Proposte per il Sud Riunione preparatoria per un documento di proposte al Ministro per il Sud Ottobre 2018.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
Iniziativa di avvio del Cantiere di Progettazione FRANCIACORTA TERRE CULTURE E VINI Brescia, 26 maggio 2016 Chiesa di San Giorgio, Via Gasparo da Salò.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Un'analisi per la provincia di Venezia
Il punto su ripresa e consumi
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Infrastrutture, ambiente ed energia
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Il mezzogiorno e l’Italia
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
PREVENZIONE CIVILE DALLE EMERGENZE A CASA ITALIA
LE CITTA’ METROPOLITANE
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Mezzogiorno e fondi strutturali
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
L’evoluzione dei Poli di Ricerca e Innovazione e strategia al 2020
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Carenza di risorse Costi della riduzione del rischio Monitoraggio
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
TURISMO 4.0. UNA ROADMAP PER IL SISTEMA TURISTICO REGIONALE Lucca, Venerdì 13 ottobre 2017 Nico Gronchi 09/06/15.
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Politiche di internazionalizzazione
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
DIVARIO NORD-SUD DALL’UNITÀ D’ITALIA AL 1950
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
SAVE THE DATE.
BILANCIO DI PREVISIONE 2010 – 2012
Decreti – bandi – modulistica
Crisi e risanamento della finanza pubblica: l’impatto sui Comuni
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi
Ing. Romain Bocognani Direzione Affari Economici e Centro Studi
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Giunta Regionale d’Abruzzo
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Delocalizzazione Superba
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
Una Politica Digitale per l’economia
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Perché conviene la green economy
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Migliorare le politiche di inclusione sociale:
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Progetto di Territorio la pianificazione strategica interregionale
Transcript della presentazione:

Proposte per il Sud Riunione preparatoria per un documento di proposte al Ministro per il Sud Ottobre 2018

Qualche dato per capire lo stato dell’arte al Sud Da sempre l’insieme delle regioni meridionali rappresenta la parte a minore crescita e capacità di sviluppo se messa a confronto con le dinamiche economiche del Centro-Nord. Maggiori tassi di disoccupazione, minore reddito pro-capite, minore presenza di imprese private sono solo alcuni degli indicatori del divario Sud-Nord. L’ultima lunga crisi economica, iniziata nel 2008 e terminata nel 2016, che ha colpito tutto il Paese, si è rivelata ancora più evidente nel Mezzogiorno rispetto al Centro-Nord. Tra il 2008 e il 2017 il Pil in Italia ha registrato una riduzione (in termini reali) del 5,5%, mentre il Mezzogiorno ha registrato una flessione del 10,0%.

La crisi ha allargato il divario Sud-Nord, ma negli ultimi anni il Pil ha ripreso a crescere Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Svimez, Istat

Dopo il 2014 il Pil ha ripreso a crescere, non riportandosi però ai livelli pre-crisi Le regioni meridionali, ad oggi, non solo non hanno recuperato le posizioni perse nel 2007, ma neanche quelle del 2012 Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Svimez

In quale scenario oggi il settore dell’ingegneria può fare proposte per il Mezzogiorno? Qualche idea del CNI

Dopo un lungo periodo di crisi, è prevista una crescita del settore delle costruzioni leggermente più sostenuta nel Mezzogiorno rispetto al resto del Paese Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Svimez

La ripresa attraverso le costruzioni e le nuove infrastrutture sembra possibile Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Svimez

Dal 2017 anche al Sud si è intensificata la spesa per macchinari, attrezzature e tecnologia, ma il recupero rispetto all’inizio decennio e rispetto al Centro-Nord è ancora lontano Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Svimez

Il Mezzogiorno e i possibili «motori della crescita» Il Mezzogiorno e i possibili «motori della crescita». Studi e analisi differenti convergono nell’identificare i seguenti assi dello sviluppo Rigenerazione urbana ed energetica Potenziamento della rete logistica e infrastrutturale Rilancio delle aree interne, attraverso il sistema delle connessioni Interventi di messa in sicurezza del patrimonio edilizio e di mitigazione del rischio sismico e idrogeologico Potenziare il processo di innovazione tecnologica nelle filiere produttive secondo il Piano Impresa 4.0 Ridurre il gap in termini di dotazione di infrastrutture materiali e tecnologiche tra il Sud ed il Nord del Paese Su questi interventi, gli ingegneri liberi professionisti possono e devono avere una capacità di visione e di proposta, perché nelle loro mani è una parte della progettazione di quanto programmato

