L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Advertisements

2^ A O.C.B. ILLUMINISMO… lavoro di Sara Marano e Pamela Bernardi Docente: Prof. Elda Biondi.
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
La Restaurazione impossibile
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
La fondazione teoretica dello stato moderno
L’Illuminismo.
Le riforme nel Settecento
Il ‘700 (parte prima: l’illuminismo).
L’ILLUMINISMO….
1 1.
Illuminismo Dal 1700.
L’ILLUMINISMO E LA RIVOLUZIONE AMERICANA
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
L’ ILLUMINISMO.
IL 1700 SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
L’’illuminismo L'illuminismo è stato un movimento culturale nato in INGHILTERRA verso la metà del XVII secolo. Questo movimento era fondato principalmente.
FORMAZIONE DEI GRUPPI DI LAVORO
L’ILLUMINISMO Che cos’è l’ILLUMINISMO?
L’età dell’Illuminismo
LE RIVOLUZIONI DEL SETTECENTO
Illuminismo Caratteri generali.
IL SETTECENTO IN EUROPA
L’Europa del Settecento Approcci diversi. Tre approcci possibili Storia economica e sociale: La rivoluzione agricola e industriale Storia politica: Il.
L’Europa del Settecento
Illuminismo rivoluzione culturale La ragione illumina le menti.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Back to school Assolutismo illuminato o riformatore: necessità razionalizzazione società dal p.d.v. giuridico, economico e amministrativo Atteggiamento.
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
Rivoluzione Francese.
L’umanità deve diventare adulta
L’alba delle democrazie
L’umanità deve diventare adulta
L’Illuminismo.
Scoperte scientifiche e invenzioni durante la rivoluzione francese
14. I liberali.
L’Europa del Settecento
L'età dei Lumi e delle riforme
I conflitti del Settecento
BECCARIA, Dei delitti e delle pene, 1764
Illuminismo Dal 1700.
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
L’ILLUMINISMO.
Illuminismo italiano.
Illuminismo e pensiero politico
Risposta alla domanda: “Che cos’è l’Illuminismo” (1784)
Il secolo dei Lumi L’Encyclopédie Le teorie economiche
L’Illuminismo © Pearson Italia spa.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
Dispotismo illuminato
Dispotismo riformatore
Il Settecento Spagna Filippo V Borbone
La Francia e l'età dei lumi
L’Illuminismo 1.
Realizzato da: M. Martina Todaro.
L'orientamento culturale predominante del XVIII secolo
IL 1700: SECOLO DELLE RIVOLUZIONI
Filosofi dell’illuminismo
La luce della ragione contro le tenebre dell’ignoranza
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
L’ETÀ DELLA RAGIONE Il Seicento era stato il “secolo di ferro”, dominato da: Fanatismo Intolleranza Censura Analfabetismo Privilegi Ignoranza e superstizione.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’assolutismo illuminato
L’ILLUMINSMO IN ITALIA
L’Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso. Minorità è l’incapacità di valersi del proprio intelletto.
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
Il Settecento in Europa
IL SETTECENTO ARCADIA GUERRE DI SUCCESSIONE ILLUMINISMO
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Transcript della presentazione:

L’ILLUMINISMO L’INNO DELLA RAGIONE

Cosa? Quando? Dove? Movimento culturale basato sulla ragione. Seconda metà del Settecento. Europa e America.

Metafora Il nome ILLUMINISMO si basa sulla metafora della luce della ragione che scaccia l’oscurità dell’ignoranza.

I VALORI dell’Illuminismo Tolleranza Laicismo Felicità Progresso Istruzione

Gli intellettuali illuministi Voltaire Montesquieu Rousseau Beccaria

Voltaire Tolleranza Dispotismo illuminato

Montesquieu Separazione dei poteri

Rousseau Contratto sociale

Beccaria Abolizione della pena di morte

Sovrani illuminati Federico II di Prussia Caterina II di Russia Maria Teresa d’Austria Carlo III di Spagna