IL ROMANZO DELLA CRISI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Italo Svevo LA COSCIENZA DI ZENO.
Advertisements

Il Romanzo struttura tecniche stile. Il Romanzo struttura tecniche stile.
Il romanzo psicologico o d’analisi in Italia
I diversi generi letterari
Il romanzo del ‘900.
Verifica di Letteratura
ELEMENTI TESTO NARRATIVO autore, narratore e punto di vista e le tecniche narrative 18/04/2017.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Il racconto o romanzo psicologico.
Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
CRESCERE AUTENTICI: SPONTENETITA’= AGIRE EMOZIONATO Emozioni: espressione e azione ASPIC Master 2013 Dr Maurizio Palomba, Counselor Supervisor.
Percorso di scrittura creativa per bambini
SVEVO & PIRANDELLO A confronto
Il Romanzo di formazione e psicologico
Narratologia: storia e discorso
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
Grazia Deledda Nuoro Roma 1936
Breve excursus per il corso di II livello
L’Avventura.
L’ERMETISMO P. 222.
Learning how to learn Apprendre à apprendre
la ballata del tempo perduto
La letteratura femminile e questioni di genere
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
IL TEMA.
CHI E' L'UOMO?.
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
Ballata del tempo perduto
 Qué es la memoria  Los tipos de memoria  Memoria emotiva: qué relación tiene la memoria con las emociones  James Joyce’s epiphany  The use of the.
Situazione storico-sociale
L’Avventura.
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
IL ROMANZO STORICO E IPPOLITO NIEVO
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
La presentazione dei personaggi
Stigma, pregiudizio, conflitto
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL RACCONTO D’AVVENTURA
IL TESTO NARRATIVO Prof.ssa Nanci PP
La voce narrante.
LE FORME DEL DISCORSO PAG
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
La "libertà" Parte prima 12/01/2019 libertà1.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
I personaggi.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
I PERSONAGGI PAG
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LA LINEA ERMETICA ITALIANA
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
P. 169.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Miti di metamorfosi.
LA NARRAZIONE PSICOLOGICA
Creato da: A. Barigelli, L. De Benedittis, M. Pinto, R. Santinelli
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
UA1 LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Come comunicare come porsi in una relazione come porsi in un gruppo
IL Racconto storico I n un racconto storico vi possono essere elementi reali e immaginari. Sono reali: l’epoca storica L’ambiente geografico Alcuni personaggi.
SAM E IL TEATRO IL NOSTRO MAGO DI OZ
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
IL NARRATORE E LA FOCALIZZAZIONE
Transcript della presentazione:

IL ROMANZO DELLA CRISI

La Narrativa della crisi appare all’inizio del Novecento. Caratteristiche: Superamento dei modelli culturali del passato Disagio esistenziale Rifiuto dei personaggi eccezionali  i protagonisti sono persone comuni Disagio interiore Contrasto tra interiorità del personaggio e società che lo circonda Innovazioni: Attenzione concentrata su un solo personaggio Antieroe  inetto e nevrotico Attenzione alla psicologia del personaggio Abbandono della descrizione degli ambienti sociali Deformazione dei tempi della narrazione Monologo interiore e flusso di coscienza

Monologo interiore Flusso di coscienza Tecnica di riproduzione dei pensieri di un personaggio, grazie alla quale il narratore esprime ciò che il personaggio pensa modellando il proprio stile sulle  risorse intellettuali e le capacità espressive del personaggio stesso. Non viene introdotta da verbi specifici dell’atto del pensare né da segni grafici: il monologo interiore del personaggio si fonde con le parole del narratore. Tecnica stilistica (dall’inglese stream of consciousness), tipica del romanzo novecentesco e vicina al monologo interiore. I pensieri di un personaggio sono presentati così come si affacciano nella sua mente, seguendo libere associazioni mentali di idee, pensieri, immagini, ricordi. Presenta una sintassi non regolare e ricca di anacoluti, inversioni, costruzioni a senso. La punteggiatura è abolita. È dato grande risalto alla dimensione dell’inconscio soggettivo.

Solitudine dell’uomo moderno. Ricordiamo: La linea d’ombra (1917) JOSEPH CONRAD (1857 – 1924)

THOMAS MANN (1875 – 1955) Rapporto Vita/Arte Amore/Morte Descrive il declino della società europea Ricordiamo: La montagna incantata (1924) THOMAS MANN (1875 – 1955)

Mondo allucinato ed enigmatico Giudizi, condanne e sensi di colpa Ricordiamo: Le metamorfosi (1915) FRANZ KAFKA (1883 – 1924)

Memoria involontaria e tempo interiore Ricordiamo: La ricerca del tempo perduto (scritto tra 1909 e 1922; pubblicato tra 1913 e 1927) MARCEL PROUST (1871 – 1922)

JAMES JOYCE (1882 – 1941) Monologo interiore e flusso di coscienza Ricordiamo: Ulisse (1922) JAMES JOYCE (1882 – 1941)

Abilità nella rappresenta- zione dello scorrere del tempo Flusso di coscienza Abilità nella rappresenta- zione dello scorrere del tempo Ricordiamo: Gita al faro (1927) VIRGINIA WOOLF (1882 – 1941)

Crisi della società moderna. Uomo senza qualità  privo di volontà Ricordiamo: L’uomo senza qualità (incompiuto) ROBERT MUSIL (1880 – 1942)