Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione X – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Advertisements

Corso di Laurea in Operatore dei servizi giuridici a.a Dott.ssa Silvia Borelli Lezione XX – Distacco, appalto e trasferimento d’impresa Diritto.
Corso di Laurea Magistrale, a.a Silvia Borelli Lezione VII.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIII – Lo sciopero Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VIII – Rapporti tra legge e contratto collettivo e Rappresentatività delle.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXI – Licenziamenti collettivi Diritto del lavoro.
CONTRATTO DI LAVORO A TEMPO PARZIALE. FONTI La direttiva 97/81/CE DLGS 61/2000 DLGS 100/2001 DLGS 276/2003 L. 247/2007 ART. 46 L. 183/2010 ART. 22, comma.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XVII – I poteri del datore di lavoro Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione VI – Efficacia oggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione V – Efficacia soggettiva del contratto collettivo Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XIX – La retribuzione Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XV – I rapporti di lavoro a orario ridotto Diritto del lavoro.
Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XXIII – Trasferimento d’impresa Diritto del lavoro.
Il contratto di lavoro part-time
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il contratto di lavoro intermittente
E.C. SCHIAVONE & PARTNERS
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
ORARIO DI LAVORO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I LICENZIAMENTI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
INDENNITÀ PER CONGEDO PARENTALE (EX MATERNITÀ FACOLTATIVA) PER LAVORATRICI E LAVORATORI DIPENDENTI Aggiornato alla Circolare INPS n. 40 del 23 febbraio.
Il Jobs Act e la disciplina organica del lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il tempo della prestazione di lavoro
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
DECRETO LEGISLATIVO 15 giugno 2015, n. 81 (1).
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Part-time d.lgs. 15 giugno 2015, n.81, artt.4-12
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito con modificazioni,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Transcript della presentazione:

Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a. 2017-2018 Prof.ssa Silvia Borelli Lezione XV – I rapporti di lavoro a orario ridotto

Lavoro a tempo parziale Artt. 4 ss. d. lgs. 81/2015 Forma scritta ai fini della prova (art. 5); sanzione (art. 10 co. 1 e 2) Principio di non discriminazione e di pro rata temporis (art. 7) Computo (art. 9) Lavoro supplementare (art. 6 co. 1-2); disciplina legale suppletiva; possibilità di rifiuto ove giustificato SOLO in caso di assenza di contr. coll. Lavoro straordinario (art. 6 co. 3)

Lavoro a tempo parziale Clausole elastiche (art. 6 co. 4-8); possibilità di certificare cl. el. In assenza di contr. coll. (co. 6); derogabilità del preavviso di due gg. (co. 5); diritto a compensazioni (co. 5); diritto al ripensamento (co. 7); sanzione (art. 10 co. 3) Trasformazione del rapporto a tempo pieno in rapporto a tempo parziale (art. 8 co. 1); forma scritta a pena di nullità (art. 8 co. 2); diritto alla trasformazione (art. 8 co. 3); priorità nella trasformazione (art. 8 co. 4-5); diritto alla trasformazione in luogo del congedo parentale (art. 8 co. 7; v. però art. 32 co. 1 bis e 1 ter d. lgs. 151/2001); diritto di informazione (art. 8 co. 8) Diritto di precedenza a favore dei lavoratori a tempo pieno il cui rapporto è stato trasformato in tempo parziale (art. 8 co. 6)

Lavoro intermittente C. cost. 210/1992: illegittimità della clausola che consente al datore di lavoro di richiedere la prestazione lavorativa ad libitum, con soppressione, per il lavoratore, di qualunque spazio di disponibilità del tempo di vita Artt. 13 ss. d. lgs. 81/2015 Definizione (art. 13); con obbligo di risposta alla chiamata (art. 16) Casi in cui può essere stipulato: 1) contr. coll. 2) d.m. 23.10.2004 (rinvio al r.d. 6.12.1923 sulle attività discontinue o di semplice attesa o custodia) 3) lavoratori con meno di 24 anni o più di 55 (art. 13 co. 1-2) * limite di 400 gg., salvo per i settori del turismo, pubblici esercizi e spettacolo (art. 13 co. 3) * divieti (art. 13 co. 5 e 14) Forma (art. 15 co. 1) Comunicazione preventiva dei lavoratori e dei gg. di lavoro (ma non dell’orario di lavoro; art. 15 co. 3) Principio di non discriminazione e pro rata temporis (art. 18) * periodo in cui la prestazione non viene utilizzata (art. 13 co. 4) Informazione alle RSA/RSU (art. 15 co. 2) Computo dei lavoratori (art. 18)