“IMPRESA 4.0: Le politiche e gli strumenti del MISE”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano graduale di roll-out e Focus su Competence Center Amministrativi
Advertisements

MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
Presenta …. In continuità con il Road Show dello scorso anno con il quale abbiamo portato Assoprom “a spasso per l’Italia” toccando alcune importanti.
Istanze per regione 1 REGIONEISTANZE PRESENTATEINCIDENZA PERCENTUALE ABRUZZO6410,49% BASILICATA880,07% BOLZANO (Provincia)1.1140,86% CALABRIA3540,27% CAMPANIA1.5911,23%
Il capitale umano Capitale umano Il miglioramento della conoscenza costituisce il prerequisito per la crescita economica Si rappresenta con l’istruzione.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
«Le nuove politiche attive, la via italiana al sistema duale» Sviluppo e rafforzamento del sistema di placement dei CFP Le attività di Italia Lavoro Vercelli,
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
AGEVOLAZIONI ED INTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLE IMPRESE PER LO SVILUPPO Direzione Generale per le Attività Territoriali Ufficio Coordinamento Sportelli.
La programmazione unitaria POR Abruzzo e PON Pescara - Teramo - L'Aquila settembre
1 Direzione Generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Settore politiche orizzontali di sostegno alle Imprese Le agevolazioni.
Azioni e strumenti per la creazione di nuove imprese: Smart & Start Dati al 30 settembre 2016.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Letizia Urbani – CEO Meccano Sala polivalente Comune di Castelplanio
Bandi e agevolazioni a supporto delle aziende
Strumenti regionali per il supporto agli investimenti delle imprese
Eurosportello del Veneto
Area di Crisi Industriale Complessa: Un’opportunità per l’innovazione
Il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) Ancona, 2 dicembre 2016
P R E S E N T A.
Viticoltura Importanza Economica
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Piano straordinario 2017.
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (AREA ISONTINO) 1.
National Contact Point MED
Tecnologie wireless nella lotta al divario digitale
Servizio Centrale SPRAR Roma, 13 luglio 2016
Discussione su Regione Lazio
Strumenti per le imprese
Gli animali sono i Benvenuti Anno 2017
Anagrafe Apistica Nazionale BDA Potenzialità e criticità
SCHEMA DI SINTESI DELL’AVVISO
Titel Comitato di sorveglianza Programma Operativo FSE
Riferimento Ruolo Cellulare Roberto Marino
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Gli strumenti agevolativi regionali
Dati statistici sui risultati della selezione
Asse 1 – Rafforzare la ricerca, lo sviluppo e l’innovazione
La Misura 19 Leader Stato di attuazione Roma 24 Ottobre 2017
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Le politiche di innovazione dell’Unione Europea Anna Vagnozzi CREA
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
La finanza nell’Industria 4
Bando Voucher Digitalizzazione
I capoluoghi di regione
Comitato Paritetico per la Biodiversità Roma - 28 novembre 2017
Riferimento Ruolo Cellulare Fabrizio Vitelli
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA
Giunta Regionale d’Abruzzo
Premio di produttività 2005
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il PO per la competitività regionale
IMPRESA 4.0 NOVITÀ 2019.
Reti, innovazione e territorio. Casi ed esperienze Made in Italy
Italia amministrativa
Una Politica Digitale per l’economia
Area Politiche Industriali, Confindustria
Direzione centrale attività produttive
Voucher per la digitalizzazione Smart & Start Resto al Sud
Combattere la povertà estrema L’approccio integrato
Riconosci le regioni italiane
FIOM-CGIL Lombardia ESTA’ Economia e Sostenibilità
Nuovo modello organizzativo
Avvio programmazione europea
RAPPORTO ASSOFRANCHISING 2018 Strutture, tendenze e scenari
Transcript della presentazione:

“IMPRESA 4.0: Le politiche e gli strumenti del MISE” Dr. Giuseppe Perna 20/07/2018 Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le Attività Territoriali Divisione XII – IT Campania Coordinatore Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna Azione informativa per le PMI (Protocollo d’intesa MISE-SI Impresa del 25/7/2017)

LE 4 MACROAREE DI COMPETENZA La politica per l’internazionalizzazione La politica industriale LE 4 MACROAREE DI COMPETENZA La politica per le comunicazioni La politica energetica Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le Attività Territoriali Divisione XII – IT Campania Coordinatore Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna Azione informativa per le PMI (Protocollo d’intesa MISE-SI Impresa del 25/7/2017) CCIAA Napoli, 20/07/2018

