INTRODUZIONE AL METABOLISMO
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
BIOLOGIA ORGANISMI VIVENTI VEGETALI - ANIMALI ORGANISMI PROCARIOTI
Le basi della biochimica
conversioni di composti lipofili ad idrosolubili
PROTOCOLLO (Inositolo)
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
ADVANCED OXIDATIVE PROTEIN PRODUCTS (AOPP)
I mitocondri   I mitocondri sono organuli cellulari con grandezza variabile intorno ai 7 μm, presenti nelle cellule animali e vegetali. I mitocondri contengono.
Ciclo del gliossilato   Il ciclo del gliossilato è un processo metabolico coinvolto nella trasformazione dei trigliceridi di riserva in zuccheri  Esso.
Il mitocondrio S.Beninati.
Le sostanze Chimiche a.s
Coenzimi Molti enzimi catalizzano reazioni di trasferimento di elettroni o gruppi di atomi da un substrato donatore ad uno accettore A queste reazioni.
Una caratteristica importante per frutta e verdura è che le proteine ​​contenute in essi sono composti principalmente di enzimi.
Genetica e OGM Il DNA è la struttura cellulare che consente la codifica e la trasmissione delle informazioni necessarie al funzionamento della cellula.
Il metabolismo ATP concetti di base e disegno generale.
Via del Pentosio Fosfato
UNA CELLULA EUCARIOTICA E’ SUDDIVISA IN COMPARTIMENTI/ORGANELLI
I processi metabolici cellulari
Le strutture di base di tutti organismi viventi
L’energetica muscolare
Principali gruppi di funghi
FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA
Enzimi coinvolti nel metabolismo dei farmaci (Fase I e Fase II)
Le idee della chimica Seconda edizione
Principali gruppi di funghi
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Gli organismi viventi.
1.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
1.
Introduzione alla biologia della cellula
Le basi della biochimica
Equilibrio Redox PARADOSSO DELL’OSSIGENO:
13/11/
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
La membrana plasmatica
Acidi nucleici.
La fotosintesi la respirazione cellulare la fermentazione
13/11/
Gruppo di ricerca: Metabolismo nel Cancro
Transcript della presentazione:

L’OSSIGENO COME SUBSTRATO DI ALTRE REAZIONI METABOLICHE Nella maggior parte delle cellule più del 90% dell’ossigeno molecolare viene utilizzato per la fosforilazione ossidativa Il rimanente viene utilizzato in altre reazioni metaboliche ed esistono almeno 200 enzimi che utilizzano l’ossigeno come substrato

OSSIDASI ed OSSIGENASI Si indicano OSSIDASI gli enzimi che catalizzano l’ossidazione di un substrato per mezzo dell’ossigeno senza incorporazione di quest’ultimo nel prodotto. Normalmente coinvolge 2 elettroni per cui l’ossigeno è convertito in H2O2. Le ossidasi utilizzano un metallo o un coenzima flavinico Le OSSIGENASI sono invece enzimi che incorporano ossigeno nei prodotti ossidati. In questo ambito si hanno anche le MONOSSIGENASI, che incorporano un solo atomo dell’ossigeno molecolare

TOSSICITA’ DELL’OSSIGENO PARZIALMENTE RIDOTTO La completa riduzione dell’ossigeno molecolare ad acqua necessita di 4 elettroni; in realtà spesso il metabolismo ossidativo genera specie parzialmente ridotte dell’ossigeno che sono MOLTO REATTIVE e quindi più tossiche dell’ossigeno stesso La riduzione dell’ossigeno con un solo elettrone forma lo IONE SUPEROSSIDO (O2- ); l’aggiunta di un altro elettrone porta alla formazione del PEROSSIDO DI IDROGENO (H2O2)

L’aggiunta di un ulteriore terzo elettrone scinde l’ossigeno a formare il RADICALE OSSIDRILICO (OH- ) ed uno ione idrossido Queste specie parzialmente ridotte dell’ossigeno sono note con il termine ROS (REACTIVE OXYGEN SUBSTANCES) Tutte queste specie vengono prodotte nell’ambiente intracellulare e debbono essere convertite in specie meno reattive al fine di non danneggiare l’organismo PARADOSSO DELL’OSSIGENO

Le ROS danneggiano i lipidi di membrana (PEROSSIDAZIONE LIPIDICA), ma anche le proteine Sono evidenti anche danni ossidativi a carico della struttura del DNA in cui i radicali idrossilici determinano rotture dei filamenti, che non possono essere riparate, e conseguente morte cellulare per interruzione della replicazione cromosomica

Le cellule possiedono una serie di meccanismi tesi alla protezione dal danneggiamento dello stress ossidativo Esistono i cosiddetti ANTIOSSIDANTI che possono intercettare le ROS oppure ridurre i composti ossidati

O2- + O2- + 2H+  H2O2 + O2 Meccanismi enzimatici SUPEROSSIDO DISMUTASI Metalloproteine che catalizzano la dismutazione (una reazione in cui due molecole di substrato identiche subiscono destini differenti): O2- + O2- + 2H+  H2O2 + O2 Una forma di questo enzima contiene rame e zinco e si trova nel citoplasma degli eucarioti, mentre la isoforma che contiene manganese si trova nel mitocondrio e nei batteri

H2O2  H2O + O2 Meccanismi enzimatici CATALASI Enzima ad ampia distribuzione che metabolizza il perossido di idrogeno. La catalasi è una proteina con gruppo eme che ha un turnover molto elevato (più di 40000 molecole al secondo) H2O2  H2O + O2

Meccanismi enzimatici ASCORBICO PEROSSIDASI Ampiamente distribuite nelle piante e riducono il perossido di idrogeno ad acqua a spese di un substrato organico