L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Cristianesimo e la Riforma protestante
Advertisements

GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
Guerre tra Carlo V e i principi.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Questa dottrina è detta della predestinazione.
La Riforma protestante
Le conseguenze politiche della Riforma
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
La seconda metà del XVI secolo
La guerre di religione in Francia. Enrico IV. Richelieu.
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
LA RIFORMA PROTESTANTE
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
I cambiamenti nella geopolitica europea.. Le cause religiose e geopolitiche scatenanti. i duri contrasti religiosi presenti nella zona della Boemia la.
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
Le Guerre di Religione in Francia
Guerre di religione. Enrico IV. Richelieu. Mazarino.
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
Alessia Contarino - Il Cinquecento
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
Politica e religione nell’Europa del Cinquecento
A cura del prof. Marco Migliardi
Storia Geopolitica della Polonia moderna. Bassopiano sarmatico Pianura senza «confini naturali» Il ruolo dei grandi fiumi Navigabile Traversabili.
La Controriforma e le guerre di religione
Le religioni riformate
LA RIFORMA PROTESTANTE
LA RIFORMA PROTESTANTE
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
La Riforma protestante
L’Europa del “Secolo di ferro”
Luigi XIV a.s. 2016/2017 Lavoro realizzato da Antonella Cottone IV D.
La Riforma protestante
I TENTATIVI DI RIFORMA.
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
GUERRE CIVILI E GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA
La Prima Guerra Mondiale
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
L’ASSOLUTISMO REALIZZATO: LA FRANCIA DEL RE SOLE
ENRICO VIII
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
3. RIFORMA E CONTRORIFORMA
LA GUERRA DEI TRENT’ANNI
GUERRA, EPIDEMIE, CRISI ECONOMICA, RIVOLTE E RIVOLUZIONI
Gli ultimi anni ( ) Confessione augustana (1530)
Le guerre di religione in Francia
Il mondo di Lutero - Età moderna ed eredità medievali
L’alto medioevo in europa
La Chiesa calvinista La Chiesa anglicana.
Il Milionario di EDB Scuola Digitale
LA GERMANIA.
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
SECOLO DI FERRO O SECOLO D’ORO?
L’Italia del 1400.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
La Riforma protestante
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
LUIGI XIV «IL RE SOLE» ( ) Anno scolastico 2016/2017
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Parte 2 - L’Impero di Carlo V
RIFORMA E CONTRORIFORMA
Rafforzamento autorità centrale
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

L’ITALIA e l’EUROPA nel ‘500 Linee di sviluppo in un fondamentale momento storico IV PARTE Le guerre religiose sconvolgono l’Europa

ANTEFATTI Siamo nel 1517, Martin Lutero, monaco agostiniano tedesco, condanna attraverso le sue 95 tesi la degenerazione morale e spirituale in cui era caduta la Chiesa negli ultimi anni. Nasce il Protestantesimo e nel giro di un paio di decenni una parte notevole dell’Europa si allontanerà definitivamente dalla Chiesa di Roma. In Europa settentrionale prevalgono i luterani, in Svizzera, Scozia e Paesi Bassi si impone la confessione calvinista, mentre in Inghilterra il re Enrico VIII dà vita alla riforma anglicana. Da allora, però, almeno in Europa, gli spazi della riforma cesseranno di allargarsi. Con il Concilio di Trento e con l’azione controriformistica, la Chiesa di Roma riesce infatti a reagire alla sfida protestante, riaffermando la propria autorità in gran parte dei territori italiani, austriaci, francesi e iberici, ma anche in Irlanda e nelle aree di tradizione cattolica del centro Europa. Al termine di tre decenni di guerre, con la pace di Augusta (1555), nei confini del Sacro Romano Impero torna a regnare la pace: Carlo V concede la facoltà di scelta religiosa per i principi e l’obbligo dei loro sudditi di adeguarsi alle scelte del loro signore (principio del Cuius legio eius religio). Rif. Cap. 2

L’Europa religiosa alla fine del XVI secolo

Guerre di religione La divisione tra Stati cattolici e Stati protestanti fu il risultato di un processo travagliato e segnato da conflitti: le cosiddette guerre di religione, che toccarono gran parte dell’Europa e furono contraddistinte da stragi sanguinose e pubbliche esecuzioni. Soldati spagnoli impiccano i protestanti di Haarlem, in Olanda. Tra le guerre più cruente ci furono quelle che tra il 1562 e il 1598 insanguinarono la Francia. A scontrarsi, in questo caso, furono cattolici e calvinisti (che nel Paese d’oltralpe venivano chiamati ugonotti).

Cattolici e ugonotti nella Francia del XVI secolo In Francia il calvinismo penetrò dapprima tra artigiani e mercanti, poi all’interno di importanti famiglie aristocratiche. La reazione cattolica, durissima, non si fece attendere. Per resistere alle persecuzioni, i calvinisti francesi, detti ugonotti, diedero vita a un’alleanza politico-militare guidata dai principi di Borbone e dalla famiglia Coligny. La potente famiglia Guisa si mise intanto alla testa della fazione cattolica. Nella seconda metà del XVI secolo ugonotti e cattolici si scontreranno in otto terribili guerre.

L’episodio più cruento della contesa fu il Massacro di San Bartolomeo (23 e 24 agosto 1572), che porterà alla strage di migliaia di ugonotti. La strage ebbe luogo quando il re Carlo IX, sobillato dagli esponenti più fanatici del partito cattolico, ordinò l'assassinio dei capi della parte avversa, giunti in città per presenziare alle nozze fra la sorella del re, Margherita di Valois, e il protestante Enrico di Borbone, futuro re di Francia. Nei giorni successivi, la mattanza si estenderà a gran parte della Francia: le persone uccise saranno migliaia.

La storia attraverso le immagini Il quadro dedicato alla strage di San Bartolomeo dall’artista ugonotto François Dubois (1529-1584). Si trova al Museo cantonale delle Belle Arti di Losanna

L’editto di Nantes Nel 1598 il re Enrico IV ottenne una breve pacificazione, imposta da con l’Editto di Nantes. Gli ugonotti poterono praticare pubblicamente il loro culto in alcune aree del paese e ottennero libero accesso alle cariche pubbliche. Inoltre, come garanzia di difesa contro eventuali attacchi, gli ugonotti ottennero il possesso di un centinaio di piazzeforti collocate in diverse regioni del Paese. La pace non durerà però a lungo: la lotta al protestantesimo riprenderà dopo pochi anni, fino a quando, nel 1685, i protestanti francesi saranno costretti all’esilio.

Prima verifica In Francia, chi erano gli ugonotti? Quali erano le due famiglie della nobiltà francese che guidavano le due fazioni politico-religiose? Cosa accadde, nel 1572, durante la notte di San Bartolomeo? Quando fu emanato l’editto di Nantes? Cosa prevedeva?