Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gottfried Wilhelm von Leibniz ( ) Filosofia.
Advertisements

Gottfried Wilhelm Leibniz
Leibniz A cura di: Rosy Caruso Angelica Casella Claudia Costantino
Gottfried Wilhelm Leibniz
Il pensiero moderno Prof. Daniele Pelini
Un metafisico ottimista
GOTTFRIED WILHELM LEIBNIZ
George Berkeley "Esse est percipi". Vita e scritti George Berkeley nacque a Dysert (Irlanda) il 12 marzo Nel 1707 si laureò a Dublino. Nel 1710.
2 | L’idealismo la mettono definitivamente o provvisoriamente in dubbio la considerano ontologicamente debole la negano, quantomeno come esistenza autonoma.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
I fisici pluralisti Filosofi che vengono dopo l’ ELEATISMO tornano a parlare della natura Primo tentativo di SINTESI tra Eraclitismo e l’Eleatismo.
Oltre il meccanicismo: Leibniz e Vico. Quadro cronologico.
 Gli esponenti del platonismo rinascimentale : Cusano, Ficino e Pico della Mirandola a.s Lavoro realizzato da Violetta Bucceri 4D.
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
COSA SI INTENDE PER «METODO SPERIMENTALE»?
CARTESIO Miceli Roberta IV D A. S. 2016/2017.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Realizzato da Giulia Campo, Classe IV D Anno Scolastico 2016/2017
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso IV D a.s. 2016/2017
Blaise Pascal Alcuni frammenti
Lavoro realizzato da Maria Pia Bonaccorso a.s 2016/2017 IV D
RINASCIMENTO E NATURALISMO
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
SPINOZA a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
René Descartes Lavoro realizzato da Chiara Amodeo 4D a.s 2016/2017.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
RAGIONE E FEDE Il problema del rapporto tra ragione e fede si pone quando vi è l'affermazione del cristianesimo, per il quale la verità è fondata sulle.
COSMOLOGIA - INDICE METODO DEFINIZIONE METODO SCIENTIFICO
Un romanzo di formazione
La vita è un dono.
Ne parla Ubaldo Mastromatteo
Severino Boezio: La consolazione della Filosofia
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
Ogni sua frase è un attimo di Paradiso per noi
Destra e Sinistra hegeliana
ORIZZONTI DI GLORIA Trama
REALIZZATO DA CRAPANZANO MARGHERITA 3^B A.S. 2016/2017
Volete andarvene anche voi ?.
“GIUSTIFICAZIONE PER FEDE”
DEMOCRITO.
“LA FEDE DI ABRAMO” LEZIONE 5 DELLA SCUOLA DEL SABATO
I concetti chiave della sua filosofia
DELLA SCUOLA DEL SABATO
LEIBNIZ Lavoro realizzato da M. Martina Todaro; Liceo Classico Tommaso Fazello IV D a.s. 2016/2017.
Focus – corso di storia 1° anno
Il trattato De hebdomadibus [Quomodo substantiae in eo quod sint bonae sint cum non sint substantialia bona]
Dal kantismo all’idealismo
La Fenomenologia concerne >> figure
I BENI 1 1.
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
LEIBNIZ (monadologia)
DEMOCRITO «Democrito, che ‘l mondo a caso pone»
ERACLITO La vita: Della sua vita non si sa molto, ma sono stati rinvenuti alcuni frammenti non molto chiari, che gli diedero il soprannome di "oscuro".
“Il cuore ha le sue ragioni che la ragione non conosce”
Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D a.s. 2016/2017
PARMENIDE.
Il mondo, l’etica e la conoscenza secondo Democrito.
9.00.
Una nuova visione della Natura
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
Il problema della conoscenza
Perfetti Nell’UNITà.
vita CON UNA MARCIA IN PIU'
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
SPINOZA (metafisica: sostanza, attributi, modi)
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017 LEIBNIZ Lavoro realizzato da Laura Mirabella IV D a.s. 2016/2017

Gottfried Wilhelm Leibniz nacque il 21 giugno 1646 a Lipsia e morì il 14 novembre 1716 a Hannover. Leibniz giunse a riconoscere che è unico l’elemento ultimo che compone sia il mondo dello spirito, sia il mondo dell’estensione. Intorno al 1696 egli introdusse il concetto e la parola monade. La monade è un atomo spirituale, una sostanza semplice, senza parti e quindi priva di estensione o di figura e indivisibile; quindi la monade non si può disgregare ed è eterna, soltanto Dio può crearla o annullarla. Ogni monade è diversa dall’altra. In quanto sostanze semplici e immateriali, le monadi non possono influenzarsi a vicenda. Hanno due modalità di conoscenza: la percezione (oscura e confusa) e l’appercezione (chiara e distinta). Infine, le monadi, sono regolate dall’armonia prestabilita, ossia un accordo perfetto tra gli eventi che accadono in ciascuna di esse. L’identità degli indiscernibili è un principio metafisico secondo cui in natura non vi possono essere due cose tra loro uguali; infatti se ci fossero due sostanze indiscernibili essere coinciderebbero e sarebbero un’unica ed identica cosa.

Egli distinse due tipi di materia: Materia prima, che è la potenza passiva che è nella monade; Materia seconda, che è costituita da un aggregato di monadi il quale è tenuto assieme e diretto da una monade superiore. “ Nihil est in intellectu, quod non fuerit in sensu, excipe: nisi ipse intellectus” “Non vi è nulla nell’intelletto, che non sia stato nel senso, eccepisci: se non l’intelletto stesso” Con questa celebre frase, Leibniz intendeva dire che l’anima dispone per proprio conto di “categorie” che i sensi non potrebbero fornirle.

LA TEODICEA Con il termine “teodicea” Leibniz indica la “giustificazione di Dio” cioè il tentativo razionale di scagionarlo dall’accusa di essere responsabile del male che affligge il mondo. Secondo il filosofo, in Dio esistono una volontà antecedente, che vuole il bene in sé e una volontà conseguente,che vuole il meglio possibile. Inoltre, Dio ammette il libero arbitrio e permette il male e il peccato come mezzi per raggiungere il meglio. Infine, la predeterminazione divina non è necessitante, ma inclinante, cioè che le scelte dell’uomo rimangono libere e responsabili.