POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
10. IL TEATRO DELL’OTTOCENTO STORIE DI TEATRI UNIROMATRE – DAMS – AUDAT 1 di 27 / 10. IL TEATRO DELL’ 800.
Advertisements

1 Corso di Progettazione dei Sistemi di Trasporto Prof. B. Montella a. a. 2015/16.
SCUOLA PRIMARIA STATALE “GIUSEPPE MAZZINI” Di Villanova del Ghebbo classe 5^ Insegnante: Turcato Maria Giuseppina Anno scolastico 2015 / 2016.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Lignano Sabbiadoro Gestioni S.p.A.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Numeri romani per decentrare
INTRODUZIONE [agenda del corso]
Osservatorio civico Amministrazione comunale di Langhirano
Ecosistema Scuola XVII Rapporto di Legambiente
La cittÀ dell’Ottocento
Lo spazio urbano Sognare sugli atlanti.
LE CITTA’ METROPOLITANE
Tra città e metropoli Il Veneto a un bivio?
Popolazione, città e società Pagine
POLO SCOLASTICO ALCIDE DE GASPERI
Conosci le città d’Italia?
Quando si va in bicicletta si può andare in mezzo alla strada ma é rischioso per questo esistono le piste ciclabili:le piste si riconoscono per le persone.
La strategia cittadina per il superamento
DIPARTIMENTO RIQUALIFICAZIONE URBANA Settore Politiche Abitative
Il Trecento come periodo di crisi
Le periferie urbane nelle città metropolitane
Bergamo, 18 ottobre 2017 INVECCHIAMENTO ATTIVO
Natale nel mondo.
Comune di Verona - Ufficio di Statistica
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
L’impero e la pax romana
LA FRANCIA.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Gli spazi del turismo.
PROPOSTA REALIZZAZIONE IN VIALE ZARA – VIALE FULVIO TESTI
Palazzo Ducale, sala Minor Consiglio Genova, 19 gennaio 2018
Milano, Vienna, Monaco, Bruxelles, Graz, Amsterdam, Berlino, Amburgo, Lione, Londra La città che vorresti,
LEZIONE 2 – Un mondo di città CITTÀ, METROPOLI E MEGALOPOLI
ITALIA : POPOLAZIONE Popolazione Italia (2017) : ABITANTI 60,5 MILIONI tendenza prevista: diminuzione Confronto popolazione: germania 82 milioni,
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Il territorio FRANCIA La Francia è uno degli stati europei più estesi.
I Comuni e lo sviluppo Sostenibile: L’appello dell’ASviS ai Candidati Sindaci AsvisItalia.
LA SPAGNA.
AMBIENTE E TERRITORIO Ambiente naturale Ambiente antropizzato
Come raggiungere Rimini
Presentazione bilancio
Presentazione bilancio
VIVERE IN CITTÀ I caratteri generali delle città
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
Cinque miliardi di risparmi in sei mesi
I mezzi di trasporto urbano (Urban means of transportation)
Catania e i suoi problemi
Suggerimenti tematici per le ricerche di gruppo
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Urbanistica e territorio
BILANCIO SEMPLIFICATO
BILANCIO SEMPLIFICATO
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Politiche temporali e innovazione nella PA
DELL’ITINERARIO CICLABILE - EUROVELO 5 NAVIGLIO PAVESE – DUOMO SEMPIONE – MOLINO DORINO - PERCORSO NORD Assessorato Mobilità e Ambiente Marco Granelli.
Il problema rifiuti: le ultime statistiche.
PIANO FINANZIARIO DEL SERVIZIO DI GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI
L’investimento nelle infrastrutture sociali urbane
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
I NUMERI DEL BANDO PERIFERIE
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
Progetto di aggregazione ATM e GTT
Giovanna Cozzolino Referente Inclusione sociale – Assi 3 e 4 Pon Metro
Transcript della presentazione:

POPOLAZIONE e Città Principali città in Italia per n. abitanti Roma ab.2.900.000 Milano 1.350.000 Napoli 1.000.000 Torino 853.000 Genova 582.000 Città in Italia più visitate (arrivi turistici) Roma circa 10 milioni Milano circa 9 milioni Venezia 8 milioni Pisa 7 milioni Napoli 6 milioni Palermo 5 milioni Per confronto: Rimini circa 500 mila

Principali città in Europa per popolazione Mosca ab Principali città in Europa per popolazione Mosca ab. 16 milioni Parigi ab. 11 milioni Londra ab. 10 milioni Berlino ab .4 milioni Madrid ab. 3,2 milioni (Istanbul ab. 14 milioni ma si trova solo in parte in Europa) Le città europee più visitate dai turisti sono: Londra 16 milioni Parigi 15 milioni Roma 10 milioni Milano Praga Barcellona

Le città: problemi di pianificazione urbana Problema Risposta Distribuzione razionale degli spazi abitativi, strade, servizi Eccessiva concentrazione della popolazione Gestione rifiuti Trasporto persone Degrado periferie e aree dismesse Sicurezza Verde pubblico Piano regolatore Decentramento urbano (quartieri periferici, città satelliti) Raccolta differenziata e sistemi di smaltimento avanzati Rete trasporti urbani integrati: Tram Autobus Metropolitana Traghetti fluviali Piste ciclabili e pedonali Funivie Riqualificazione urbana 6. Polizia urbana Telecamere di sorveglianza Esercito in funzione di sicurezza Parchi pubblici Viali alberati Aree per attività sportive