ANALISI SPETTROSCOPICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Tecniche di Caratterizzazione
II lezione.
Le radiazioni elettromagnetiche
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
La luce è un’onda elettromagnetica che si propaga nel vuoto. L’insieme dei colori che formano la luce visibile è chiamato spettro e l’intervallo di frequenze.
Energia Si basa sullo studio delle interazioni delle molecole con radiazioni elettromagnetiche di lunghezza d’onda compresa tra 200 e 380 nm (UV) e tra.
Si ricavano informazioni dallo studio delle proprietà magnetiche dei nuclei.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI FARMACIA Corso di Laurea in Controllo di qualità Corso di Metodi spettroscopici per l’analisi organica Prof.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
Le equazioni di Maxwell
Spettroscopia Ultravioletta/Visibile (UV/Vis)
La fotosintesi clorofilliana
La velocità delle reazioni chimiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
02 – La radiazione elettromagnetica
Interferenza onde meccaniche
Spettroscopia elettronica nei complessi
Università degli Studi di Napoli
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
Dalla struttura atomica
Onde elettromagnetiche
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
Luce ed onde elettromagnetiche
SPETTROSCOPIA I metodi di analisi spettroscopici si basano sull’interazione della radiazione elettromagnetica con gli atomi e le molecole in esame. Le.
Spegnimento di Fluorescenza
Gli elettroni nell’atomo
Fotosintesi.
Cinetica Chimica.
Interazione dei gamma I fotoni, a differenza delle particelle cariche, interagiscono con la materia attraverso dei processi «catastrofici», nei quali perdono.
Il Colore delle Molecole
La radiazione di Corpo Nero
Irraggiamento - Introduzione
COME E’ FATTA LA MATERIA?
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
LA LUCE CLASSI TERZE.
Analisi qualitativa: spettri di assorbimento nell’UV e nel VIS
Valitutti, Tifi, Gentile
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
LA LUCE PARTE 1.
LE FIBRE OTTICHE Dileo e Perrone.
Le onde elettromagnetiche
Una introduzione allo studio del pianeta
FIBRE OTTICHE.
Gli elettroni nell’atomo
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Diffrazione.
IL PROBLEMA DEL CORPO NERO
Tecniche di purificazione
Teoria delle pertubazioni
Fenomeni di emissione e di assorbimento non dovuti all’analita
Approssimazione di dipolo elettrico
Equazione di Schroedinger dipendente dal tempo
COME E’ FATTA LA MATERIA?
La fotosintesi clorofilliana
La spettroscopia UV-visibile permette transizioni elettroniche
L’atomo di Bohr Pensò che l’emissione di luce da parte degli atomi dipendeva dagli elettroni che ruotavano attorno al nucleo. Attraverso i suoi studi Bohr.
La struttura dell'atomo
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Transcript della presentazione:

ANALISI SPETTROSCOPICA La spettroscopia si occupa dello studio dell’interazione tra la radiazione elettromagnetica e la materia (atomi e molecole). Spettro elettromagnetico

Le radiazioni elettromagnetiche, cui appartiene anche la luce, possono essere considerate come una forma di energia radiante che si propaga con velocità c e sono ascrivibili a onde o particelle. Nel primo caso sono interpretate come un fenomeno oscillatorio (che si ripete periodicamente nello spazio e nel tempo) costituito da una componente elettrica ed una magnetica perpendicolari tra loro.

l e n sono inversamente proporzionali lunghezza d’onda (l): distanza tra due punti in concordanza di fase. frequenza (n): numero di oscillazioni (cicli) compiute nell’unità di tempo. Poiché c = ln, l e n sono inversamente proporzionali

Planck:le radiazioni luminose vengono emesse dalla sorgente in unità discrete: quanti o fotoni. Interpretando la radiazione elettromagnetica come particelle o fotoni (con i quali si spiegano le interazioni con la materia) si associa ad essa una quantità definita di energia E (appunto il fotone), proporzionale alla frequenza: E = hn (h = 6.6 · 10-27 erg · sec) per cui l’energia della radiazione aumenta all’aumentare di n e diminuisce all’aumentare di l.

Quando un fascio di luce incidente colpisce una sostanza o una soluzione, una parte di radiazione è riflessa, un’altra è trasmessa e un’altra è assorbita. La parte assorbita, di diversa l e quindi di diversa E, dà luogo a specifiche interazioni con le molecole modificando in modo diverso il loro contenuto energetico. Perché avvenga l’assorbimento, l’energia del fotone deve eguagliare la differenza di energia tra lo stato fondamentale della sostanza assorbente e uno dei suoi livelli energetici eccitati.

Le più comuni transizioni energetiche sono: Nei composti ORGANICI l’assorbimento UV-vis avviene per transizioni elettroniche tra orbitali molecolari popolati e orbitali vuoti. Le più comuni transizioni energetiche sono: Transizioni s  s * : Non si osservano nella regione UV-vis: sono necessarie radiazioni con l > 150 nm Queste transizioni corrispondono alle energie di rottura dei legami C-C, C-H, C-O, C-X... s s * p n p * legame anti-legame non-legame Transizioni n  p * e p  p * Per composti insaturi; ad es. composti con doppi e tripli legami e aromatici. Questi assorbimenti cadono nella regione tra 200-700 nm e sono molto intensi. In presenza di doppi legami coniugati, si verifica una delocalizzazione elettronica con conseguente diminuzione energetica tra un livello e l'altro: per queste transizioni occorreranno radiazioni a l minore quali ad esempio quelle nel campo visibile.

Si hanno spettri nell’UV/VIS (l = 200 - 780 nm) quando avvengono transizioni di elettroni esterni della molecola, sia impegnati sia non impegnati in legami. Gli elettroni in gioco sono soprattutto quelli delocalizzati, ad esempio quelli p in un doppio legame C=C. Si definisce cromoforo la parte della molecola che ha un caratteristico picco di assorbimento. L’energia necessaria alla transizione diminuisce nel caso di doppi legami coniugati e aumenta così la lunghezza d’onda di assorbimento del cromoforo. Ogni sostanza presenta quindi un suo caratteristico spettro di assorbimento

Supponiamo di avere un soluto assorbente in un solvente non ASSORBIMENTO: Supponiamo di avere un soluto assorbente in un solvente non assorbente, attraversato da luce monocromatica I I0 I < I0

Legge dell’assorbimento La legge che descrive i fenomeni di assorbimento è la legge di Lambert-Beer: dove A è l’assorbanza, “b” il cammino ottico, “c” è la concentrazione e “a” è un coefficiente che dipende dalla concentrazione e dalla lunghezza d’onda.