TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA 31 marzo 2008 LABORATORI.
Advertisements

Altre informazioni camerali Informazioni REA Persone con carica nelle imprese Persone con carica nelle imprese SMAIL Database utenze telefoniche affari.
Totale di 642 dipendenti: - 44% donne (n. 284) - 56% circa da uomini (n. 358) + donne nelle categorie operative - donne nelle categorie decisionali.
Elezioni 2009 per i membri del Parlamento Europeo spettanti allItalia: modalità di voto per gli elettori italiani temporaneamente allestero per servizio.
LAVORO AUTONOMO. Ai fini della presente relazione per lavoro autonomo sintendono tutte quelle attività' lavorative che per le loro caratteristiche giuridiche.
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i Percentuale dei percettori di reddito annuo inferiore a 40mila euro.
UNEBA Federazione Regionale Veneto. COMUNI “RICICLONI” E “NON RICICLONI”: Nel Dossier "Comuni Ricicloni 2008" di Legambiente, vengono considerati "Comuni.
Un’analisi dei dati del triennio
Apprendistato Le modifiche del D.L. n. 34/2014 al D.Lgs. n. 167/2011
1 Provincia di Rovigo Assessorato al Bilancio. 2 Presentazione a cura dell’Assessore Giorgio Grassia Bilancio di Previsione 2013.
IL GOVERNO LOCALE.
Relazioni industriali 7 Il pubblico impiego. I livelli della contrattazione Accordo intercompartimentale (eventuale) Contratto collettivo nazionale di.
Le forze di lavoro a Firenze nel 2014 Principali indicatori Le persone occupate Le persone in cerca di occupazione A cura di Massimiliano Sifone, Sara.
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
L’occupazione giovanile in provincia di Parma Relazione al Consiglio Provinciale Parma, 6 aprile 2011 Provincia di Parma – Sala Consiglio Piazzale della.
MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE DIPARTIMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO AUDIZIONE presso la Commissione Parlamentare per l’attuazione.
OSSERVATORIO SULL’IMPRENDITORIA FEMMINILE(ARTIGIANA) DEL FRIULI VENEZIA GIULIA La carica delle ottomila!
GLI ORDINAMENTI REGIONALI E LOCALI
Analisi dati scuola primaria
linee d'indirizzo - maggio 2017
LE RAGIONI DELLA RIFORMA
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
La spesa di personale nei documenti di finanza pubblica.
L’organizzazione amministrativa Sussidiarietà verticale e orizzontale, amministrazioni generali e di settore, la competizione tra apparati pubblici.
“FOCUS SUI CONTRATTI A TERMINE SINTESI AVVIAMENTI E CESSAZIONI
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
La l.r. 28/2004 e il 2° bando Politiche dei tempi e degli orari Qualità della vita, vivibilità delle città, qualità e fruibilità del territorio Le politiche.
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
Certificati medici online: ALLEGATO STATISTICO
Lavoro di Dario Ghisolfi e Estelle Costi
INDAGINE SULLA PERCEZIONE DEI FONDI STRUTTURALI IN BASILICATA
La Sharing Mobility all’Università degli Studi di Milano
La finanza degli enti territoriali nel 2014 e 2015
Brucellosi ovina e caprina in Italia
Brucellosi bovina in Italia
Le norme costituzionali sulla p.a.
Aggiornamento del 14 Febbraio 2013
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Tunisini in Italia: Un profilo socio demografico generale
Totale dichiarazioni modello Unico PF e 730 a.i. 2004
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Un quadro della finanza pubblica in Italia
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
Lettura della scheda pai per una progettualita’ integrata e interistituzionale Torino, 15 gennaio 2018 Sara Coccolo – Uff. Inclusione – USR Piemonte –
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Esercitazione di Statistica Economica
Il turismo nella Costituzione, come valore e
Esercitazione di Statistica Economica
Direttore Ufficio di Coordinamento Attrazione Investimenti Esteri
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
01/01/2019 Direzione Generale della Presidenza della Giunta regionale Settore “Affari istituzionali e delle autonomie locali"
1 Analisi sulla valutazione impatto familiare.
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
RETE PER L’INTEGRITA’ E LA TRASPARENZA
Comitato Unico di Garanzia
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Fondazione Cluster Tecnologie per le Smart Cities & Communities Lombardia CLUSTER SCC “Mettersi insieme è un inizio, rimanere insieme è un progresso,
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
«La Repubblica si riparte in Regioni, Provincie e Comuni».
AUDIZIONE COMMISSIONE BILANCIO DELLA CAMERA DEI DEPUTATI
Un quadro della finanza pubblica in Italia
Lucido 1.a IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO: una mappa di sintesi
I. I.S. Gobetti-de Libero Esiti Prove 2018.
Transcript della presentazione:

TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO ANNO 2015 227 Amministrazioni/Enti 3.408 Telelavoratori DONNE UOMINI REGIONI 1.174 ENTI NAZIONALI 476 ENTI DI RICERCA 347 MINISTERI 180 SSN 130 ENTI INTERREG 9 PROVINCE E CITTA’ METR 139 UNIVERSITA’ 378 COMUNI 343 ENTI REGIONALI 155 SISTEMA CAMERALE 74 ALTRI 3 DIPENDENTI* PER GENERE TELELAVORATORI PER GENERE * Tutti i dipendenti delle amministrazioni e degli enti che hanno introdotto il telelavoro

TELELAVORATORI NEL PUBBLICO IMPIEGO ANNO 2015

TELELAVORO NELLE REGIONI E PROVINCE AUTONOME - 2015 7 + 2 Regioni + Prov Autonome 1.174 Telelavoratori % di telelavoratori numero di telelavoratori

TELELAVORO IN PROVINCE E CITTA’ METROPOLITANE - 2015 24 + 6 Province + Città Metr 139 Telelavoratori numero di telelavoratori % di telelavoratori con TL

IL TELELAVORO NEI COMUNI - 2015 67 Comuni/Unioni/Comprens 343 Telelavoratori % di telelavoratori numero di telelavoratori IL TELELAVORO E’ ADOTTATO IN MENO DELL’ 1% DEI COMUNI

DISTRIBUZIONE DEI TELELAVORATORI TRA LE CATEGORIE CONTRATTUALI DI REGIONI E AUTONOMIE LOCALI

DISTRIBUZIONE DEI TELELAVORATORI TRA LE CATEGORIE CONTRATTUALI I REGIONI E AUT. LOCALI CON RIFERIMENTO AL GENERE DONNE

DISTRIBUZIONE DEI TELELAVORATORI TRA LE CATEGORIE CONTRATTUALI DI REGIONI E AUT. LOCALI CON RIFERIMENTO AL GENERE UOMINI

IL TELELAVORO NELLE UNIVERSITA’ NEL 2015 26 Università 378 Telelavoratori numero di telelavoratori Dove sono le università con il telelavoro Distribuzione Università nel Territorio naz % di telelavoratori LE CATEGORIE DIPENDENTI* PER GENERE LE CATEGORIE DEI TELELAVORATORI PER GENERE * Tutti i dipendenti delle università che hanno introdotto il telelavoro

IL TELELAVORO NEGLI ENTI DI RICERCA NEL 2015 10 Enti di Ricerca 347 Telelavoratori numero di telelavoratori % di telelavoratori LE CATEGORIE DIPENDENTI* PER GENERE LE CATEGORIE DEI TELELAVORATORI PER GENERE * Tutti i dipendenti degli enti di ricerca che hanno introdotto il telelavoro

DISTRIBUZIONE DEI TELELAVORATORI TRA LE CATEGORIE DEI DIPENDENTI DI REGIONI E AUT. LOCALI CON RIFERIMENTO AL GENERE

DISTRIBUZIONE DEI TELELAVORATORI TRA LE CATEGORIE DEI DIPENTENTI DI REGIONI E AUTONOMIE LOCALI LE CATEGORIE DIPENDENTI* PER GENERE LE CATEGORIE DEI TELELAVORATORI PER GENERE * Dipendenti delle Regioni e delle Autonomie Locali che hanno introdotto il telelavoro

2015 2014 Differenza percentuale Numero istituzioni con almeno 1 telelavoratore 227 245 -7,30% Numero istituzioni con un solo telelavoratore 64 87 -26,40% Numero istituzioni con più di un telelavoratore 163 158 3,10% Numero istituzioni con 20 telelavoratori o più 38 33 15,20% Numero istituzioni con 10% di telelavoratori o più* * Non sono stati presi in considerazione i comuni con meno di 100 dipendenti (vedi nota )