C-Map Tools ABIWEB. Abitare il web

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ITIS “E. Divini” corso di formazione sul concept mapping
Advertisements

Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006 Pubblicazione su server CMap pubblici È possibile salvare, in modo semplice mediante trascinamento, la mappa.
Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006 Strumenti asincroni Gli strumenti asincroni non prevedono la simultaneità nella collaborazione. Ogni utente.
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Wikispaces, flipped rules in the classroom fiorluis[at]tin.it Luisanna Fiorini
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Indice 1.Cos'è Google DriveCos'è Google Drive 2.Crea e lavoraCrea e lavora 3.VisualizzareVisualizzare 4.Condividi come e con chi preferisciCondividi come.
Presentazione della piattaforma e - learning MOODLE a cura di Davide Afretti Bologna, 24 aprile 2013.
Programmare “per gioco” SCRATCH Lo programmerò. Programmerò solo per lei.
Utilizzare il browser Firefox, altrimenti le mappe immagini non funzionano.
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Corso di Elementi di Informatica
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
Corso per Webmaster base
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
“Vivere insieme” – Lezione6
C-Map Tools ABIWEB. Abitare il web
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
PORTALE SIDOCPORTAL TALENTURE SA.
“Vivere insieme” – Lezione6
“Vivere insieme” – Lezione4
Corso «Nozioni di Informatica» – riepilogo di alcuni concetti visti
I Collegamenti in WORD Guglielmo Grisolia.
come aggiornare un sito con wordpress
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
ASSOCIAZIONE GIROPAGINA.ORG
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Sss Tutorial Reader 2D Tutorial.
Accedere su Google e aprire l’App Drive cliccando sul pulsante :::
<Nome del gruppo di lavoro>
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Tutor: prof. Franco Gualtieri 2° parte
Ivana Sacchi - Le mappe concettuali nella didattica Ivana Sacchi -
Incontro - 10 Dicembre 2015 I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE
Condividere dati di Excel tramite l'esportazione in un sito di SharePoint
Come accedere e lavorare sulla piattaforma Orbis Dictus
“Vivere insieme” – Lezione3
Nuovo Portale Antidoti
Istruzioni per gli amministratori
1.
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
La ricerca bibliografica on line
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
Definizione di Mappa Concettuale
Informatica - Prof. Gregorio Cosentino
Il modello Puntoedu.
Io bloggo, e tu?.
Come personalizzare il sito Web online di Microsoft SharePoint
PowerPoint.
Procedura di gestione appuntamenti tramite web.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Matematica a.a Università del Piemonte Orientale.
Richiesta Accreditamento dei Soggetti Attuatori
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Vademecum per le Scuole
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BUCCINO VIA 16 SETTEMBRE BUCCINO (SA)
Introduzione alla nuova versione di PowerPoint
Esercitazione sulle modalità
Italsoft srl Guida allo Sportello Italsoft srl
OLIMPYAWIN software utilizzato per gestire le gare sportive scolastiche in piena autonomia per varie discipline. modulo di iscrizioni on-line che permette.
Vademecum per le Scuole
Gestione sito web Ruolo: Redattore.
Digitare qui i dettagli dell'evento
Ruolo: Redattore Corsi
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

C-Map Tools ABIWEB. Abitare il web “vado in Internet, faccio cose, vedo gente …..” ABIWEB. Abitare il web Alla scoperta degli strumenti di collaborazione on – line: C-Map Tools Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Costruzione di mappe concettuali con C - MAP Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Concetti base e come costruire mappe concettuali Quaderno CMap Passo a passo Concetti base e come costruire mappe concettuali Modulo 3c Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

consente di produrre mappe concettuali. C- MAP TOOLS il programma consente di produrre mappe concettuali. È prodotto da un gruppo di lavoro che fa direttamente riferimento a Joseph D. Novak, della Cornell University. il programma è free per usi esclusivamente educativi. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Istruzioni per scaricare ed installare http://cmap.coginst.uwf.edu Quaderno CMap Passo a passo Istruzioni per scaricare ed installare Modulo 3b Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