La politica industriale Creazione di impresa e aiuti alle start-up Aiuti agli investimenti produttivi Ricerca, Sviluppo e Innovazione Impresa 4.0 Accesso al credito e al microcredito Tutela della proprietà intellettuale Marchi e brevetti Politiche per il made in Italy Azioni per la competitività Contratti di investimento Zone Franche Urbane Crisi di imprese e aree di crisi Politiche per lo sviluppo della competitività del sistema imprenditoriale, per la promozione della ricerca e dell'innovazione industriale e per favorire il trasferimento tecnologico, anche attraverso il ricorso ai titoli di proprietà industriale. Ufficio italiano Brevetti e Marchi. Tutela e valorizzazione delle eccellenze italiane e del Made in Italy e contrasto alla contraffazione. Gestione dei fondi e degli strumenti  agevolativi a favore delle imprese, anche attraverso lo strumento del credito d’imposta e la facilitazione dell’accesso al credito. Politiche per favorire la riconversione e la riorganizzazione produttiva. Gestione delle crisi d’impresa. Politiche per le micro, piccole e medie imprese (MPMI). Ministero dello Sviluppo Economico Direzione Generale per le Attività Territoriali Divisione XII – IT Campania Coordinatore Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna Azione informativa per le PMI (Protocollo d’intesa MISE-SI Impresa del 25/7/2017) CCIAA Napoli, 20/07/2018

Rete Sportelli MISE Direzione Generale per le Attività Territoriali 15 Divisioni I - Ispettorato Territoriale Sardegna Div. II - Ispettorato Territoriale Toscana Div. III - Ispettorato Territoriale Puglia, Basilicata e Molise  Div. IV - Ispettorato Territoriale Piemonte e Valle d'Aosta Div. V - Ispettorato Territoriale Lombardia Div. VI - Ispettorato Territoriale Friuli Venezia Giulia Div. VII - Ispettorato Territoriale Veneto Div. VIII - Ispettorato Territoriale Calabria Div. IX - Ispettorato Territoriale Emilia Romagna Div. X - Ispettorato Territoriale Liguria Div. XI - Ispettorato Territoriale Marche e Umbria Div. XII - Ispettorato Territoriale Campania Div. XIII - Ispettorato Territoriale Lazio e Abruzzo Div. XIV - Ispettorato Territoriale Sicilia Div. XV - Ispettorato Territoriale Trentino Alto-Adige  Sportello MISE Campania Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

Rete Sportelli MISE 17 “Sportelli MISE” in Italia ANCONA BARI BOLOGNA BOLZANO CAGLIARI FIRENZE GENOVA MILANO NAPOLI PALERMO PERUGIA PESCARA REGGIO C. ROMA TORINO TRIESTE VENEZIA Le sedi degli sportelli MISE Napoli Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

“Lo Sportello che informa” Sportello MISE Campania Ispettorato Territoriale Campania – DGAT, Divisione XII “Lo Sportello che informa” Organo della Direzione Generale per le Attività Territoriali, operativo da maggio 2015 (Expo 2015) Principale funzione: fornire prima informazione ed assistenza ai cittadini e agli operatori economici della regione Campania sui servizi offerti dal MISE Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

Sportello MISE Campania Alcuni esempi di servizi informativi Autorizzazioni e licenze per il settore delle telecomunicazioni Istruzioni per le revisioni delle cooperative Strumenti agevolativi per le imprese Misure a sostegno dell’internazionalizzazione Adempimenti e incentivi in materia di energia Strumenti per la tutela della proprietà intellettuale Invio della NEWSLETTER mensile della Rete Sportelli MISE Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

Sportello MISE Campania Una presenza attiva sul territorio Partecipa con propri funzionari a convegni, Road show ed eventi che prevedono il coinvolgimento diretto del Ministero sul territorio campano Rafforza la rete di partenariato istituzionale attraverso la stipula di accordi e protocolli di intesa che consentano di espletare al meglio le proprie funzioni sul territorio regionale Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

Piano nazionale “Impresa 4.0” L’occasione per le aziende che vogliono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

