Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Microbiologia industriale II
Advertisements

La produzione microbiologica di acido lattico
La produzione microbiologica di acido lattico. Chimica delle fermentazioni Acido lattico n CH3-CHOH-COOH u Sintesi chimica (D, L) u Fermentazione n Usi.
BIOCHIMICA DELLA FERMENTAZIONE ALCOLICA
DESTINO DEL PIRUVATO Il piruvato prende destini diversi a seconda di:
PRODOTTI del metabolismo microbico:
Classificazione delle fermentazioni dal punto di vista cinetico:
Destino del piruvato fermentazioni ABE Fermentazione lattica alcolica (acido-mista) ABE- acetone,butanolo,etanolo.
Lisa Solieri, PhD UMCC – Dept. of Life Sciences, University of Modena and Reggio Emilia 1 Lisa Solieri, Modena, 21 Maggio.
7 Le biochimica CAPITOLO Indice Il metabolismo cellulare
GLICOLISI ANAEROBIA Luogo: Citosol Substrato iniziale: D-glucosio
13/11/
La maggior parte dei ceppi batterici può essere infettata da fagi specifici. Per Escherichia coli: T2, T4, T6 e λ. lisi batterica placca strato batterico.
Lattato deidrogenasi La lattato deidrogenasi (LDH o latticodeidrogenasi) è un enzima citoplasmatico con un'ampia distribuzione nei tessuti, dove catalizza.
1.
CHIMICA DEGLI ALIMENTI
STEVIA REBAUDIANA appartiene alla famiglia delle Asteracee e cresce nella giungla del Paraguay orientale dove è conosciuta con il nome di kaha-hee (erba.
LA RESPIRAZIONE Il processo respiratorio consiste essenzialmente in una serie di reazioni ossidative finalizzate a demolire le molecole organiche (zuccheri,
Ereditarietà di due o più geni indipendenti
Metabolismo primario Metabolismo centrale Metabolismo secondario
13/11/
Discontinuo-batch STR Semicontinuo-fed-batch
Resa di crescita Se indichiamo con Dx l’incremento di biomassa conseguente all’utilizzazione della quantità DS di substrato, si definisce resa di crescita.
DIFFFERENZA TRA CATABOLISMO NELLE PIANTE E NEGLI ANIMALI
Cos’è il Metabolismo Si definisce metabolismo l’insieme dei processi chimici che rendono possibile la vita delle cellule.
13/11/
Acido citrico Acido organico Utilizzi: - industria delle bevande
IL VINO II CHIM 2 Rodolfo Ariante, Marco Baiano, Gennaro Carandente, Gennaro Castellone, Gennaro Coppola Paolo Cozzolino, Michela Di Nardo, Gianluca Di.
Lo shuttle Glicerolo-3P.
METABOLISMO PRIMARIO • Il metabolismo primario si considera quello legato alla crescita ed alla riproduzione delle cellule. • I metaboliti primari sono.
I processi metabolici cellulari
Per allestire un processo competitivo per la produzione di aminoacidi per via microbica bisogna avere: • Microrganismo overproduttore o potenzialmente.
Regolatori del metabolismo
I LIEVITI IBIM-CNR Palermo.
Cuore ** 10/11/2018.
CARBOIDRATI Forniscono 4 kilocalorie per grammo
Ricerca e sviluppo nei processi industriali
Produzione di etanolo (bioetanolo)
Ceppi produttori: Corynebacterium glutamicum, Brevibacterium flavum e lactofermentum, Microbacterium ammoniaphilum • gram+, auxotrofi per biotina • non.
Vitamina C: funzioni metaboliche
Metabolismo Lipidi.
Sintesi di glucosio a partire da precursori
INGEGNERIA METABOLICA
Se siamo in un digiuno prolungato, oppure introduciamo carne e insalata (siamo in dieta proteica priva di carboidrati) dobbiamo.
Perche' K. lactis? Produzione di -galattosidasi a livello industriale  sviluppo delle conoscenze su questo lievito Messi a punto sistemi di trasformazione.
Produzione di Acido Lattico da batteri (processo standard):
piruvato + NADH/H+ → lattato + NAD+
Concetti di base dell'ingengneria genetica tradizionale:
Il ciclo dell‘acido citrico ciclo di Krebs
Nella sua espressione più semplice, la fermentazione è la seguente:
Storia E’ il primo processo fungigno con potenzialità industriali ad essere stato scoperto: 1983 scoperta della produzione di citrato da muffe 1900 produzione.
Batteri Lieviti Funghi filamentosi Piante Insetti
Biosintesi degli acidi grassi
CH3CH2OH + O2  (CH3CHO)  CH3COOH + H2O
STUDIO FUNZIONALE DI UNA PROTEINA ATTRAVERSO
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
Il metabolismo dei glucidi: la posizione centrale del glucosio
13/11/11 13/11/11 13/11/
ASPETTI EVOLUTIVI 10 plasmidi trovati in 2500 ceppi analizzati (500 specie) omologia di sequenza assente (tranne nei geni A) analogie strutturali.
Il CICLO C4 Per ovviare alla fotorespirazione molte piante (per es. Gramineae, Canna da zucchero) hanno sviluppato il ciclo C4. La CO2 viene fissata nelle.
13/11/11 13/11/11 13/11/
1.
Introduzione plasmidi circolari di lievito
INTEGRAZIONE DEL METABOLISMO
1.
13/11/11 13/11/11 13/11/
13/11/
Anaerobiosi (-O2) Aerobiosi (+O2) NADH Catena di trasporto
1.
Transcript della presentazione:

