V DOMENICA DI QUARESIMA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

V DOMENICA DI QUARESIMA
I DOMENICHE 5 quaresima B 2015 Regina.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
5 quar B In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.
Domenica V di Quaresima 29 marzo 2009
Monges de Sant Benet de Montserrat Con il « Messia » di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte V Quaresima B 2009.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Gerusalemme FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO II“Santo, Santo, Santo”
Verso la Pasqua 5 La vittoria di Cristo sulla morte.
Canto della liturgia antica della Gallia
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Quaresima e Pasqua gemellate: una Quaresima lucente
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Dal Vangelo secondo Giovanni 18,33b-37
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
VI domenica di pasqua ANNO C
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
9.00.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
I DOMENICHE 5 quaresima B 2018 Regina.
“Mentre cenavano” di T. L. da Vittoria ci evoca il DONO pasquale
18 TEMPO ORDINARIO DOMENICA Anno B
Nostro Signore Gesu Cristo
BUTTATEVI NELLE MIE BRACCIA !
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
IV domenica di pasqua ANNO C
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
V DOMENICA DI QUARESIMA
PASQUA DOMENICA dell’Ascensione B
xIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
IV DOMENICA DI QUARESIMA
xXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
II DOMENICA DI QUARESIMA
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
V DOMENICA DI PASQUA ANNO B
Le parole di Gesù sulla croce
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
Perfetti Nell’UNITà.
UN CUORE GRANDE ! B E L L A N O T I Z I A
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
VI DOMENICA DI PASQUA ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Musica: Hosanna di Dufay
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Spianata delle moschee (Tempio)
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
Ascoltare la musica di Pasqua del Piccolo libro di organo di Bach,
Vogliamo vedere Gesù. Domanda forte, di greci, di giudei
Transcript della presentazione:

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Gv 12,20-33

In quel tempo, tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.

Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsàida di Galilea, e gli domandarono: «Signore, vogliamo vedere Gesù».

Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù.

Gesù rispose loro: «È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato.

In verità, in verità io vi dico: se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto.

Chi ama la propria vita, la perde e chi odia la propria vita in questo mondo, la conserverà per la vita eterna.

Se uno mi vuole servire, mi segua, e dove sono io, là sarà anche il mio servitore. Se uno serve me, il Padre lo onorerà.

Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò? Padre, salvami da quest’ora? Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! Padre, glorifica il tuo nome».

Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!».

La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono. Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato».

Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi. Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori.

E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me».

Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Gv 12,20-33

SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO

«Vogliamo vedere Gesù!»

La domanda rivolta a Filippo da alcuni greci simpatizzanti dell'ebraismo, venuti a Gerusalemme per la Pasqua, può realmente esprimere il desiderio profondo con cui i testi della Scrittura (e in particolare i brani del quarto evangelo) hanno ritmato il nostro percorso quaresimale.

Siamo stati guidati a una progressiva scoperta del volto di Gesù e man mano il nostro cammino di fede è stato purificato e reso autentico attraverso la comprensione profonda del segno per eccellenza: la Croce.

Il vedere esprime un'attesa che trova compimento in un incontro faccia a faccia da cui scaturisce, attraverso un dialogo, una conoscenza progressiva dell'altro.

Ma per l'evangelista Giovanni, vedere è anche il verbo che indica il cammino della fede: un andare oltre le apparenze per raggiungere il mistero che esse nascondono; vedere Gesù vuol dire conoscerlo e credere in lui.

Ma ancora una volta ritorna l'interrogativo: quale volto di Gesù?

Potremmo rispondere con le parole della lettera agli Ebrei: il volto di colui che «pur essendo Figlio imparò l'obbedienza da ciò che patì e, reso perfetto, divenne causa di salvezza eterna per tutti coloro che gli obbediscono» (Eb 5,8-9).

Alla contemplazione di questo volto ci apre proprio la risposta data da Gesù a quei greci e riportata in Gv 12,23-33.

SE IL CHICCO DI GRANO CADUTO IN TERRA MUORE, PRODUCE MOLTO FRUTTO