UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Gli ipertesti del World Wide Web Funzionamento e tecniche di realizzazione a cura di Loris Tissìno (
Advertisements

PHP.
Architettura Java/J2EE
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Facoltà di Ingegneria “Enzo Ferrari” – Sede di Modena Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica.
Sistemi Informativi sul Web
Introduzione alla programmazione web
Lezione 8.
PHP.  HTML (Hyper Text Markup Language)  CSS (Cascading Style Sheets)  Javascript (linguaggio di programmazione client)  PHP ( Hypertext Preprocessor.
JUG – Ancona Italy AJAX Giovanni Baleani Developer IBS srl.
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Progetto e sviluppo di un applicativo web per la gestione ed archiviazione.
CSS ( Cascading Style Sheets) Fogli di Stile Linguaggi di formattazione stilistica e strutturale di un documento HTML o di una serie di documenti in cascata.
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
Francesca Dei Cas/Federica Pelucchi/ Gioele Besio
Piattaforma per la gestione di forniture basata su servizi web
Facile da usare Un'interfaccia amministrativa completamente rinnovata, iniziare con Drupal è più facile!
Visual Analytics Dashboard
Corso per Webmaster base
Cartesio - Front End Maric Adrian Giulietti Raffaello Libro Pietro
Sviluppo di un database aziendale con Microsoft Access e VBA
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Piattaforma per industrie stampaggio
Conformità agli standard ufficiali
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Gestione delle fasi del tirocinio attraverso un’ App Android e interfaccia Web e relativa gestione documentale della tesi Università degli Studi di Napoli.
FlowLine Flowline e' il sistema integrato per la gestione del recruitment aziendale tramite web. Fornito in modalita' ASP (application service provider)
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laure in Informatica Relatore: Riccardo.
EasyGraph Dynamic web-based dashboard
Dati in rete Appunti.
Pre-processing e rendering di mappe GIS per IoT platforms
FlowLineXL Flowline XL e' il sistema integrato per la gestione del recruitment tramite web per enti e societa' di selezione Fornito in modalita' ASP (application.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Christian Ortega
REX - Istruzioni tipo IKEA
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Sviluppare applicazioni usando la piattaforma di Firefox
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Il Binding Nicolò Sordoni.
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A
Uso di Unity per la Creazione di Giochi Educativi
Sviluppo di server web e sistema di caching per contenuti dinamici
Asynchronous JavaScript and XML
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Progetto di Tecnologie Web 2014/2015 THERMOWEB
OBJECT ORIENTED DATABASE
Programmare.
Emergency Department Wait Time Prediction
Introduzione alla materia sistemi
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Lettura di input MIDI da Web MIDI API
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica PROGETTO E.
Corsi di Laurea in Biotecnologie
OpenLayers Client di mappe “non solo” WMS
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche Corso di Laurea in Informatica Progettazione e implementazione di un applicativo di raccolta.
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Unico 2009 – Esempi per la crisi
Transcript della presentazione:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Progetto e Sviluppo di una SAP Business Server Page Application di Supporto alla Gestione del Magazzino Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA Buongiorno , sono Emmanuel Bonsu Boachie e vi presenterò la mia tesi intitolato ‘’Progetto e Sviluppo di una SAP Business Server Page Application di Supporto alla Gestione del Magazzino.’’ Candidato: Emmanuel Bonsu Boachie Relatore: Ing. Riccardo Martoglia

Contesto lavorativo REWM è un azienda Reggiano di che offre il servizio di : formazione consulenza progettuale SAP assistenza all’ aziende che stanno installando o hanno installato SAP. La tesi descrive il lavoro di tirocinio svolto nell’azienda REWM , un azienda che offre formazione a 360° e consulenza SAP a livello territoriale, nazionale ed europeo. SAP e un ERP ( Enterprise Resource Planning ) che permette di gestire e pianificare tutti gli aspetti di un azienda attraverso diversi

Obiettivi della tesi Implementare una applicazione Business Server Page BSP , una applicazione che visualizza le applicazioni SAP su un browser Web o dispositivo mobile, che permette la gestione del magazzino. In particolare : La logistica Produzione attraverso un palmare. In una delle tante azienda nel quale l’azienda REWM presta consulenza, vi è sorta la necessità di creare delle interfacce che permettesse di interfacciarsi con la gestionale dell’azienda fare fronte alla complessità dei magazzini e della movimentazione fisica all’interno di centri di distribuzione di grande dimensione ed elevato livello di complessità. La gestionale SAP offre un modulo WM(Warehouse management ) che viene impiegata per fare fronte alla complessità dei magazzini e della movimentazione fisica all’interno di centri di distribuzione di grande dimensione ed elevato livello di complessità.

