Tramonto sul Monte Nebo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: “Agnus Dei” gregoriano 26 aprile 2015 Domenica IV PASQUA Anno B Fotografie: Muro delle Lamentazioni.
Advertisements

Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 14 febbraio 2010 TRANSIZIONI MANUALI.
Anno C Sesta domenica tempo ordinario Sesta domenica tempo ordinario 11 febbraio 2007 TRANSIZIONI MANUALI Musica: Sinagoga ebraica (3’) Salmo “Del Signore.
Inizia l’Anno C Domenica I Avvento 29 novembre 2015 Musica: Kyrie di natale XII sec. Giudizio finale, Giotto.
Anno C Domenica XII tempo ordinario 19 giugno 2016 “Cantate Domino” A. Pärt Valle di Meghiddo.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Anno C Domenica XXIX tempo ordinario Domenica XXIX tempo ordinario 16 ottobre ottobre 2016 Musica: Liturgia della Gallia Valle di Refidim.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Menorà della Tomba di Davide Musica: Columbæ simplicitas (sefardita)
Musica liturgica della Gallia
Settima Domenica di Pasqua L’Ascensione del Signore
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
”La via” Libro Rosso di Montserrat- XIV sec.
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Domenica XI 14 giugno 2015 Tempo ordinario Dipinto di un Cedro
Domenica XXXII tempo ordinario
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XI tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Valle di Iezreel o Esdralon
Musica: Kyrie di natale XII sec.
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Immagini del monte Tabor
Domenica III di Quaresima 4 marzo 2018 Musica: Salmo d’ A.Pärt Anno B
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
Domenica XXXIII 19 novembre 2017 tempo ordinario Anno A
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica XIX tempo ordinario
Panorama Biblico SALMI.
Anatot, paese di Geremia
Ascoltiamo con devozione “Le beatitudini” di Arvo Pärt (8’)
Prima domenica di Quaresima 10 marzo 2019
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
B E L L A N O T I Z I A N O N C O N T A T E S O L O S U G L I
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
L’Ascensione del Signore
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Tramonto sul Monte Nebo Musica: salmo “Del Signore è la terra” della Sinagoga ebraica Tramonto sul Monte Nebo Domenica VI 17 febbraio 2019 Anno C

GESÙ INDICA LE DUE VIE: QUELLA DELLA FELICITÀ E QUELLA DEL PIANTO 1a lettura: Geremia 17 introduce il tema dei «beati” - quelli che confidano in Dio - e dei «maledetti” - quelli che confidano nell’uomo Salmo: Il Salmo 1 segna la via della felicità che offre l’amore per la Legge di Dio 2a lettura: 1Cor 15 ci parla della felicità del credere nel Cristo Resorto. Vangelo: Luca apre la via delle « beatitudini » per i poveri e quella dei « pianto » per i ricchi

Dopo la morte di Mosè, ricordata sul monte Nebo, Giosue inizia qui il nuovo itinerario prendendo come programma la Legge (Gios1,8-9). Il Salmo1 non solo inizia il salterio con lo stesso tema, ma è una introduzione alle due parti del salterio: Beato (13 volte) l’uomo che ama la Legge e si rifugia in Dio (s2-88) e Beato (13 volte) chi Dio istruisce nella Legge e lui la adempie (s89-150). Immagini della terra promessa, dal monte Nebo Panoramica dal Nebo

Gr 17:5-8 Così dice il Signore: «Maledetto l'uomo che confida nell'uomo, e pone nella carne il suo sostegno, allontanando il suo cuore dal Signore. Sarà come un tamarisco nella steppa; non vedrà venire il bene, dimorerà in luoghi aridi nel deserto, in una terra di salsedine, dove nessuno può vivere. Benedetto l'uomo che confida nel Signore e il Signore è la sua fiducia. È come un albero piantato lungo un corso d'acqua, verso la corrente stende le radici; non teme quando viene il caldo, le sue foglie rimangono verdi, nell'anno della siccità non si dà pena, non smette di produrre frutti». Pietra forse di una tomba (di Mosè?)

Il Salmo 1 introduce il salterio con un BEATO l’uomo, la donna Il Salmo 1 introduce il salterio con un BEATO l’uomo, la donna. Perché la felicità è il tema più importante, sia dell’ebraismo che del cristianesimo (M.Buber) Beato chi ama la Legge di Dio Sarà come albero piantato lungo corsi d’acqua che darà frutto Le vie dei giusti portano a Dio, ma quelle dei malvagi vanno in rovina.

Salmo 1 Beato l'uomo che confida nel Signore. Croce del Nebo. Inizia la nuova tappa della Via dell’adempimento della Legge Beato l'uomo che confida nel Signore. Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi, non resta nella via dei peccatori e non siede in compagnia degli arroganti, ma nella legge del Signore trova la sua gioia, la sua legge medita giorno e notte.

Verso la Terra Promessa Beato l'uomo che confida nel Signore. È come albero piantato lungo corsi d’acqua, che dà frutto a suo tempo: le sue foglie non appassiscono e tutto quello che fa, riesce bene.

Beato l'uomo che confida nel Signore. Non così, non così i malvagi, ma come pula che il vento disperde; poiché il Signore veglia sul cammino dei giusti, mentre la via dei malvagi va in rovina.

Cippi del cammino 1Cor 15:12, 16-20 Fratelli, se si annuncia che Cristo è risorto dai morti, come possono dire alcuni tra voi che non vi è risurrezione dei morti? Se infatti i morti non risorgono, neanche Cristo è risorto; ma se Cristo non è risorto, vana è la vostra fede e voi siete ancora nei vostri peccati. Perciò anche quelli che sono morti in Cristo sono perduti. Se noi abbiamo avuto speranza in Cristo soltanto per questa vita, siamo da commiserare più di tutti gli uomini. Ora, invece, Cristo è risorto dai morti, primizia di coloro che sono morti.

Vicino al Mar Morto ALLELUIA Lc 6: 23ab Rallegratevi ed esultate, dice il Signore, perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo.

Lc 6: 17, 20-26 :In quel tempo, Gesù, disceso con i Dodici, si fermò in un luogo pianeggiante. C'era gran folla di suoi discepoli e gran moltitudine di gente da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e di Sidòne.   Ed egli, alzàti gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: «Beati voi, poveri, perché vostro è il regno di Dio. Beati voi, che ora avete fame, perché sarete saziati. Beati voi, che ora piangete, perché riderete. Beati voi, quando gli uomini vi odieranno e quando vi metteranno al bando e vi insulteranno e disprezzeranno il vostro nome come infame, a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno ed esultate perché, ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i profeti.   Ma guai a voi, ricchi, perché avete già ricevuto la vostra consolazione. Guai a voi, che ora siete sazi, perché avrete fame. Guai a voi, che ora ridete, perché sarete nel dolore e piangerete. Guai, quando tutti gli uomini diranno bene di voi. Allo stesso modo infatti agivano i loro padri con i falsi profeti». Tramonto sul Mar Morto

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina