Anatot, paese di Geremia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
19 luglio 2009 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Advertisements

16 ord B CURA Il mio gregge !. 1 LETTURA.
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Salmo 22- Sinagoga ebraica
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Musica: Kyrie di natale XIIsec.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Musica liturgica della Gallia
Domenica III Quaresima anno B 8 marzo 2015 Musica: Salmo d’ A. Pärt
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
8.00.
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica XXVIII 15 ottobre 2017 Gregge di Betlemme
S A L M O 2 3.
S. Giorgio patrono di Betlemme
Io Ti amo Gesù,.
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Domenica quarta di Avvento 24 dicembre 2017
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XI tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Valle di Iezreel o Esdralon
22 luglio 2018 Domenica XVI Musica: Salmo 22 in lingua ebrea
Musica: Kyrie di natale XII sec.
16 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
Musica: Kyrie di natale XII sec.
MAI PIÙ UOMINI SOLI ! B E L L A N O T I Z I A
Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA 16 tempo ordinario anno B
Immagini del Santuario di Betel (Samaria)
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
xVI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Anatot, paese di Geremia Anno B Anatot, paese di Geremia Domenica XVI tempo ordinario 22 luglio 2018 Musica: Salmo 22 in ebraico

Nativo di Anatot (5 Km a nord di Gerusalemme) il profeta di Gerusalemme, Geremia, promette un PASTORE buono che salverà il popolo durante il regno di Ioachim, pastore malvagio, infedele a Dio. Nel vangelo di oggi vediamo Gesù che, come BUON PASTORE, ha compassione del popolo. (Immagini di Anatot)

Il PASTORE che ha COMPASSIONE 1a lettura: Il profeta Geremia, in un momento convulso a causa di re infedeli, promette a nome di Dio un PASTORE-SALVATORE. Salmo 22: Prega Dio, Pastore buono, perché guidi il POPOLO per giusti cammini. 2a lettura: In questo brano agli Efesini Paolo ci ricorda che, grazie alle sofferenze, Gesù ha unito i due popoli (ebreo e pagano) nella sua PACE. Vangelo: Gesù ha compassione non solo dei discepoli, invitandoli a riposarsi in un luogo deserto, ma anche della folla che era “come pecore che non hanno pastore”.

Ger 23:1-6 «Guai ai pastori che fanno perire e disperdono il gregge del mio pascolo. Oracolo del Signore. Perciò dice il Signore, Dio d’Israele, contro i pastori che devono pascere il mio popolo: Voi avete disperso le mie pecore, le avete scacciate e non ve ne siete preoccupati; ecco io vi punirò per la malvagità delle vostre opere. Oracolo del Signore. Radunerò io stesso il resto delle mie pecore da tutte le regioni dove le ho scacciate e le farò tornare ai loro pascoli; saranno feconde e si moltiplicheranno. Costituirò sopra di esse pastori che le faranno pascolare, così che non dovranno più temere né sgomentarsi; non ne mancherà neppure una. Oracolo del Signore. Ecco, verranno giorni – oracolo del Signore – nei quali susciterò a Davide un germoglio giusto, che regnerà da vero re e sarà saggio ed eserciterà il diritto e la giustizia sulla terra. Nei suoi giorni Giuda sarà salvato e Israele vivrà tranquillo, e lo chiameranno con questo nome: Signore-nostra-giustizia».

Il salmo 22, di Davide, è una lode al Dio-Pastore che ci guida mettendosi accanto a noi. Averlo con noi è il fatto più importante, non ci manca nulla. Egli ci guida ad “acque tranquille” per i giusti cammini. Anche nelle valli oscure non temo, egli è con me. Egli ci prepara una mensa e il nostro calice trabocca. Tutti i giorni della vita ci saranno compagne la sua Bontà e Fedeltà.

Salmo 22 Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Su pascoli erbosi mi fa riposare, ad acque tranquille mi conduce. Rinfranca l’anima mia.

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Mi guida per il giusto cammino a motivo del suo nome. Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me. Il tuo bastone e il tuo vincastro, mi danno sicurezza.

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Davanti a me pprepari una mensa, sotto gli occhi dei miei nemici. Ungi di olio il mio capo; il mio calice trabocca.

Il Signore è il mio pastore: non manco di nulla. Sì, bontà e fedeltà mi saranno compagne tutti i giorni della mia vita, abiterò ancora nella casa del Signore per lunghi giorni.

Santuario di Geremia Ef 2:13-18 Fratelli, ora, in Cristo Gesù, voi che un tempo eravate lontani, siete diventati vicini, grazie al sangue di Cristo. Egli infatti è la nostra pace, colui che di due ha fatto una cosa sola, abbattendo il muro di separazione che li divideva, cioè l’inimicizia, per mezzo della sua carne. Così egli ha abolito la Legge, fatta di prescrizioni e di decreti, per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, per mezzo della croce, eliminando in se stesso l’inimicizia. Egli è venuto ad annunciare pace a voi che eravate lontani, e pace a coloro che erano vicini. Per mezzo di lui infatti possiamo presentarci, gli uni e gli altri, al Padre in un solo Spirito.

Le mie pecore ascoltano la mia voce, dice il Signore, e io le conosco ed esse mi seguono. Gv 10,27

In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare. Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero. Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose. Mc 6,30-34 Tomba di Geremia

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano