Il nuovo concetto Leitner

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 REGIONE AUTONOMA AOSTA GIORNATA DI FORMAZIONE SU APPARECCHIATURE ELETTRICHE DEGLI IMPIANTI A FUNE 15 GIUGNO GESTIONE IMPIANTI IL NUOVO CONCETTO.
Advertisements

Aosta 15 Giugno Novità Funitek Help e schemi navigabili  nel sistema di supervisione si sceglie la pagina “F2 ALLARMI”,  si visualizzano delle.
OSMit 2010 Introduzione all'editing Palmas Alessandro.
MODULI FORMATIVI ESTIVI: ANDROID E ARDUINO PICCOLO PROGETTO CREATO CON UNA SCHEDA ARDUINO E APPINVENTOR.
FACEBOOK attualmente, è il social network più famoso al mondo dove, a disposizione dell’utente, esiste uno spazio per la creazione di IN CUI POTER INSERIRE.
Riunione SICR Enrico Pasqualucci. Supporto Stato support Stato PCSupport.
L’IMPIANTO DI TERRA.
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
Chi siamo.
Configurazione Router IR794- IG601
PROCEDURA BASE PER ACCEDERE AL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Christian Locatelli 3°Info A
ASLGest Gestione Alternanza Scuola/Lavoro
Numeri e grafici per capire la salute
Questa è la piattaforma d’Istituto
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
Analisi del rientro in rotta e del recupero
Siemens Automation Cooperates with Education
MANUALE spazio web comitati tecnici per AMMINISTRATORI e membri CT
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
Codici simbolici: leggere le etichette del vestiario
CRR ANTIDOTI EMILIA ROMAGNA Il Nuovo Database Intossicazioni
La programmazione in LADDER
GeoGebra QuizFaber Formazione tra pari
Industrial Automation
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Impianto di illuminazione di tre lampade a comando commutato (Commutatore) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione, con relè interruttore, di due lampade comandate da due punti CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di due lampade al neon ad accensione indipendente comandate da un punto ( Commutatore ) CLIC Guido Monaco.
Tecnica batch (passa a passo)
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Progetto n°1 con il Pannello operatore
Seconda lezione → Navigare nel File System
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Schema Funzionale Schema di Principio Schema di Montaggio
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da due punti ( Deviatore ) CLIC Guido Monaco.
Impianto di illuminazione di una lampada al neon comandata da tre punti ( 2 Deviatori + 1 Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Nuovo Portale Antidoti
La programmazione in LADDER
I tag essenziali.
analizzatore di protocollo
1.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
BookingApp La tecnologia di domani – già oggi In collaborazione con.
Formazione interna e strumenti
Psicologia dell’apprendimento
Introduzione a PowerPoint
LA SICUREZZA DELLE MANOVRE NELLE CABINE ELETTRICHE MT/B T
Impianto di illuminazione di tre lampade comandate da tre punti ( Invertitore ) CLIC Guido Monaco.
Catturare l’attenzione dell’uditorio
Nome e numero del corso Docente Nomi dei membri del gruppo
La regolazione gerarchica della tensione
GUIDA ALL’UTILIZZO DEL SOFTWARE
Cassetto Previdenziale per Liberi Professionisti iscritti alla Gestione Separata Manuale Utente.
I fogli elettronici Microsoft Excel.
Bastoncini per moltiplicare
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
Corso 0 Docente: Marco Calderone
Valutiamo insieme la validità di alcune strategie che spesso vengono messe in atto per gestire l’attenzione della classe.
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Come creare una presentazione
PowerShell di Windows PowerShell è un shell che mette a disposizione un prompt interattivo e un interprete a riga di comando , per le sue caratteristiche.
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Transcript della presentazione:

Il nuovo concetto Leitner regione autonoma Aosta Giornata di formazione su apparecchiature elettriche degli impianti a fune 15 Giugno 2016 gestione impianti Il nuovo concetto Leitner Test 1

Obiettivi Concetto gestione Semplificare la gestione Renderla più intuitiva Togliere complessità Aiutare ad evitare errori Supporto per la ricerca guasti Quello che posso presentare è il lavoro di due anni allo scopo di rendere i nostri impianti meglio gestibili Abbiamo rivisto tutto il concetto di gestione e le relative interfacce Lo scopo principale era rendere più semplice e più intuitiva la interfaccia utente - impianto anche se le funzioni degli impianti aumentano e le informazioni che il sistema automazione genera diventano sempre di più Volevamo semplificare i processi di certe manovre: immagazzinamento oppure test periodici Aiutare ad evitare errori facendo sempre più intuitivo E dare il massimo supporto per la ricerca guasti