Roadmap Descrizione dell’ applicazione Tecnologie utilizzati Progetto dell’ applicazione Conclusione

Descrizione dell’ applicazione Ordini Cliente – per gestire tutti gli ordine destinato ad un cliente. Gestione Magazzino Trasferimento merce Carico da Acquisto. Carico da Acquisto Interplant Interrogazione . Inventario L’interfaccia in questione deve essere sviluppato nell’ambiente integrato del gestionale SAP , che consente di estendere le sue funzionalità attraverso il Business Server Application conosciuto come BSP che possiede un interfaccia graficamente migliore rispetto all’interfaccia fornito da SAP di default. Tali interfacce devono poter essere accessibile mediante un dispositivo mobile in questo caso un palmare e gestire in particolare : La logistica tra cui : Ordini Cliente – per gestire tutti gli ordine destinato ad un cliente. Gestione Magazzino Trasferimento merce Carico da Acquisto. Carico da Acquisto Interplant Interrogazione . Inventario - Produzione Approntamento per Produzione- preparazione della materia prima per la produzione. Consumo materie prime – utilizzo di materie prime presente nel magazzino. Richiesta Manuale Materiale su Linea – richiedere il manuale di un prodotto. Conferma Fase (Resa / Scarto) Conferma Inizio / Fine Fase Logout

Descrizione dell’ applicazione Produzione Approntamento per Produzione Consumo materie prime Richiesta Manuale Materiale su Linea Conferma Fase (Resa / Scarto) Conferma Inizio / Fine Fase Logout

Descrizione dell’ applicazione Separazione dei utenti in utenti della logistica utenti della produzione

Roadmap Descrizione dell’ applicazione Tecnologie utilizzati Progetto dell’ applicazione Conclusione

Business Server Page BSP L’applicazione BSP utilizza : funzione BAPI HTML JavaScript ABAP BSP è molto simile alla tecnologia della pagina del server e visualizza le applicazioni SAP su un browser Web o dispositivo mobile (telefono WAP). . Attraverso moduli di funzione, BAPI, HTML, script java e ABAP per recuperare i dati dal sistema SAP

Roadmap Descrizione dell’ applicazione Tecnologie utilizzati Progetto dell’ applicazione Conclusione

Business Server Page BSP Page with flow control Layout Event Handler Page Attibutes Business Server Page BSP Un’applicazione BSP è formato dalle seguenti componenti , Pagina con logica di flusso Si tratta di pagine semplici con gestori di eventi, ma senza molta logica di applicazione o elementi di visualizzazione. È possibile creare un'applicazione BSP esclusivamente fuori dalle pagine con logica di flusso e gestori di eventi MIME Object

Pagina di logica di controllo Controlla il codice per la gestione dell’applicazione , avviene definendo : Gli attributi : che saranno usati nella pagine html del layout e negli event handler. Gli attributi sono dei oggetti dati dichiarato all'interno di una classe. Visibili e utilizzato dai layout e dagli eventi handler.

Pagina di logica di controllo Layout: file html che visualizza i dati derivante dalle operazioni Il layout contiene la parte statica del codice HTML : Hyper Text Markup Language- linguaggio di markup del web Javascript : linguaggio dinamico utilizzato nel web per definire parte interattive nelle pagina web

Pagina di logica di controllo Gestore di eventi (Event handler). Possibili eventi : OnCreate OnRequest OnInitialization OnInputProcessing OnManupulation OnDestroy I gestori degli eventi (Event handler ) permettono di separare la parte dinamica del codice dalla parte statice nel layout . In particolare

MIME contiene la definizione del CSS (Cascade Style Sheet). Una cartella che contiene : contiene la definizione del CSS (Cascade Style Sheet).

MIME Codice JavaScript per gestire interazione dinamiche del utente . Immagine contiene l’implementazione di funzione javascript per gestire l’interazione dinamiche dell’utente sono stati definiti tre file di javascript: Un file global.js – in cui sono definiti variabile globali. Navigation.js – nella quale sono definiti le funzione che verranno chiamate a seguito di un azione compiuto da parte di un utente. Commandbox.js –in cui si utilizza entrambi i file sopra menzionate E una cartella in cui sono salvati tutti gli immagine usati all’interno dell’applicazione.

Esecuzione Business Server Page BSP Utente SAP Web Application Server Chiama BSP (HTTP request) BSP Aplicazione Event handler BSP Runtime environment Pagina web HTML+CSS+JavaScript Invia web form (HTTP response) La pagina BSP viene chiamata dall'utente o da una pagina BSP precedente. Il server di applicazioni Web inoltra la richiesta HTTP all'ambiente di runtime BSP. L'ambiente di runtime BSP attiva l'evento di inizializzazione. Nel gestore eventi pertinente OnInitialization è ora possibile selezionare i dati per il modulo, in genere in base alle voci inserite dall'utente nella pagina BSP precedente. Per generare HTML (con CSS incorporato) specificare i parametri del modulo funzione Smart Forms e chiamarlo (vedi: Output in formato HTML). Il modulo function restituisce HTML come tabella in formato RAW Smart form

Roadmap Descrizione dell’ applicazione Tecnologie utilizzati Progetto dell’ applicazione Conclusione

BSP risultante

BSP risultante

BSP risultante

Conclusione E’ stato creato un applicazione che risponde ai requisiti. Apprendimento di nuove linguaggio. Gli obiettivi prefissati dalla richiesta del cliente sono state raggiunti e in più sono stato introdotto a nuovi linguaggio di programmazione come Javascript abap

Ringraziamenti Ringrazio tutti per l’attenzione.