C- MAP TOOLS Requisiti richiesti: PC con velocità processore almeno di 500 MHz RAM : almeno 128 MB; Sistema operativo: Windows 95/98/Me/NT/2000/XP - Linux – Mac Osx Spazio richiesto su Hard disk: almeno 75 MB Scheda video: Super VGA (800 X 600) o superiore. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Quaderno CMap Passo a passo “Il software è molto semplice e, oltre che a creare velocemente la struttura della mappa, permette di agganciare ai singoli concetti risorse come immagini, file audio, pagine web e altre mappe, costituendosi come un prodotto ipermediale navigabile in Internet.” “Costruzione di mappe concettuali e frame con il software cooperativo CMap” Anna Carletti Quaderno CMap Passo a passo Istruzioni per Creare una mappa 3d Modificare una mappa 3e Inserire risorse 3f Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Salvataggio come pagina web È possibile esportare la mappa e le risorse ad essa associate come pagina web Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Costruzione cooperativa di mappe concettuali con C - MAP Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Pubblicazione su server CMap pubblici È possibile salvare, in modo semplice mediante trascinamento, la mappa in un server di rete insieme alle risorse ad essa collegate. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti di collaborazione Quaderno CMap Passo a passo Strumenti di collaborazione Modulo 3g Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti sincroni Due o più utenti condividono la stessa mappa, comunicano tramite una chat e ciascuno vede “in diretta” le modifiche in corso degli altri utenti, proprio come se tutti si trovassero di fronte ad uno stesso foglio di lavoro. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti sincroni: la CHAT Questa icona indica che la collaborazione è stata attivata e serve anche per riaprire la finestra “collaborazione sincrona se essa è stata chiusa cliccando sul bottone - Qui compaiono i nomi dei partecipanti Sulla mappa vengono via via indicate le modifiche e il nome di chi le ha fatte In questa parte della finestra compare il testo della chat Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti asincroni Gli strumenti asincroni non prevedono la simultaneità nella collaborazione. Ogni utente lavora separatamente alla propria mappa e condivide il proprio lavoro utilizzando gli strumenti messi a disposizione dal software Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Annotazioni e Informazioni Le Annotazioni si inseriscono dal menu Strumenti e possono essere spostate in qualunque punto della mappa. Si aprono cliccando sull’icona e si chiudono con il trattino -. Per inserire un’informazione, che sarà leggibile al passaggio del mouse, occorre prima selezionare il nodo. Possono servire per indicare il nome di chi ha aggiunto o modificato tale nodo o per inserire commenti o esprimere valutazioni. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti asincroni fili di discussione Una mappa può diventare un forum con i vari fili di discussione ancorati ai nodi. Selezionare l’oggetto e scegliere dal menu Collaborare / Nuovo Filo di Discussione. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti asincroni fili di discussione Completare le finestre con i dati richiesti. Si avrà l’icona del Filo di discussione sul concetto. Facendo doppio clic sull’icona si aprirà la finestra con l’elenco dei messaggi Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Strumenti asincroni: zuppe di conoscenza Le zuppe di conoscenza permettono di collaborare tramite la condivisione di proposizioni Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Pubblicazione su server CMap pubblici Quando la mappa viene salvata sul server automaticamente viene pubblicata come pagina HTML all’indirizzo che si trova alla base della mappa. La mappa sarà raggiungibile da qualsiasi browser Per visualizzare la pagina cliccare su view Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Pubblicazione su server pubblici L’indirizzo può essere selezionato con il mouse, copiato da tastiera con la combinazione di tasti CTRL C e incollato con la combinazione CTRL V. Una volta aperta come pagina HTML, tutti i link alle risorse in essa presenti saranno attivi, ad eccezione degli strumenti di collaborazione (annotazioni, informazioni, Fili di Discussione) e altri strumenti dinamici (nodo nidificato). Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006 http://www.irre.lombardia.it/doctic/lapsus/minigrafie.htm

segnalazione di progetti /esperienze didattiche Per domande, dubbi, segnalazione di progetti /esperienze didattiche sul software CMAP (… ma non solo) forum COMUNITÀ LAPSUS Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Iscrizione alla COMUNITÀ LAPSUS 1. Vai all’indirizzo http://claroline.irre.lombardia.it e scegli la voce ISCRIZIONE che si trova nella zona grigia a destra, sotto le caselle di login (ti sarà chiesto di indicare: cognome, nome, nome utente, password e indirizzo e-mail). Ricordati il nome utente e la password scelta perché ti verranno chiesti ogni volta che vorrai entrare in piattaforma. Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Bibliografia sulle mappe concettuali e sull’uso di C-map Novack- Gowing "Imparando ad Imparare" ed SEI Il testo, molto interessante e di facile lettura, fornisce gli strumenti per costruire mappe a vari livelli di scolarità e nelle varie discipline. Si trovano suggerimenti immediatamente attuabili in classe.  Novak “ L’apprendimento significativo” Erickson Obiettivo del libro è di favorire lo sviluppo di un tipo di apprendimento significativo che permetta di scoprire, selezionare, collegare, mettere in relazione e generalizzare le nuove conoscenze attraverso l’utilizzo di uno strumento didattico/di studio semplice ed efficace come le mappe concettuali Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Sitografia sulle mappe concettuali e sull’uso di C-map "Bibliositografia" su mappe concettuali e apprendimento http://www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe/bibliomap.htm Sitografia sull’uso delle mappe concettuali http://www.oppi.mi.it/equipe/IAD/sitografia/mappe.htm http://map.dschola.it/ “Il sito contiene i risultati finali di alcuni ragionamenti ed esempi rigorosi sui diversi modelli logico-operativi delle rappresentazioni della conoscenza” Il costruttivismo e la didattica http://www.costruttivismoedidattica.it/ http://www.2wmaps.com/ sito del progetto WWMAPS supporta e coordina iniziative di costruzione condivisa di strutture e modelli di conoscenza tra studenti di paesi distanti, attraverso il linguaggio universale delle Mappe Concettuali Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006

Sitografia sulle mappe concettuali e sull’uso di C-map Il fascicolo che si può scaricare dal sito www.pavonerisorse.to.it/cacrt/mappe, contiene  una ampia serie di ragionamenti sull'uso didattico delle mappe concettuali e indicazioni operative su software Alla pagina http://www.noiosito.it/is204.htm si trova l’articolo del prof. Marco Guastavigna Le “mappe informative”: modelli logico-operativi, differenze, possibili integrazioni nel percorso formativo pubblicato in Informatica e Scuola, 2/200 In http://map.dschola.it/Manuali/Go2map.zip l’articolo: “Mappe concettuali, alcune indicazioni per chi vuole cominciare, senza fretta ma con rigore” Articolo “Costruzione cooperativa on line di mappe concettuali disciplinari” con descrizione di un’esperienza con alunni di scuola media sull’uso di C-Map http://www.oppi.mi.it/equipe/IAD/pubblicazioni/articoli/artCarletti/Carletti03%20IS%20Cmap.htm Matilde Fiameni IRRE Lombardia- 21/04/2006