ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dentro la materia: la struttura dell’atomo.
Advertisements

CHIMICA Il modello atomico della materia
Il linguaggio della chimica
Atomi e molecole La materia è costituita da piccolissime particelle: GLI ATOMI che si possono raggruppare formando MOLECOLE.
Atomo L‘ATOMO è una piccola parte delle molecole.
Decadimento radioattivo.
STORIA DELL’ATOMO.
Tutti i corpi sono fatti di materia.
L'ATOMO.
DENTRO LA MATERIA MATERIALI = MISCUGLI SOSTANZE= MOLECOLE
La struttura dell’atomo ed i legami chimici
OBIETTIVO DELLA LEZIONE conoscere I punti fondamentali riguardanti : teorie atomiche, proprietà periodiche,. 1.Ascoltate e guardate l’informazione nella.
La struttura dell’atomo
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
MODULO 2.2 CARATTERISTICHE ELETTRICHE DELL’ATOMO.
DEMOCRITO Abdera (460 – 360 a. C.) Allievo di Leucippo “La materia è costituita di particelle piccolissime, finite e indivisibili: gli atomi” ( ̉ά – τέμν.
Paolo Pistarà Principi di Chimica Moderna © Istituto Italiano Edizioni Atlas 2011 Copertina 1.
Modello di Rutherford (1911 – 1913) Attraverso l’analisi dei risultati sulla diffusione delle particelle  da parte di lamine sottili, Rutherford mostrò.
LE BASI CHIMICHE DELLA VITA
Carica elettrica Propietà della materia Posseduta da: Elettroni (e-)
L’Atomo e le Molecole.
Le molecole.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
Dispensa Elettronica Mark Jason Fabros.
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le particelle subatomiche
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
4 CAPITOLO La struttura atomica Indice 1 La carica elettrica
Le sostanze Chimiche a.s
Gli elettroni nell’atomo
INDICE L'ATOMO I MODELLI ATOMICI LA STRUTTURA DELL’ATOMO GLI ISOTOPI
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
Decadimento radioattivo.
I componenti della materia
Sandro Barbone Luigi Altavilla
LE SOSTANZE.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
ELEMENTI DI CHIMICA CLASSI SECONDE.
di Riccardo, Engeda, Lara e Lorenzo T.
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Gli elettroni nell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Copertina 1.
La struttura dell’atomo
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
MODULO 2 .1 STRUTTURA ATOMICA CLIC.
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Appunti di chimica La materia è formata da atomi
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
La struttura dell’atomo
LE SOSTANZE.
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
1.
1.
L’Atomo e le Molecole.
1.
La struttura dell'atomo
1.
La struttura dell’atomo
Valitutti, Tifi, Gentile
Transcript della presentazione:

ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le proprietà.

ATOMO = INDIVISIBILE (dal greco) La struttura dell'atomo: - nucleo, ovvero la parte centrale contenente protoni e neutroni - particelle che ruotano attorno al nucleo, cioè gli elettroni

I protoni e i neutroni hanno una massa quasi uguale, mentre gli elettroni hanno una massa circa 2000 volte più piccola. L'atomo è sostanzialmente vuoto. Protoni: carica elettrica positiva Neutroni: carica elettrica neutra Elettroni: carica elettrica negativa Normalmente in un atomo il numero degli elettroni è uguale al numero dei protoni, per cui l'atomo risulta elettricamente neutro.

NUMERO DI MASSA = numero dei protoni più numero dei neutroni = numero totale di particelle presenti nel nucleo. NUMERO ATOMICO (Z) = numero dei protoni (contrassegno di identità di un atomo)

NUMERO ATOMICO: Il numero dei protoni, uguale a quello degli elettroni, è chiamato numero atomico ( Z ). Questo numero è caratteristico di ogni elemento e viene scritto in basso a sinistra del simbolo chimico. NUMERO DI MASSA: Il numero di massa ( A ) è uguale alla somma dei protoni e dei neutroni contenuti nel nucleo. Viene scritto in alto a sinistra del simbolo Chimico. GLI ISOTOPI Esistono però atomi di uno stesso elemento aventi ugual numero di protoni e diverso numero di neutroni: questi sono detti isotopi. La forma isotopica più abbondante dell'idrogeno (prozio) è costituita da un solo protone intorno al quale orbita un unico elettrone. Ne esistono però altre due: il deuterio, che ha un neutrone nel nucleo, e il trizio, che ne ha due.

ISOTOPI= atomi di uno stesso elemento con diverso numero di neutroni. ISOTOPI DELL'IDROGENO: - idrogeno comune o prozio (1 protone) - deuterio (1 protone e 1 neutrone) - trizio (1 protone e 2 neutroni)

Nell'atomo gli elettroni occupano strati diversi a partire da quello più interno; ogni strato può contenere un certo numero massimo di elettroni. Lo strato più interno ne contiene solo due, il secondo e il terzo strato possono arrivare fino a 8; quando uno strato è pieno, si passa a quello successivo.

L'ATOMO