IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 A B C D … a b c d … Il concetto di insieme 1
Advertisements

VERSIFICAZIONE U.D.: Il verso
Qui comincia l’avventura
Concorso Premio “A scuola di innovazione”
Leggere e capire il testo poetico
CENNI DI METRICA E FIGURE RETORICHE
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
LA RIMA.
LA SCUOLA POETICA SICILIANA
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
Il verso è l’unità fondamentale della poesia. LEZIONE 1 – IL VERSO E LE SILLABE METRICHE Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Nella poesia.
meo core in mano, e ne le braccia avea
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Il componimento poetico
Il testo poetico 1. Verso e accento metrico
Per riconoscere e ricordare….. i termini specifici della poesia
Analisi testo poetico / epica
Amor è uno desio che ven da core
Io voglio del ver la mia donna laudare
La Poesia… E’ importante il contenuto di un testo; ma nella poesia più importante e decisivo è come il poeta riesce a trasmettere il proprio messaggio.
<<Amore è uno desio che ven da core>>
Il testo poetico.
dieresi e sineresi vïaggio per fuggire altro vïaggio (Gozzano)
Analisi testo poetico / epica
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
Il testo poetico.
IL TESTO POETICO Cos’è un testo poetico?
ANALIZZARE UNA POESIA: LAMETRICA E LE FIGURE RETORICHE
Fatto da Noemi D’ amato , Cosimo Greco e Angela Garofalo.
Il lampo (ballata piccola)
Strumenti dell’analisi del testo poetico.
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Metrica
La poesia. Qualche strumento di analisi Prof.ssa Chiara Massari
I l t e s t o p o e t i c o  C C o s ’ è l a p o e s i a ?  T T e c n i c h e d e l l a s c r i t t u r a p o e t i c a  L L e f i g u r e r e t o r.
Grammatica.
IL LINGUAGGIO FIGURATO
IL LINGUAGGIO POETICO La poesia è quell’arte che per trasmettere un’esperienza perennemente valida usa: il significato semantico delle parole; il suono.
Il testo poetico.
Metrica
IL TESTO POETICO Il testo poetico è caratterizzato da spazi bianchi. Un testo così è detto in versi.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
LA RIMA La rima si ha quando le ultime parole di due o più versi hanno suoni uguali a partire dall’ultima vocale accentata.: divino/argentino ; piacevole/pregevole.
RIPASSO - RECUPERO Il testo poetico.
Viaggio nel territorio della Grammatica…
GLI INSIEMI Prof.ssa Maura Roberta Orlando
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
L’accento Istruzioni per l’uso.
Appunti di metrica italiana
Gianni Rodari Il libro degli errori Ortografia e punteggiatura
due proposte di definizione
I segni diacritici fondamentali, gli accenti e la prosodia in Greco
Metrica italiana vs latina
La poesia Schema riassuntivo.
Il testo poetico.
La strofa La strofa è un insieme di versi di numero fisso legati da uno schema di rime I versi che compongono la strofa possono essere tutti dello stesso.
METRICA LATINA La poesia latina (e greca) è caratterizzata da una metrica quantitativa ed è legata al carattere musicale/melodico delle lingue classiche.
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
La scuola poetica siciliana. La poesia siculo-toscana
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
IL VERSO E LA METRICA.
LA SCUOLA SICILIANA Contemporanea alla poesia religiosa, nasce anche la lirica d’amore in volgare italiano.
DOLCE STILNOVO CLASSE II B Istituto Sacra Famiglia, Torino.
La scuola poetica siciliana
IL VERSO E LE SILLABE METRICHE. Il verso è l’unità fondamentale della poesia. Vertere=andare a capo Nella poesia italiana, il verso si caratterizza per.
Avviamento alla metrica italiana parte 1a
I SUONI e LE LETTERE Liceo Morgagni, Prof.ssa Pozzi.
Il testo poetico 1.
Il testo poetico 1.
Transcript della presentazione:

IL TESTO POETICO NOZIONI GENERALI

IL VERSO VERSO è il nome che diamo ad ogni rigo della poesia. È una successione di SILLABE TONICHE (accentate) e ATONE (senza accento), disposte in modo da creare EFFETTI SONORI, RITMICI E SEMANTICI (di significato).