Motori della crescita del Mezzogiorno e idee per lo sviluppo Motori della crescita del Mezzogiorno e idee per lo sviluppo. Di cosa parliamo esattamente

Rigenerazione urbana e energetica: cosa fare (fonte: Svimez, SMR, Agenzia pol. di coesione) Come accaduto nel Nord del Paese, le città di medie e grandi dimensioni possono essere luogo di progettazione di interventi finalizzati alla modernizzazione delle infrastrutture, alla riqualificazione di aree urbane, alla bonifica di siti dismessi o sottoutilizzati. La sfida per Napoli ha una dimensione di scala vasta, che va ben oltre i destini del comune centrale e si lega anche al tema della istituzione delle Città Metropolitane e alla definizione di strategie di sviluppo per i loro territori. Le Città Metropolitane del Mezzogiorno, Napoli, Bari, Palermo, Catania, Messina e Reggio Calabria, Cagliari sono anche città costiere e portuali, con un retroterra ricco di valori ambientali e culturali da mettere in gioco per migliorare l’attrattività turistica e la qualità della vita: si pensi ad esempio a Bari, alle filiere agroalimentari metropolitane dell’entroterra in connessione con la Fiera del Levante e il vicino porto commerciale e crocieristico, e alle relazioni ambientali costituite dalle “lame”, valli fluviali che originano nel vicino Parco Nazionale dell’Alta Murgia e convergono nella città, da mettere in sicurezza sotto il profilo idraulico, come premessa per una piena valorizzazione in chiave paesaggistica e fruitiva. L’efficientamento energetico degli involucri e dei complessi edilizi e lo sviluppo di tecnologie di produzione energetica che possono integrarsi negli edifici e nei quartieri, consentono ormai di promuovere “azioni pervasive”. Concretamente ci si scontra però anche con l’incapacità delle Amministrazioni locali (non solo al Sud, in questo caso) di gestire risorse pubbliche varate per interventi organici di rilancio delle città medio grandi. Esiste infatti un Programma Operativo Regionale Metro, nell’ambito del quale solo Firenze, Milano e Bari figurano come città virtuose, in grado di spendere i fondi messi a disposizione per interventi organici di riqualificazione e tutela del territorio metropolitano. Messina e Napoli (insieme a Bologna) mostrano una capacità di spesa (rispetto agli obiettivi previsti) pari allo 0,1%.

PON Metro (dal 2014 al 2020, 900 milioni di euro da spendere per le città metropolitane. 90 milioni per ciascuna c.m. del Sud e 40 milioni per ciascuna c.m del Centro-Nord)

Rete logistica e infrastrutture di collegamento (più avanti un focus su infrastrutture nel Mezzogiorno) (fonte: Svimez, SMR, Agenzia pol. di coesione) Con molta retorica, da anni si continua a dire che, per la propria posizione, l’Italia ed il Mezzogiorno in particolare possono ambire a fungere da piattaforma del Mediterraneo. Al di là delle parole, in effetti le potenzialità per crescere ci sono, ma spesso mancano interventi di modernizzazione dei nodi e delle infrastrutture di rete esistenti effettuati in modo tempestivo, tali da permettere di cogliere le opportunità del variare dei flussi di merci e persone. I porti sono da tempo uno strumento di sviluppo in quanto la maggior parte delle merci esportate ed importate dall’Italia viaggia via mare. Il punto è che la rete dei trasporti in Italia e nel Mezzogiorno necessita di un potenziamento, di corretta manutenzione e di modernizzazione. Un «sistema integrato di atti» (es. Piano per la portualità e la logistica, Nuovo Fondo per le infrastrutture prioritarie e la progettazione, interventi per Marebonus e Ferrobonus, Piano straordinario per la mobilità turistica, Contratto di programma RFI, Contratto di Programma Anas) esistenti e varati negli scorsi anni definiscono, già oggi, un sistema di interventi sulle infrastrutture del Mezzogiorno

Manutenzione del territorio a azione di sistema per la mitigazione del rischio (fonte: Istat, CNI, INGV) In un contesto generalizzato di fragilità del territorio, le regioni meridionali registrano indicatori di esposizione al rischio (sismico e idrogeologico), maggiori rispetto al Centro-Nord. Nel Sud si concentra il 65% della popolazione residente nella zone a maggiore rischio sismico (Zona 1 e 2) ed il 64% del patrimonio edilizio esposto a maggiore rischio sismico. Al 2016 il 15% dei Comuni del Mezzogiorno risultava privo di piano di emergenza da rischio sismico a fronte del 14% a livello nazionale; Il Sud registra il più elevato indice di esposizione della popolazione a rischio frane: 5,3 abitanti per km2 (esposti) a fronte di una media nazionale di 2,9 abitanti per km2;

