20 NOVEMBRE 2015 al parco di via giovanni xxiii.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Coltivazione in vaso di fiori primaverili
Advertisements

Classe seconda scuola primaria di Tassullo
UNA STORIA … DEL CAVOLO! Da chi e come sono stati inventati i “CAPUSI AGRI” ? Gli alunni delle classi quarte della Scuola Primaria di Tonadico,
La traspirazione delle piante 1
Osservare i vegetali 2: il seme
SCUOLA F.LLI GRIMM 1° CIRCOLO SPINEA _ INS. SIMIONATO CRISTINA_
Giochi di movimento 2° parte Classe IV E Anno scolastico 2008/2009 Scuola primaria Leonardo Da Vinci.
Classi IV B e IV D Sc. G: Carducci a.s
LABORATORIO MEZZANI: PER GIOCARE CON LE STORIE
DAL SEME… AL FRUTTO!.
I bambini delle classi seconda A-B-C
Gli alunni delle classi II D, II E e II G all’Azienda Agricola Zerbi
Riflessioni degli alunni
DAL SEME ALLA PIANTA UN ESPERIMENTO NELLE CLASSI 1° A E 1° B
ECCO I NOSTRI TUTOR ECCO I NOSTRI PICCOLI!!!
Semina e germinazione Classi 4 A – 4 B Scuola primaria “Santa Lucia” Anno scolastico Ins. De Florio Rosa.
(da”Emilio” J.J.Russeau)
TUTTI INSIEME IN CAMMINO SULLA VIA DELLA PACE.
Siamo tutti capitano Le bambine E I bambini della Classe 3A Scuola primaria Olmo perugia.
Tema: 16° edizione EXPO SCUOLAMBIENTE
LE PARTI DELL’ ALBERO Il ciclo della vita nel mondo vegetale
IL BRUTTO ANATROCCOLO Formazione DM 61
FIUGGI ANNO 2008 FIUGGI ANNO 2008 PRONTI PRONTI PARTENZA PARTENZA VIA!!!!!!!!!! VIA!!!!!!!!!! TROFEO GIOVANI TROFEO GIOVANI SINCROGYM SINCROGYM MARE DI.
Paste e pasticci Impariamo a riciclare la cartaccia TECNOLOGIA
CLASSE 1B CROLLE CON IL NASO ALL'INSU'.
Eppur si muove…… clicca clicca
Ecco come è OGGI….
CLASSE 3^ C 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA “ A. MANTEGNA”
1. DIVERTIMENTO 2. AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 2. AGGREGAZIONE E SOCIALIZZAZIONE 3. RESPONSABILITA’ 3. RESPONSABILITA’ 4. SERVIZIO PER LE FAMIGLIE.
Elisa e Mirko con la magica bacchetta sistemano il materiale nella cartelletta.
PIANTE A CURA Dì EMMA SERRATRICE, FRANCESCA MAIORANO NICOLAS REDONDO
Le cave di Alezio. Le cave di Alezio Visita al centro carparo di Alezio.
CANDIDATI 10 ALUNNI DELLE CLASSI QUARTE SCUOLA PRIMARIA «A. GABELLI »
IL BOSCO E I SUOI MILLE VOLTI 2ª PARTE: L’INVERNO.
Presentazione sulla poesia « NOVEMBRE » DI GIOVANNI PASCOLI
Classe 1H Istituto Comprensivo Via Ormea, Roma La nostra “turnée” in giro per la scuola.
23 Novembre 2010 Festa dell’albero Coinvolgimento di: classi 2^tutte, classe 4^sez.D, classe 5^sez.G.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI TARANTA PELIGNA… ANNO SCOLASTICO 2015/2016
Alunni classe 1° C + Alice Scuola secondaria Bojon.
Chi semina un orto raccoglie felicità
La festa di San Patrizio!
ISTITUTO COMPRENSIVO “DON SAVERIO BAVARO-MARCONI” GIOVINAZZO
Laboratorio Nuove Tecnologie
Maggio è arrivato puntuale all’appuntamento, profumato
Bimbi in Istat 2015.
AUTUNNO…..
I. C. Emanuele Filiberto di Savoia Casorate Primo
„LA SCUOLA ADOTTA UN MONUMENTO“
L’UDITO I BAMBINI SPERIMENTANO
Classi quarte plesso G.Falcone 2° Circolo Didattico Quarto - Na
Calendario 2010 Clik per scorrere.
ISA Penne Istituto d’Arte Liceo Scientifico Istituto Tecnico
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
L’aiuola degli aromi Parco Amico
le parti della foglia sono LE FUNZIONI DELLA PIANTA La mattina la pianta produce ossigeno la sera fa il contrario cioè: che butta l’anidride carbonica.
Le voci dei bimbi il vento raccoglie e poi le sparpaglia tra i rami e le foglie di alberi antichi, con grosse radici che sanno ascoltare le cose che.
Chi è? Riflessioni sul Natale offerte dai bambini di classe 3^ Scuola
Liceo Artistico Statale “San Leucio” – A.S
Chi sono i Santi?.
A scuola AlimentiAMO una Merenda sana e sostenibile
LUNEDI’ 16, ,45 CLASSI V GRADE 1 GRUPPO: WATERLILY
Camilla Baggi Associazione IN X AUT. Concorso 2017 "Sportivi con l'Acca“
Mercoledì 17 Aprile INTERFERONE ED EVASIONE DELLA RISPOSTA INTERFERONICA Michela Manai Clarissa Zanotti Emilia Volpe Carola Costantini. Martina Schito.
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Maggio è arrivato puntuale all’appuntamento, profumato
UNAPIANTA MAGICA La Crassula tetragona Famiglia Crassulaceae.
La nostra scuola vista… da tanti punti di vista
BUONO COME L’OLIO Un viaggio nel tempo dall’olivo all’olio
LA NOSTRA AULA CLASSE 2^ B – Cocquio Trevisago
Transcript della presentazione:

