I conti e le scritture dell’impresa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL METODO DELLA PARTITA DOPPIA
Advertisements

L'investimento1 1. Cosa rappresenta l’investimento? 2. Come si attua l’investimento? 3. Quante sono le grandezze logiche? 4. Quali sono le grandezze logiche?
IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE PROF.SSA CLAUDIA IMPRESARIO.
1 Corso di Economia Aziendale Lezione 28 Corso di Economia aziendale Rappresentazione stock-flussi: stock patrimoniali flussi finanziari (Fonti-Impieghi)
Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali Lezione del 22 giugno 2016.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
1 Corso di Economia Aziendale Relazioni Reddito -Capitale Relazioni Reddito -Capitale Lezione 33 Corso di Economia aziendale.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO Il bilancio d’esercizio è un documento di derivazione contabile, redatto al 31/12, che consente accertare in modo chiaro, veritiero.
La Partita Doppia Questa sconosciuta… P. Russo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Bilancio consuntivo al 31/12/2016 Relazione del Revisore
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Analisi dei flussi finanziari
Il Patrimonio IISS "C. A. Dalla Chiesa" - Alternanza Scuola Lavoro a.s Prof. Umberto Conticiani.
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
SCRITTURE CONTABILI.
La registrazione di un’immobilizzazione tecnica
STATO PATRIMONIALE 2009 ATTIVO 31/12/2009 PASSIVO IMMOBILIZZAZIONI
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Programmazione e controllo A.A. 2016/2017
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Obiettivi di Apprendimento: Composizione del Capitale
BILANCIO UNICO D’ATENEO DI ESERCIZIO AL
LE SCRITTURE ELEMENTARI E SEZIONALI DELLE IMPRESE TURISTICHE
Esempio di inventario perpetuo
8° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
La funzione informativa del bilancio
Le scritture di chiusura dei conti
La contabilità generale
Dai conti al bilancio “una mappa per amico”.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
In azienda.
Il sistema informativo aziendale
Le scritture di chiusura dei conti
Il sistema dei valori finanziari ed economici
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
IPSSCT “Ceci” - Cupra Marittima
IL RENDICONTO FINANZIARIO (ART ter c.c., OIC 10) «Dal rendiconto finanziario risultano, per l’esercizio a cui è riferito il bilancio e per quello.
La Partita Doppia PASQUALE RUSSO
Corso di Economia Aziendale
Le operazioni con le banche
(SCHEMA CRITERIO FINANZIARIO) Importi in migliaia di €
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
La Contabilità Generale
Gli acquisti e il loro regolamento
Le operazioni accessorie e straordinarie
Le vendite e il loro regolamento
BUDGET ECONOMICO BUDGET FINANZIARIO BUDGET PATRIMONIALE
1La riapertura dei conti
…l’impresa deve corrispondere ai lavoratori dipendenti
1La nascita dell’azienda
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Stato patrimoniale e Conto economico
LE DISPONIBILITÀ LIQUIDE E I DEBITI VERSO BANCHE
AFFITTO D'AZIENDA Aspetti contabili
Programmazione e controllo
La contabilità generale
La costituzione dell’impresa
Programmazione e controllo
1I valori di competenza dell’esercizio
…le imprese compilano la situazione contabile che elenca
Il Rendiconto finanziario
La rilevazione (2) Il conto Il metodo della partita doppia
Transcript della presentazione:

I conti e le scritture dell’impresa di Stefano Rascioni

La rilevazione Nelle imprese i fatti di gestione vengono rilevati in contabilità sia per esigenze conoscitive dell’imprenditore, sia per adempiere a obblighi civili e fiscali. La rilevazione utilizza i conti.

I conti Il conto è un insieme ordinato di scritture che si riferiscono a un certo oggetto di rilevazione, in modo da determinarne la grandezza iniziale e le variazioni successive. Per esempio, il conto Denaro in cassa registra tutti i movimenti (entrate e uscite) che, in un determinato periodo, hanno interessato la cassa.

Classificazione dei conti ANALITICI ESTENSIONE OGGETTO SINTETICI DESCRITTIVI INFORMAZIONI OGGETTO SINOTTICI A UNA SEZIONE FORMA PROSPETTO A SEZIONI DIVISE A DUE SEZIONI A SEZIONI ACCOSTATE

La registrazione nei conti Ogni conto è formato da due sezioni: la sezione di sinistra (DARE) la sezione di destra (AVERE) DARE 08.20 Denaro in cassa AVERE 7 350,00 2 130,00 Codice Intestazione conto Valore addebitato Valore accreditato

Natura dei conti In contabilità si utilizzano due serie di conti: CONTI FINANZIARI, in cui vengono registrate le variazioni finanziarie (variazioni nella liquidità, nei crediti e nei debiti) CONTI ECONOMICI, in cui vengono registrate le variazioni economiche (costi e ricavi, rettifiche ai costi e ai ricavi e variazioni del patrimonio netto)

Variazioni finanziarie attive Variazioni finanziarie passive CONTI FINANZIARI DARE AVERE Variazioni finanziarie attive Entrate di cassa, assegni o banca Aumento di crediti Diminuzione di debiti Variazioni finanziarie passive Uscite di cassa, assegni o banca Diminuzione di crediti Aumento di debiti

Diminuzioni di patrimonio netto Aumenti di patrimonio netto CONTI ECONOMICI DARE AVERE Variazioni economiche negative Costi di esercizio Costi pluriennali Costi sospesi Rettifiche di ricavi Diminuzioni di patrimonio netto Variazioni economiche positive Ricavi di esercizio Ricavi pluriennali Ricavi sospesi Rettifiche di costi Aumenti di patrimonio netto

Il saldo dei conti 05.01 Crediti v/clienti Le quantità iscritte in una sezione di un conto si sommano; le quantità iscritte nella sezione opposta si sottraggono. Il saldo viene determinato come sbilancio di una sezione sull’altra ed esprime il valore dell’oggetto a cui il conto è intestato in quel determinato momento. Poiché i conti sono bilancianti, il saldo deve essere iscritto nella sezione dove il totale è minore. 05.01 Crediti v/clienti Il saldo esprime il valore dei crediti che l’impresa ha nei confronti dei propri clienti 10 760,00 15 230,00 5 350,00 20 640,00 s 25 990,00 25 990,00

Le scritture dell’impresa CRONOLOGICHE TEMPO O OGGETTO DI INDAGINE SISTEMATICHE ELEMENTARI GRADO DI ANALISI SEZIONALI COMPLESSE OBBLIGATORIE NORME LEGISLATIVE FACOLTATIVE

SCRITTURE ELEMENTARI PRIMA NOTA SCADENZARI REGISTRI CAMBIALI ATTIVE E PASSIVE

CONTABILITÁ SEZIONALI DELLE VENDITE CONTABILITÁ DEL PERSONALE CONTABILITÁ DEGLI ACQUISTI CONTABILITÁ SEZIONALI CONTABILITÁ IVA CONTABILITÁ DI CASSA CONTABILITÁ CON LE BANCHE CONTABILITÁ DI MAGAZZINO

Le scritture obbligatorie Le scritture obbligatorie sono quelle scritture la cui compilazione è imposta dalla normativa civile e fiscale. Il codice civile impone agli imprenditori commerciali, con l’eccezione dei piccoli imprenditori, il libro giornale, il libro degli inventari e le altre scritture richieste dalla natura e dalle dimensioni dell’impresa. Le scritture imposte dalla normativa fiscale dipendono dal regime contabile al quale è assoggettata l’impresa. Le imprese in regime di contabilità ordinaria devono tenere i libri previsti dal codice civile e le scritture di magazzino, se superano determinati limiti di ricavi annui. La tenuta dei registri IVA e del registro dei beni ammortizzabili non è obbligatoria a condizione che le stesse registrazioni siano effettuate sul libro giornale.

L’inventario L’inventario è l’insieme delle operazioni attraverso le quali si determina il patrimonio dell’impresa in un certo istante. RICERCA DESCRIZIONE CLASSIFICAZIONE VALUTAZIONE RAPPRESENTAZIONE

L’inventario di esercizio L’inventario di esercizio è il documento compilato alla fine di ogni periodo amministrativo per determinare il patrimonio dell’impresa in funzionamento, in vista dell’accertamento del reddito da attribuire all’esercizio.

Inventario a sezioni contrapposte Attività (Impieghi) Passività (Finanziamenti) Immobilizzazioni Immateriali Materiali Finanziarie Debiti Debiti a breve termine Debiti a medio/lungo termine Attivo circolante Rimanenze Crediti Attività finanziarie non immobilizzate Disponibilità liquide Patrimonio netto Totale attivo Totale a pareggio Se PASSIVITA’ > ATTIVITA’ l’impresa ha un PASSIVO NETTO o DEFICIT