Un’azione sistematica di salvaguardia (e valorizzazione) del territorio e di diffusione della cultura della sicurezza è prioritaria anche attraverso il sismabonus Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Istat e INGV

Filiere produttive e innovazione Da tempo sono state identificate delle filiere produttive di eccellenza che rappresentano un motore della crescita nel Mezzogiorno: agroalimentare, aerospaziale, automotive, abbigliamento/calzature/conceria, meccanica e automazione, mobili, turismo; La retorica che da anni ripete che le imprese del Mezzogiorno necessitano di più innovazione corrisponde in massima parte alla realtà. L’ingegneria può svolgere un ruolo importante, ma la questione è complessa Fonte: elaborazione Centro Studi Cni su dati Istat

Focus Tra le diverse opzioni e proposte, quelle legate al potenziamento delle Infrastrutture rappresentano, forse, il principale strumento per la crescita del Mezzogiorno Nel fare delle proposte ragioniamo, però, sugli investimenti ed interventi già programmati dallo Stato

Ad oggi, e fino a quando il MIT ed il Governo non definiranno nuovi programmi infrastrutturali, gli interventi sono quelli identificati dalla Struttura di missione del MIT e segnalati a febbraio 2018. Concretamente quale è l’ordine di grandezza degli investimenti per opere pubbliche relative ad infrastrutture di collegamento? Tra interventi già messi a bilancio (58% del totale risorsegli investimenti in infrastrutture per il Mezzogiorno ammontano a 49,4 miliardi di euro, che arrivano a 57 miliardi con le spese per la mobilità urbana 49,4 mld euro

49,4 miliardi per il Sud, per fare cosa? Ferro: velocizzazione tratte, potenziamento tratte, realizzazione nuove linee ferroviarie, raddoppio linee, sistemi di segnalamento, sicurezza galleria, soppressione passaggi a livello Strade: riqualificazione, messa in sicurezza tratte, adeguamento collegamenti, completamento lotti; Portualità: opere di manutenzione, digitalizzazione, ultimo miglio ferroviario, energia e ambiente, realizzazione o rifacimento waterfront e servizi croceristici Aeroporti: opere adeguamento piste (decollo-atterraggio), collegamenti aeroporto-nodo metropolitano di riferimento Mobilità urbana: acquisto mezzi di trasporto per rinnovo flotta

Dettaglio opere infrastrutturali programmate per il Sud

Ferrovie

Strade e Autostrade/1

Strade e Autostrade/2

Portualità

Aeroporti

Spese programmate o in corso/Sintesi

Ultimo aspetto per una interlocuzione con il Ministro per il Sud: l’accesso dei professionisti ai Fondi Por e PON Facciamo un po’ di chiarezza tra noi. Il problema dell’accesso dei professionisti sussiste per i fondi e gli incentivi gestiti da Regioni e Ministeri. Horizon 2020 ed altri programmi comunitari non c’entrano. Il problema è tutto italiano e….forse superabile col tempo. Il problema dell’accesso ai fondi da parte dei liberi professionisti è complesso, ma è meno complicato di quanto sembri. Le regioni ed i Ministeri non hanno ancora ben chiaro che i bandi destinati alle PMI DEVONO essere accessibili anche a chi opera nella libera professione. E’ un problema di CULTURA e di INFORMAZIONE capillare che dal CENTRO (Agenzia per la Coesione e la stessa Ministra) si dovrebbe fare presso gli Uffici di programmazione e gestione Misure Bandi. Oggi, spesso, ci sono bandi formalmente aperti ai professionisti, ma materialmente inaccessibili a questi per motivi formali. Gli Ordini ed il CNI dovrebbero promuovere un’azione di moral suasion presso i soggetti (Regioni e Ministeri e Agenzie che operano attraverso i PON e POR). L’incontro con la Ministra può essere una buona occasione per chiarire molte cose e chiedere un impegno minimo da parte sua. Su questo aspetto gli Ordini del Mezzogiorno dovrebbero aprire il dibattito e individuare buone prassi (che in qualche Regione è in atto).