Dai nomi alle declinazioni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGGETTIVI DELLA II CLASSE
Advertisements

+ “IN” STATO IN LUOGO ? CASI LOCATIVO ABLATIVO PLURALIA TANTUM
Per tradurre dal latino all’italiano.
IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Elementi di morfologia nominale
III DECLINAZIONE Alla III declinazione appartiene la maggior parte dei sostantivi latini di tutti e tre i generi: maschili, femminili, neutri. Caratteristica.
II DECLINAZIONE Alla seconda declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo che.
IV DECLINAZIONE Alla quarta declinazione appartengono sostantivi femminili, maschili e pochi neutri Le desinenze si attaccano al tema del sostantivo.
ALCUNE TRASFORMAZIONI
I casi indiretti Funzioni e uso.
La terza declinazione, parte prima
RIPASSO DI LATINO.
CARATTERISTICHE E FLESSIONE
I pronomi relativi *.
AES SIGNATUM (VI sec. a.C.)
LA DISOCCUPAZIONE: EVIDENZA EMPIRICA PRESENTAZIONE A CURA DI: ELISABETTA BENASSI SILVIA LODI CLAUDIA MAGGIONI STEFANIA MAGGIONI SONIA RESMINI IRENE TEDESCO.
Gli elementi costitutivi della parola
I gradi dell’aggettivo qualificativo
I sostantivi in latino variano per: - genere - numero - caso
COME SI SCRIVE? Errori ortografici più comuni in italiano!
(la sintassi dei casi retti)
-Avvio allo studio della lingua e della civiltà latina.
CHISSA' CHI LO SA MiL98s.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
LA MORFOSINTASSI.
LA COMPARAZIONE in latino.
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
COSTRUZIONE PERSONALE E IMPERSONALE
Unità didattiche 1) Figure e Valori musicali
L’ARTICOLO.
Lo stato costrutto الإضافة
GLI ARTICOLI DETERMINATIVI
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Università di Palermo, 26 maggio 2016
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Come si ricava il tema dei nomi
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
PRONOMI RELATIVI.
PRONOMI COMBINATI.
LATINO I COMPLEMENTI
Forma degli articoli determinativi
LATINO Le declinazioni
Gli aggettivi possessivi
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
Complementi di luogo LINGUA LATINA.
I COMPLEMENTI PRINCIPALI DELLA LINGUA LATINA
COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA
مُوَظَّفونَ مُوَظَّفين
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
Il complemento di specificazione e di denominazione
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Beethoven.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Aggettivi dimostrativi
Gli strumenti delle relazioni
LATINO LEZIONE 3.
Gli aggettivi possessivi
L’aggettivo.
L’articolo.
LATINO LEZIONE 1.
Condizioni decisionali
LA PERIFRASTICA PASSIVA La perifrastica passiva è un costrutto tipico della lingua latina che esprime l'idea di DOVERE o NECESSITA'. E' formato da gerundivo.
La terza declinazione e le sue particolarità
Italo Calvino I libri degli altri
Il sessismo nel linguaggio Laboratorio prof. Maria Pia Ercolini Lavoro realizzato da …………………………..….. Proposte didattiche per le cinque classi della scuola.
La quinta declinazione e le sue particolarità
LATINO Le declinazioni
Transcript della presentazione:

Dai nomi alle declinazioni Corso di latino 1

Che cosa sono i casi? 1. NOMINATIVO Soggetto, nome del predicato Le forme del nome che indicano le diverse funzioni logiche. CASI PRINCIPALI FUNZIONI LOGICHE 1. NOMINATIVO Soggetto, nome del predicato 2. GENITIVO Complemento di specificazione 3. DATIVO Complemento di termine 4. ACCUSATIVO Complemento oggetto 5. VOCATIVO Complemento di vocazione 6. ABLATIVO Complemento di mezzo, di causa e altri

NOMI LATINI declinazioni MINERVA REX CARMEN IUPPITER CONSUL FRATER Tutti i nomi latini sono divisi in cinque declinazioni che si distinguono in base alla terminazione del genitivo singolare FILIA ROMULUS POPULUS TIBER FABELLA ROMA CURRUS LUPUS EUROPA DOMUS DONUM RES ITALIA DEA IMPERATOR CAESAR … 5 DOMINA 1 4 2 3 declinazioni

NOMI LATINI Tutti i nomi latini sono divisi in cinque declinazioni che si distinguono in base alla terminazione del genitivo singolare GENITIVO SINGOLARE - AE - I - IS - US - EI 1 2 3 4 5

Casi, numero e genere Nel vocabolario ogni nome è registrato così: Avaritia, -ae, f. (avidità) NOMINATIVO terminazione del GENITIVO singolare GENERE Tutti i nomi latini sono divisi in cinque declinazioni che si distinguono dalla terminazione del genitivo singolare. i generi in latino sono 3 m. = maschile; f.= femminile; n.= neutro

Casi, numero e genere lupus, -i currus, -us Consul, -is Filia, -ae La terminazione del genitivo ci dice a quale declinazione appartiene quel nome lupus, -i currus, -us Filia, -ae Consul, -is dies, -ei res, -ei Avaritia, -ae donum, -i Frater, -is domus, -us Tutti i nomi latini sono divisi in cinque declinazioni che si distinguono dalla terminazione del genitivo singolare. GENITIVO SINGOLARE - AE - I - IS - US - EI 1 2 3 4 5

Casi, numero e genere Ci sono tre diversi generi: Maschile Femminile Ogni caso ha una terminazione per il singolare e una per il plurale CASI singolare plurale 1. NOMINATIVO 2. GENITIVO 3. DATIVO 4. ACCUSATIVO 5. VOCATIVO 6. ABLATIVO Ci sono tre diversi generi: Maschile Femminile Neutro (ne-uter «né l’uno né l’altro») M F N M F N