Il NOME dei versi deriva dal NUMERO DI SILLABE che essi contengono Dodecasillabo = 12 Endecasillabo = 11 Decasillabo = 10 Novenario = 9 Ottonario = 8 Settenario = 7 Senario = 6 Quinario = 5 Quaternario = 4 Ternario = 3 Bisillabo = 2 Il NOME dei versi deriva dal NUMERO DI SILLABE che essi contengono

LA STROFA SROFA è il nome che diamo ad ogni GRUPPO DI VERSI in una poesia. Ogni STROFA è separata dalle altre dagli SPAZI BIANCHI.

Il NOME delle strofe deriva dal NUMERO DI VERSI che esse contengono Distico = 2 Terzina = 3 Quartina = 4 Sestina = 6 Ottava = 8

Le figure metriche SINALEFE DIALEFE SINERESI DIERESI Condizionano il conteggio delle sillabe in un verso. SINALEFE DIALEFE SINERESI DIERESI

Tra vocali in parole vicine... SINALÈFE DIALÈFE La VOCALE FINALE di una parola SI FONDE con la VOCALE INIZIALE della parola seguente. Le 2 sillabe valgono 1 SOLA SILLABA. È il contrario della sinalefe. Si tengono SEPARATE la VOCALE FINALE di una parola e la VOCALE INIZIALE della parola seguente.

Tra vocali nella stessa parola... SINÈRESI DIÈRESI 2 o 3 VOCALI nella stessa parola, che costituirebbero sillabe separate, si FONDONO e valgono 1 SOLA SILLABA. 2 VOCALI che dovrebbero formare una sola sillaba (dittongo), vengono SEPARATE e valgono 2 SILLABE.

Le rime Una RIMA nasce quando le PAROLE FINALI di 2 o più versi presentano LO STESSO SUONO, a partire dalla sillaba dove cade l’ACCENTO TONICO (di pronuncia). amÒRE / cuÒRE spavÈNTO / tormÈNTO cassÈTTO / stipÈTTO mÀGLIA / tovÀGLIA stivÀLE / carnevÀLE

Rime perfette Le PAROLE FINALI di 2 o più versi hanno LE STESSE VOCALI E CONSONANTI, a partire dalla sillaba dove cade l’ACCENTO TONICO (di pronuncia). amÒRE / cuÒRE spavÈNTO / tormÈNTO cassÈTTO / stipÈTTO mÀGLIA / tovÀGLIA stivÀLE / carnevÀLE

RIME IMPERFETTE ASSONANZE CONSONANZE Le PAROLE FINALI di 2 o più versi hanno VOCALI UGUALI ma CONSONANTI DIVERSE, a partire dalla sillaba dove cade l’ACCENTO TONICO (di pronuncia). Le PAROLE FINALI di 2 o più versi hanno CONSONANTI UGUALI ma VOCALI DIVERSE, a partire dalla sillaba dove cade l’ACCENTO TONICO (di pronuncia).

Come si indicano le rime Per indicare le rime si usano le LETTERE DELL’ALFABETO. Le lettere saranno: MAIUSCOLE per gli endecasillabi. MINUSCOLE per gli altri versi.

Tipi di rime BACIATA: rimano tra loro 2 versi consecutivi (AA BB CC) ALTERNATA: i versi in rima si alternano (AB AB CD CD) INCROCIATA: il 1° verso rima con il 4° - il 2° verso rima con il 3° (AB BA) INCATENATA: c’è una catena di terzine, in cui il 1° verso rima con il 3° e il secondo con il 1° della terzina successiva (ABA BCB CDC) RIPETUTA: si ripete una sequenza di rime (ABC ABC) INVERTITA: lo schema di rime di una strofa si ripete al contrario (ABC CBA )

L’enjambement Si pronuncia: ‹ãˇ∫ãbmã′› Significa letteralmente «scavalcamento» In italiano è detto anche inarcatura o spezzatura Si ha quando la fine di un verso separa due parole strettamente collegate tra loro. Bisogna leggere i 2 versi in questione senza pausa. interminati   spazi di là da quella, e sovrumani   silenzi, e profondissima quiete io nel pensier mi fingo G. Leopardi, L’Infinito

Il sonetto Dante – Tanto gentile … Testo poetico composto da 14 VERSI ENDECASILLABI articolati in 2 QUARTINE seguite da 2 TERZINE. Schema metrico vario. Inventato da JACOPO DA LENTINI, esponente principale della SCUOLA POETICA SICILIANA, che si sviluppò nel DUECENTO.