20 NOVEMBRE 2015 al parco di via giovanni xxiii

La festa dell’albero

2^C via Roma

SIAMO ACCOLTI CON ALTRE CLASSI

TUTTI PRONTI

ASCOLTIAMO LE INDICAZIONI

ECCO LA NOSTRA PIANTA

OSSERVIAMOLA DA VICINO

PORTIAMOLA AL SUO POSTO PER LA PIANTUMAZIONE

OSSERVIAMO LE DIVERSE PARTI

I SUOI RAMI SONO SOTTILI E TENERI

PREPARIAMO LA BUCA

DOBBIAMO SMUOVERE LA TERRA

DISTRICARE LE RADICI

FISSARLA NELLA BUCA

RICOPRIRLA CON LA TERRA E LE FOGLIE SECCHE

PROTEGGERLA DAL FREDDO E DAGLI ANIMALI

LA NOSTRA PIANTA PASSERÀ L’INVERNO NEL PARCO

RICEVIAMO IN REGALO I BULBILLI DI GLADIOLO ITALICO

DAI BULBILLI DI GLADIOLO ITALICO SONO NATE LE PIANTINE Un bel giorno nel mese di Febbraio ci siamo accorti che DAI BULBILLI DI GLADIOLO ITALICO SONO NATE LE PIANTINE

LA NOSTRA PIANTINA HA PASSATO L’INVERNO SUL DAVANZALE DELL’AULA, COPERTA DA FOGLIE SECCHE E REGOLARMENTE BAGNATA PER MANTENERE LA TERRA UMIDA.

ALESSIA SOPHIE CHRISTIAN MARTINA CAMILLA FRANCESCO LANFRANCO ANGELICA VERONICA ALESSANDRO ABDALLA SAMUELE SERENA VIOLA GIACOMO MORGAN LUDOVICA NICOLO’ VALENTINA RICCARDO GIOVANNI VANESSA DIANA FILIPPO

FINE classe 2C via Roma anno scolastico 2015/16