Dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Batt. C. 1 In quel tempo, poiché il popolo era in attesa 2e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse.
Advertisements

Vangelo Dal vangelo secondo Marco
METODO USI E COSTUMI DEL TEMPO (PALESTINA, I sec d. C.)
La melodia Qui tollis peccata mundi (318) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
Montgarri (Valle dAran-Catalogna) Anno A Battesimo del Signore Domenica 12 gennaio 2014 Musica liturgica della Gallia.
Dal vangelo secondoMarco BATTESIMODEL SIGNORE SIGNORE.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
…… “ Tu sei il mio figlio prediletto…” Battesimo di Gesù / A Mt 3,13-17.
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Gesù vede la figura di Giovanni e il suo segno come “sacramento” della figura compassionevole di Dio e come chiamata a una respoinsabilità libera dalle.
Musica liturgica della Gallia
DOMENICHE 2- AVVENTO B Adesso è il tempo di prendere la strada, perché terminano “le settimane” di Daniele (musica popolare catalana) Regina.
Lasciamoci inondare dallo “Agnus Dei” del “Requiem” di Fauré (5’30)
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
Musica giudeo spagnola
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Musica liturgica della Gallia
Risurrezione del Signore
La Cantata 36 di Avvento di Bach ci fa vivere la liturgia
Risurrezione del Signore
Seconda domenica di Avvento 4 dicembre 2011
FESTA DEL BATTESIMO La melodia “Qui tollis peccata mundi” (3’18) di Bach, ci fa capire che, per il Battesimo, la Grazia ha più forza che il peccato.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
FESTA DEL BATTESIMO Luogo del Battesimo
BATTEZZÀTI D’AMORE ! B E L L A N O T I Z I A
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Dal Vangelo di Matteo cap. 4, 1-25.
Sesta Domenica di PASQUA
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
Musica liturgica della Gallia
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Annunciazione del Signore
DALLA LITURGIA DEL Natale del signore Messa della notte  
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina DOMENICHE 2- AVVENTO B
Regina Anno A DOMENICHE 2 AVVENTO.
Convertite il cuore: ecco l’ev- angelo!
8 luglio 2018 Musica: Cantico di Alessandria Domenica XIV
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Nostro Signore Gesu Cristo
10 maggio 2009 Domenica V di PASQUA
2. MISTERI LUMINOSI giovedì transizione manuale.
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO A
Solennità di S. Giovanni Battista
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO B
I I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
IL SANTO ROSARIO. IL SANTO ROSARIO Per sua natura la recita del Rosario esige un ritmo tranquillo e quasi un indugio pensoso, che favoriscano nell'orante.
MARCO.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
Van gelo Matteo Luca Mt Mc Lc Gv Matteo Marco Luca.
Anno C Domenica lV d’Avvento
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
Domenica 3 AVVENTO Ascoltando
III DOMENICA DI AVVENTO ANNO C
BATTESIMO DEL SIGNORE ANNO C
Preghiera in famiglia Battesimo di Gesù.
LO SPIRITO SANTO L’anima della Chiesa.
I SIMBOLI DELLO SPIRITO SANTO
Dal vangelo secondo Luca 3,
L o S p i r i t o S a n t o.
Dal vangelo secondo Luca 3,
Transcript della presentazione:

dalla liturguia del BATTESIMO DEL SIGNORE

Così dice il Signore: Ecco il mio servo che io sostengo, il mio eletto in cui mi compiaccio. Ho posto il mio spirito su di lui; egli porterà il diritto alle nazioni. Is 42, 1-4

Il Signore tuona con forza, tuona il Signore con potenza. Il Dio della gloria scatena il tuono. Nel suo tempio tutti dicono: “ Gloria ! “. dal salmo 28

“ Voi conoscete ciò che è accaduto in tutta la Giudea, incominciando dalla Galilea, dopo il battesimo predicato da Giovanni;

cioè come Dio consacrò in Spirito Santo e potenza Gesù di Nazareth, il quale passò beneficando e risanando N. POUSSIN

tutti coloro che stavano sotto il potere del diavolo, perché Dio era con lui “. At 10, 36-38 N. POUSSIN

In quel tempo, Giovanni predicava: “ Dopo di me viene uno che è più forte di me e al quale io non sono degno di chinarmi per sciogliere i legacci dei suoi sandali. BRENDERGEN

Io vi ho battezzati con acqua , . Io vi ho battezzati con acqua , ma egli vi battezzerà con lo Spirito Santo.“ N. POUSSIN

In quei giorni Gesù venne da Nazareth di Galilea e fu battezzato nel Giordano da Giovanni. N. POUSSIN

E, uscendo dall’ acqua, vide aprirsi i cieli e lo Spirito Santo discese su di lui come una colomba. TIEPOLO

E sentì una voce dal cielo: “ Tu sei il Figlio mio prediletto, Mc 1, 7-11 E sentì una voce dal cielo: “ Tu sei il Figlio mio prediletto, in te mi sono compiaciuto “.

“ Ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio “. Così Giovanni disse: “ Ho visto e ho reso testimonianza che questi è il Figlio di Dio “. Gv 1, 34 IVANOV

musica: SINFONIA N. 5 “ Tema dal I movimento “ di L. VAN BEETHOVEN elaborazione: marcello abbondi GHIBERTI