Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Advertisements

Laboratorio Professionalizzante di Spettroscopia
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
Laboratorio di Fisica Laurea Magistrale Esperienza di Laboratorio di Fisica Atomica ed Applicazioni Laser Dott.ssa Antonella Boselli.
Dipartimento di Biologia animale ed Ecologia marina Università degli Studi di Messina LIDO MEETING – LNS CATANIA - 14 JANUARY 2010.
“Qualità dell’aria... qualità della vita ” Un progetto Educativo del Rotary Club di Ivrea Distretto 2030 Italia A NEW CENTURY OF SUCCESS A CENTURY OF SERVICE.
Il calcolo scientifico presso gli istituti del CNR di Padova Andrea Mari Istituto di Ingegneria Biomedica.
Dipartimento di Chimica – Università di Torino
LA ZOOCOSMESI: NUOVA OPPORTUNITÀ PER L'ALLEVAMENTO BOVINO PODOLICO
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
“Frontiere della sicurezza automobilistica” APPS4SAFETY
Università degli Studi di Napoli Federico II
TRACCIA Time Resolved Aerosol Characterization: Challenging Improvements and Ambitions Sezioni partecipanti: Firenze (LABEC) – Resp. Naz. Genova Milano.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
Formando: Antonella Di Spigno
1A=1C/1s Intensità corrente fulmini MA, nervi nA
Misure di Stopping Power di protoni in vari materiali
LICEO SCIENTIFICO «G. MARCONI» FOGGIA
Sezione di Milano: Mauro Citterio, Stefano Latorre, Massimo Lazzaroni
Impianti di abbattimento delle emissioni
Introduzione alle Microbilance a cristalli di quarzo (QCM) – Parte 2
La velocità delle reazioni chimiche
Laboratorio di Chimica Fisica 3 (3 CFU)
Sistemi a più componenti
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
Corso di Laboratorio di Chimica Analitica
13/11/
Per le caratterizzazioni mineralogiche vengono utilizzati i Raggi X, la cui lunghezza d’onda è dell’ordine di grandezza delle distanze interatomiche nei.
MONITORAGGIO DELLA RADIAZIONE SOLARE ULTRAVIOLETTA
PROGETTI INTERATENEO Il Gruppo di ricerca interateneo “Apprendimento, insegnamento e valutazione delle lingue straniere in prospettiva cross-curricolare” si.
Le reazioni tra acidi e basi
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Le sostanze Chimiche a.s
Misure di Stopping Power di particelle alfa in vari materiali
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
GLI AEROSOLS: LA PARTE NON GASSOSA DELL’ATMOSFERA
Copertina 1.
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
Missioni Consumo Inventariabile Totale
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Come è distribuito l’ozono in atmosfera? … guarda i poster vicini!
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
Corsi di formazione per docenti delle Scuole secondarie di II grado
titolazione acido debole vs base forte
Chimica organica: gli idrocarburi
Schermo completo – cliccare quando serve
13/11/
6.1 Molecole e formule chimiche
COMPOSTI MOLECOLARI MULTIMETALLICI (MMC)
Rivelazione e misura di mesoni 0 con il rivelatore ICARUS T600
Metodologie Chimiche I: Spettroscopia Ambientale
Il termine cromatografia indica un insieme di tecniche che hanno lo scopo di separare una miscela nei suoi componenti, per permetterne il riconoscimento.
Schermo completo – cliccare quando serve
Metodi ottici spettroscopici per lo studio dei materiali
L’acqua e l’idrosfera.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Idrocarburi aromatici
Solubilità delle sostanze.
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lavoro di gruppo – Classe 1E - A.S: 2016/2017
ma come varia ‘c’ nel tempo? Si ricava sperimentalmente…
Idrocarburi aromatici
Funzione di ricoprimento
CINETICA.
1. I limiti della teoria di Lewis
“Prolife/Mobilità Sostenibile”
Transcript della presentazione:

Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi Prof. Ugo Cosentino – Dott. Claudio Greco Presentazione dei temi per progetti di tirocinio/tesi Dipartimento di Scienze dell’Ambiente e del Territorio e di Scienze della Terra Università degli Studi di Milano-Bicocca

