LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dalla Rivoluzione agricola alla Rivoluzione Industriale
Advertisements

(Presunta) seconda Rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA BELLE EPOQUE.
La seconda rivoluzione industriale
Prof. ANTONELLO MARIENI
Quadro 1) La civiltà di massa
La seconda rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Rivoluzione industriale
La Belle époque E’ il periodo che va dalla fine dell'Ottocento all'inizio della prima Guerra Mondiale. La Bella Epoca fu caratterizzata, nell'ambito.
the industrial revolution
La civiltà industriale
Seconda Rivoluzione Industriale
Economia Nei settori dell’elettrotecnica e dell’industria chimica la Germania occupò il primo posto su scala mondiale. A partire dal 1880 le prime piccole.
Louis Pasteur Una vita da scienziato in un minuto
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Prima rivoluzione industriale (ultimi decenni 18° secolo – primi decenni 19° secolo) Precondizioni istituzioni politiche che favorivano l’iniziativa.
Laboratorio di Storia classe 3A
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
4. La Belle Époque e la prima accelerazione del progresso
Quadro 1) La civiltà di massa
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La seconda rivoluzione industriale
Le trasformazioni da una forma di energia all’altra Energia e sostenibilità: un percorso curricolare trasversale Memo, Modena – 16 novembre 2011.
La seconda rivoluzione industriale
La storia dell'energia PREISTORIA: l'uomo che addomestica il fuoco -8000: l'uomo inventa l'agricoltura ed utilizza la forza animale -5000: le prime barche.
La Rivoluzione industriale
Società di massa (Industrializzazione e urbanizzazione)
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE ( )
Guglielmo Marconi Inventore del sistema di telegrafia senza fili via onde radio, le cui evoluzioni portarono allo sviluppo dei moderni metodi di comunicazione.
La seconda rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Percorso di studio di Alessandro Esposito
La belle époque
Progresso e segni di crisi in occidente
La rivoluzione industriale
6. La rivoluzione industriale
21. La seconda rivoluzione industriale
La rivoluzione industriale
Imperialismo e colonialismo
Scoperte scientifiche e invenzioni durante la rivoluzione francese
La seconda rivoluzione industriale
8. La rivoluzione nelle comunicazioni
PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La prima rivoluzione industriale Durante il XVIII secolo i mercati europei erano in crescita e non c’era manodopera sufficiente per tenere il passo con.
L A M E D I I N C A.
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Limitate e inquinanti: le fonti esauribili
La seconda rivoluzione industriale rappresentò la seconda fase dello sviluppo dell’industria. Vide la fine del primato d’Inghilterra, Segnò l’ascesa della.
La seconda rivoluzione Industriale
La seconda rivoluzione industriale
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La rivoluzione industriale in Inghilterra
La rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Sociologia della Comunicazione e dei Media Lezione II – 22 ottobre 2018 Elisa Giomi Collaboratrice di cattedra Dott.sse Francesca.
LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La seconda rivoluzione industriale
STORIA DELLA TELEFONIA
LA PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
La Rivoluzione industriale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Andrea Arcano - Filippo Nobili con l’ Atto di Unione l’Inghilterra e la Scozia si uniscono creando un nuovo regno, la Gran Bretagna Giorgio I.
ABBIGLIAMENTO SPORTIVO
Proprietà dei materiali
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
Transcript della presentazione:

LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE PROF.SSA MARIA LAURA VALENTE

LE RIVOLUZIONI INDUSTRIALI PRIMA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE 1781 – 1870 Inghilterra Vapore Invenzione di nuovi strumenti che cambiano i sistemi di produzione (es. nascita delle fabbriche) 1870 – 1945 Stati uniti, Germania, Giappone Elettricità e Petrolio Invenzione di nuovi oggetti e prodotti che cambiano la vita delle famiglie

ELETTRICITÀ 1799: Alessandro Volta inventa la pila. 1860: Antonio Pacinotti inventa la dinamo, per ricaricare la pila che può, così, essere applicata all’industria. 1880-1882: Thomas Alva Edison inventa la lampadina e le centrali idroelettriche, permettendo l’illuminazione di case e quartieri.

PETROLIO 1880: inizia l’estrazione del petrolio negli USA e in Russia. Karl Benz raffina la benzina dal petrolio. Viene inventato il motore a scoppio. Benz costruisce nel 1885 la prima automobile. Rudolf Diesel inventa il motore a nafta. I fratelli Wright usano il motore a scoppio per far volare il primo aeroplano (1903).

ACCIAIO Inventato a metà ‘800, l’acciaio è considerato il metallo perfetto, perché è robusto, leggero ed economico. Usato per le rotaie, le fiancate delle navi, gli utensili domestici. Impiego principale: edilizia, perché da esso nasce il cemento armato Diventa il simbolo della seconda rivoluzione industriale.

CHIMICA - 1 Grande sviluppo in Italia e Germania Viene prodotto l’alluminio, derivato della bauxite. 1856: anilina, primo colorante chimico, sfruttato per le vernici e nell’industria tessile, dove vengono creati anche nuovi tessuti artificiali, più economici di quelli naturali. 1867: Alfred Nobel brevetta la dinamite.

CHIMICA - 2 1826: nasce la fotografia, con un procedimento chimico che permette di fissare un’immagine su una pellicola trattata con cloruro d’argento. 1867: prima fotografia a colori. 1895: i fratelli Lumière organizzano la proiezione pubblica del loro primo film.

CHIMICA - 3 Progressi nella ricerca biologica e in medicina: Robert Koch individua i bacilli della tubercolosi e del colera. Louis Pasteur scopre il vaccino contro al rabbia. Edward Jenner scopre il vaccino contro il vaiolo. Si inventano l’aspirina e l’anestesia chirurgica. Vengono inventati i raggi X per le radiografie. Nascono gli insetticidi chimici, come il DDT.

CHIMICA - 4 Nel settore alimentare, ci sono progressi nella conservazione degli alimenti Pasteur scopre la pastorizzazione per distruggere i germi Si applicano l’inscatolamento ed il congelamento. Questa svolta nel settore alimentare determina 2 vantaggi: Miglioramento della salute, soprattutto dei bambini Apertura di nuovi mercati

COMUNICAZIONI 1849: Antonio Meucci inventa il telefono ma il brevetto viene sottratto da Bell nel 1876. Edison inventa il fonografo. Guglielmo Marconi inventa il telegrafo senza fili, basato sulle onde elettromagnetiche. Da qui, deriverà la radio.

SALUTE Gli ospedali iniziano a seguire rigide norme igieniche: lavarsi le mani con il cloro, uso del camice e di guanti di gomma, far bollire i ferri chirurgici per sterilizzarli. Invenzione dell’incubatrice. La mortalità infantile si riduce notevolmente.