Lieviti ingegnerizzati per la produzione di acido lattico: Saccharomyces cerevisiae selvatico e privo di PDC1 o PDC5 Kluyveromyces lactis selvatico e privo di KlPDC1 Regolazione del metabolismo in K. lactis Regolazione della PDC (glucosio, etanolo ed autoregolazione) Metabolismo del piruvato: respiratorio in aerobiosi (bioreattore): no etanolo fermentativo in aerobiosi dei ceppi pdh (bioreattore): si etanolo acetil-CoA citosolico in glucosio limitante-aerobiosi dei ceppi pdh (chemiostato): no etanolo Produzione di acido lattico in ceppi pdh e pdh-pdc

Metabolismo del piruvato

A - Produzione biomassa e consumo glucosio STUDI METABOLICI A - Produzione biomassa e consumo glucosio Selvatico klpdc1 klpda1

B - Produzione di etanolo, piruvato e acetato Selvatico klpdc1 klpda1 etanolo Selvatico klpdc1 klpda1 acetato Selvatico klpdc1 klpda1 piruvato

C - Confronto tra selvatico e doppio deleto pda1-pdc1 Biomassa Etanolo Glucosio Piruvato Differenze in Biomassa prodotta e Consumo di glucosio/accumulo di piruvato wt ΔΔ

A - Vettore di espressione con marcatore dominante PRODUZIONE A - Vettore di espressione con marcatore dominante

B - Produzione di acido lattico in ceppi pda1 deleti Resa massima ottenuta 0.35 g/g Competizione con la PDC Produzione eterolattica (etanolo e lattato) Costruzione di un ceppo prototrofo pda1-pdc1 deleto con pLAZ10: pdc1 +pLAZ10 (MATa) pdc1 +pLAZ10 (MAT) X pda1 pdc1 (MATa) X wt (MAT) pda1 pdc1 (MATa) + pLAZ10

Produzione lattato in bioreattore Product yield = 0.85-0.88

Il lattato viene prodotto solo dal glucosio (no glucosio, no lattato) Osservazioni Il lattato viene prodotto solo dal glucosio (no glucosio, no lattato) Concentrazione a 500 ore: 60 g/l lattato; continua? Rese quasi teoriche (1 g/g), più alte che in pdc1 (0.58) e pda1 (0.35) Attività più alte che in wt e pdc1 (no autoregolazione) Bianchi MM et al. Efficient homolactic fermentation by Kluyveromyces lactis strains defective in pyruvate utilization and transformed wih the heterologous LDH gene (2001) Appl. Environ. Microbiol. 67:5621-5625