NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Advertisements

Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
IL DIRITTO D’ASILO. I PROFUGHI - PERCHE’ ARRIVANO? Lo straniero perseguitato nel suo Paese d'origine può trovare asilo e protezione sul nostro territorio.
Risolvere i problemi globali
Presidente CUG Corte dei Conti
Principio di non discriminazione
Bruno Losito, Università Roma Tre
LE DISCRIMINAZIONI..
PRIMA DELLA DIVERSITA’ C’E’ UNA COMUNANZA
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
TUTELE ANTI-DISCRIMINATORIE NELL’UNIONE EUROPEA
Migranti internazionali coloro che vivono fuori dal paese di cui sono cittadini. 244 milioni, 3,5% della popolazione mondiale, di cui: migranti forzati.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
THE HUMAN RIGHTS IN THE WORLD
La libertà di circolazione
I soggetti del diritto internazionale
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La storia più recente e i fondamenti
Assicurare il rispetto degli standards internazionali in materia di lotta alla corruzione Consiglio d’Europa.
Reverse discrimination: sent. 422/1995
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
Il processo decisionale
Progetto di sensibilizzazione alla guida in stato di ebrezza
IIS Carlo Alberto Dalla Chiesa Sesto Calende
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
Cittadinanza e Costituzione
CONSIGLIERA DI PARITA’ Città Metropolitana di Torino
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA (6)
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
I matrimoni omosessuali
Principio di non discriminazione
3. LA POLITICA DEL LAVORO riguarda una serie di interventi per il raggiungimento ed il mantenimento di un elevato e stabile livello occupazionale. Esso.
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Dal bisogno di associarsi alle « regole » cioè al diritto
Principio di non discriminazione
La cittadinanza europea
Corso di Diritto dell’Unione
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
per una diversa pubblicità
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
Il mercato interno e la tutela della concorrenza nell’ordinamento dell’UE I principi.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Diversità Religiosa
LA TUTELA INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL’UOMO
BENVENUTI!
Il Conflitto di Interesse negli Appalti
Capitolo 8: Genere e sessualitÀ
DIRITTI DELLE MINORANZE
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Prevenire l’Incitamento all’Odio e la Discriminazione a Scuola
LE FONTI INTERNAZIONALI
EVENTI COMPORTAMENTALI
Cittadinanza e Costituzione
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
«Alzo la voce, non perché voglio urlare, ma perché tutti quelli che non hanno voce possano essere sentiti. Non possiamo avere successo, se metà di noi.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
OMOFOBIA.
L’ORDINAMENTO DELL’UNIONE (1)
CONTRATTO INDIVIDUALE
Materiale giuridico di supporto
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
Materiale giuridico di supporto
ORDINAMENTO GIURIDICO
I PRINCIPI DEL DIRITTO COMUNITARIO
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA 04.02.2019 NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA 04.02.2019 www.csp.it

CONDIVIDA LA SUA ESPERIENZA 04.02.2019 CONDIVIDA LA SUA ESPERIENZA Ha mai avuto la sensazione di essere trattato ingiustamente rispetto ad altri a causa: Della sua identità di genere? Della sua età? Parla una lingua diversa? Non ha uno status sociale elevato? Non ha uno status finanziario elevato? Perché il colore della sua pelle è diverso? Perché viene da una piccola regione e ha tradizioni specifiche? 04.02.2019 www.csp.it

CHE COS'È LA DISCRIMINAZIONE? 04.02.2019 CHE COS'È LA DISCRIMINAZIONE? DISCRIMINATIONE Come lingua Appartenenza etnica o razziale un trattamento ingiusto basato su: nazionalità Contesto sociale sesso della persona religione Altri? (Nuova Zelanda - 21 motivi proibiti) 04.02.2019 www.csp.it

CONTRASTARE LE DISCRIMINAZIONI: NORME INTERNAZIONALI 04.02.2019 CONTRASTARE LE DISCRIMINAZIONI: NORME INTERNAZIONALI Dichiarazione universale dei diritti umani (1948) Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali (1953) Carta sociale europea (1961) Patto internazionale sui diritti economici, sociali e culturali (1966, rivisto 1976) Patto internazionale sui diritti civili e politici (PARTE II) (1966, rivisto 1976) Carta dei diritti umani fondamentali dell'Unione europea (2000) Direttiva sull'uguaglianza razziale dell'UE (2000) Direttiva UE sulla parità in materia di occupazione (2000) Nuova Zelanda - 21 motivi di discriminazione sono vietati dalla legge sui diritti umani del 1993 04.02.2019 www.csp.it

TIPI DI DISCRIMINAZIONE DISCRIMINAZIONE DIRETTA STRUTTURALE DISCRIMINAZIONE INDIRETTA Le istituzioni creano ostacoli per determinati gruppi tramite: requisiti neutralei/ nessuna intenzione disciminatoria (dolo Stessa Situazionie- Trattamento diverso Effetti indiretti routine norme regole o Impatti negativi sproporzionati Situazioni diverse – Uguale Trattamento Atteggiamentoi e modelli di comportamento 04.02.2019 www.csp.it

ESEMPI DI DISCRIMINAZIONE DIRETTA, INDIRETTA E STRUTTURALE DIRETTA: un datore di lavoro non vuole assumere donne, giustificandosi dicendo che prima o poi rimarranno incinte e dovrà pagare indennità e sussidi mentre sono in congedo di maternità. INDIRETTA: altezza minima di 176 cm richiesta per fare domanda per una posizione di vigile del fuoco. STRUTTURALE: collocando automaticamente tutti i bambini Rom nelle scuole ‘speciali’. 04.02.2019 www.csp.it

DISCRIMINAZIONE MULTI-DIMENSIONALE E INTERSEZIONALE 04.02.2019 DISCRIMINAZIONE MULTI-DIMENSIONALE E INTERSEZIONALE Discriminazione multipla Discriminazione intersezionale Discriminazione per motivi diversi (ad esempio genere e nazionalità) Diversi motivi discriminatori si intersecano creando una nuova fattispecie (ad esempio un dipendente impiega donne bianche e uomini Rom, ma non dà lavoro a donne Rom) 04.02.2019 www.csp.it

NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA 04.02.2019 NON DISCRIMINAZIONE E UGUAGLIANZA Cosa significa non discriminazione e uguaglianza? Sono importanti e perché? Ha familiarità con qualsiasi qualsiasi norma o cornice giuridica nazionalenazionale per prevenire la discriminazione? Ce ne sono nella sua scuola? Quali misure possono essere prese a livello scolastico per prevenire la discriminazione e affrontare casi di questo tipo? 04.02.2019 www.csp.it

DISCUSSIONE IN FORMATO WORLD-CAFÈ Riescie a pensare a qualsiasi esempio reale o potenziale di discriminazione diretta, indiretta a/ o strutturale a scuola? discriminazione multidimensionale / multipla a scuola? discriminazione intersezionale a scuola? Nella sua scuola esistono meccanismi per prevenire / contrastare / risolvere i casi di discriminazione identificati? In caso contrario, cosa pensi che dovrebbe essere messo in atto? Si è sentito discriminato nel tuo ruolo di educatore? Quali sono i potenziali rischi? Esistono meccanismi a scuola per garantire la non discriminazione del personale? 04.02.2019 www.csp.it

04.02.2019

Grazie per la collaborazione! Contatti CSP Innovazione nelle ICT Strada del Lionetto, 6 10146 Torino 0114815111 – innovazione@csp.it 04.02.2019