Pannelli utenti Concetto gestione Siamo partiti dai panelli utenti Abbiamo ridotto gli elementi di gestione, a quelli essenziali Abbiamo unificato il design Abbiamo ridotto lo spazio che serve per panelli I panelli possono essere incorporati nel mobiliare esistente

Interfaccia utente Concetto gestione Visualizzazione è stata completamente rifatta Abbiamo cercato l’aiuto di un designer di sistemi industriali Obiettivi: Renderla intuitiva Simboli unificati Struttura comprensibile Aiutare ad avere prontamente le informazioni che servono

Schermo generale zona sciistica Concetto gestione Schermo generale zona sciistica Abbiamo creato la possibilità di integrare le visualizzazioni di diversi impianti su un unico sistema supervisore zona sciistica per poter monitorare tutti gli impianti collegati da un unico posto centrale.

Interfaccia utente Concetto gestione Se torno allo schermo principale In mezzo è rappresentato l’impianto con le due stazioni e la linea Sopra le informazioni sullo stato impianto che si ripetono su tutti gli schermi A destra i simboli per le funzioni Sotto l’elenco degli arresti attivi

Interfaccia utente Concetto gestione La visualizzazione è strutturata a tre livelli Impianto Stazioni / linea Funzioni Cliccando …

Livello 2: Vista Stazione Concetto gestione Livello 2: Vista Stazione Su ogni pagina è rappresentata l’informazione appartenente

Livello 3: Funzioni azionamento Concetto gestione Livello 3: Funzioni azionamento Le funzioni sono organizzate tutte nello stesso modo La pagina principale che da le informazioni di funzionamento status Pagina arresti e bypass Pagina parametri Pagina manutenzione gestione manuale Pagina test Le singole pagine vengono

Livello 3: Funzioni azionamento Concetto gestione Livello 3: Funzioni azionamento Pagina aggiuntiva Inverter Con la possibilità di bypassare singole funzioni

Livello 3: Funzioni azionamento arresti Concetto gestione Livello 3: Funzioni azionamento arresti Le funzioni sono organizzate tutte nello stesso modo La pagina principale che da le informazioni di funzionamento status Pagina arresti e bypass Pagina parametri Pagina manutenzione gestione manuale Pagina test Le singole pagine vengono

Livello 3: Funzioni azionamento parametri Concetto gestione Livello 3: Funzioni azionamento parametri Le funzioni sono organizzate tutte nello stesso modo La pagina principale che da le informazioni di funzionamento status Pagina arresti e bypass Pagina parametri Pagina manutenzione gestione manuale Pagina test Le singole pagine vengono

Livello 3: Funzioni azionamento manutenzione Concetto gestione Livello 3: Funzioni azionamento manutenzione Sullo schermo mi vorrei fermare un attimo Qui abbiamo cercato di dare il massimo supporto per facilitare le manovre da fare Scrivendo le informazioni necessarie per la manovra sullo schermo I singoli step eseguire Nel caso specifico si tratta della regolazione di un encoder Sono prestabiliti i singoli step da eseguire Se serve il consenso da parte del gestore, c’è il bottone apposto

Livello 3: Funzioni azionamento test Concetto gestione Livello 3: Funzioni azionamento test

Modi gestione Concetto gestione Gestione automatica del magazzino Con un unico tasto si attiva la gestione automatica del posizionamento delle catene e degli scambi

Gestione magazzino automatico Concetto gestione Gestione magazzino automatico Gestione automatica del magazzino Con un unico tasto si attiva la gestione automatica del posizionamento delle catene e degli scambi

schermo test periodici Concetto gestione schermo test periodici Per i test periodici

schermo test periodici Concetto gestione / Operational concept schermo test periodici Gestione automatica del magazzino Con un unico tasto si attiva la gestione automatica del posizionamento delle catene e degli scambi

Prove freni Concetto gestione / prove Ogni funzione è rappresentata con schede per l’informazione Rappresentazione arresti e bypass Parametri Operazioni manuali Test

Caso di emergenza Operazione Vento Concetto gestione / Disfunzioni Annunci automatici via PC Caso di emergenza Operazione Vento Line speakers

Concetto gestione / Rete Panello mobile Manutenzione

Stop impianto Comandi cancello Riduzione velocità Concetto gestione Telecomando stazione Stop impianto Comandi cancello Riduzione velocità Il telecomando è pensato come posto di comando mobile in stazione

Consenso Start stop impianto Direzione marcia Concetto gestione Telecomando manutenzione Consenso Start stop impianto Direzione marcia Il telecomando è pensato come posto di comando mobile in stazione

Grazie per l‘attenzione Concetto gestione Grazie per l‘attenzione