Sintesi de novo di PCDD/PCDF Studio teorico di cammini ossidativi di idrocarburi policiclici aromatici Studio di cammini ossidativi di idrocarburi policiclici aromatici, reazioni che hanno rilevanza nell’ambito della formazione di dibenzofurani policlorurati e dibenzodiossine policlorurate Uso di metodi quantomeccanici Identificazione di intermedi e stati di transizione delle reazioni di interesse Formazione di dibenzofurani policlorurati (e dibenzodiossine policlorurate) in inceneritori: dominating route to polychlorinated Dibenzo-p-dioxin and Dibenzofuran formation: de novo synthesis, that is, carbonaceous matrix burnoff (combustione) with simultaneous oxidation and chlorination reactions Stato di transizione Cosentino U., Pitea D. Moro G. (2012) Theor. Chem. Acc. 131, 1-12

Sintesi de novo di PCDD/PCDF: Catalisi da parte di ioni CuI Studio teorico di cammini ossidativi di semplici sistemi modello 1.314Å 1.31202 1.392Å 1.450Å 1.901Å ∆E (kcal/mol) Int1+benzene Int2 Int3 Int4 TS3-4 TS2-3 Poiché i dati sperimentali indicano che nella sintesi de novo degli inquinanti, il rame ha ruolo di catalizzatore, lo studio teorico è stato recentemente esteso proprio ai fenomeni catalitici, e quindi anche gli effetti di ioni metallici in questi casi potranno essere temi di studio nella vostra esperienza di tesi

Modellizzazione proprietà spettroscopiche di complessi luminescenti di Lantanidi Gli ioni di lantanidi mostrano luminescenza (emissione quasi “monocromatica” fra livelli 4f dello ione) nel visibile o nell’IR-vicino dopo irraggiamento con radiazione UV. Problema: Lantanidi assorbono scarsamente la radiazione UV Soluzione: vengono complessati con cromofori organici (sensitation = sensibilizzazione) Il cromoforo assorbe la radiazione UV e la trasferisce allo ione che poi riemette nel visibile Oggetto dello studio: caratteristiche del cromoforo ottimali per garantire un’efficiente resa del processo Metodologia: calcoli quanto-meccanici

Modellizzazione proprietà spettroscopiche di complessi luminescenti di Lantanidi L’approccio teorico1 sviluppato nei nostri laboratori per lo studio delle proprietà spettroscopiche di complessi di Ln verrà utilizzata per la caratterizzazione delle relazioni struttura-proprietà in specie analoghe λ (nm) normalized intenisty (a.u.) Esperimenti Studio dell’emissione fosforescente Teoria 1Greco C., Moro G., Bertini L., Biczysko M., Barone V., Cosentino U., (2014) J. Chem. Theory Comput. 10, 767-777

Modellizzazione, mediante simulazioni Monte Carlo, di processi all’interfaccia e all’interno di aerosol atmosferico Ripartizione gas – aerosol Diffusione interfaccia - bulk Reattività Nucleazione – Adsobimento – Deliquescenza A – reactant P – product Ox – oxidant Isoterma di adsorbimento di acqua su NaCl a 24°C (M.C. Foster, G. E. Ewing (2000) J. Chem. Phys. 112, 6817) Vi sono una serie di processi rilevanti per la chimica dell’aerosol atmosferico, e tra le questioni più rilevanti al fine del modeling computazionale vi sono i fenomeni di adsorbimento: per esempio, l’adsorbimento dell’acqua su NaCl è stata Studiata sperimentalmente, ed ha grande rilevanza per lo studio del particolato atmosferico, che in parte consistente è costituito proprio da NaCl

Modellizzazione, mediante simulazioni Monte Carlo, di processi all’interfaccia e all’interno di aerosol atmosferico Un modello per lo studio dell’adsorbimento di acqua su una superficie di NaCl è già stato messo a punto: - Le simulazioni verranno condotte a vari valori di potenziale chimico, alla temperatura di 298K - E’ prevista una fase di sviluppo metodologico per la corretta rappresentazione della polarizzazione dell’H2O da parte della superficie Solvente: Acqua Modello SPC Soluto: Cloruro di sodio AMBER

FINE PRESENTAZIONE