“Impresa 4.0” – I principali strumenti Credito d'imposta R&S Premiare chi investe nel futuro Startup e PMI innovative Accelerare l'innovazione Patent box Dare valore ai beni immateriali Super e Iper Ammortamento Investire per crescere Nuova Sabatini (“4.0”) Credito all'innovazione Fondo di Garanzia Ampliare le possibilità di credito Competenze “4.0” Competence center e crediti di imposta per la formazione Fondo per capitale immateriale, competitività e produttività Ricerca, innovazione e trasferimento dei risultati al sistema produttivo DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 – Super/Iper ammortamenti Iper Ammortamento supervalutazione del 250% degli investimenti in beni, dispositivi e tecnologie abilitanti “4.0” (Allegati “6A” e “6B” alla Circolare ministeriale) Super Ammortamento Supervalutazione del 140% (oggi 130%) degli investimenti in beni strumentali nuovi (beni materiali) Si accede in maniera automatica in fase di redazione di bilancio e tramite autocertificazione Il diritto al beneficio fiscale matura quando l’ordine sia stato accettato dal venditore con pagamento in acconto di almeno il 20% entro il 31 dicembre 2018 e la consegna del bene avvenga entro il 30 giugno 2019 Misure introdotte con la legge di stabilità 2016 e prorogate con la legge di bilancio 2018 DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 - Credito di imposta per R&S Il credito d’imposta è pari al 50% delle spese incrementali sostenute dalle imprese per investimenti in ricerca e sviluppo dal 2015 al 2020 Le spese sostenute per attività di R&S devono essere superiori all’investimento medio effettuato in R&S nel triennio precedente: almeno 30mila euro nel periodo di imposta per il quale si richiedono le agevolazioni; 20 milioni di euro è l’importo massimo annuale del credito riconoscibile a ciascun beneficiario Credito automatico (nessuna istanza preventiva –> Quadro RU Mod. Unico) Credito compensabile in F24 esclusivamente attraverso i servizi telematici Entratel e Fisconline (codice tributo “6857”) Credito cumulabile con altre misure agevolative (!) Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 13/E del 27 aprile 2017 DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli Circolare dell'Agenzia delle Entrate n. 10/E del 16 maggio 2018

Impresa 4.0 - Credito di imposta per R&S Costi agevolabili Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo Spese relative a contratti con università, enti ed imprese di ricerca Quote di ammortamento di strumenti, attrezzature e laboratorio Acquisizione di competenze tecniche e privative industriali Spese per la certificazione contabile DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 – Nuova Sabatini Obiettivi facilitare l’accesso al credito delle PMI ed accrescere la competitività del sistema produttivo del Paese sostenere gli investimenti per acquistare o acquisire in leasing macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo e hardware, nonché software e tecnologie digitali (“4.0”). Agevolazioni Contributi in conto interessi (2,75% per gli investimenti ordinari; 3,575% per gli “investimenti 4.0” in tecnologie digitali e sistemi di tracciamento e pesatura dei rifiuti: v. Allegati alla Circolare) su finanziamenti di durata non superiore a 5 anni, di importo compreso tra 20.000 e 2 milioni di euro DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 – Nuova Sabatini MISURA ATTIVA FINO A ESAURIMENTO FONDI DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 -> Start up e PMI innovative PMI innovative (D.L. 3/2015) il Decreto Legge 3/2015 (Investment Compact), ha assegnato larga parte delle misure già previste a beneficio delle startup innovative a una platea di imprese molto più ampia: le PMI innovative, vale a dire tutte le piccole e medie imprese che operano nel campo dell’innovazione tecnologica, a prescindere dalla data di costituzione, dall’oggetto sociale e dagli altri parametri previsti per le start-up DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 - Start up innovative DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Impresa 4.0 - PMI innovative DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

“Smart & Start” Italia Misura rifinanziata dal MISE con l’ultima Legge di Bilancio e con il PON Imprese e Competitività 2014-2020. Sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative ad alto contenuto tecnologico per: stimolare una nuova cultura imprenditoriale legata all’economia digitale valorizzare i risultati della ricerca scientifica e tecnologica incoraggiare il rientro dei «cervelli» dall’estero   N° € RISORSE DISPONIBILI (maggio 2018) 99.773.773 Progetti in istruttoria - Agevolazioni richieste 78 42.994.556 Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

I risultati di “Smart & Start” Regioni n°  Agevolazioni concesse  Abruzzo 28  € 15.550.554 Basilicata 8  € 4.516.887 Calabria 5  € 2.110.845 Campania 62  € 30.824.543 Emilia Romagna 15  € 7.083.121 Friuli Venezia Giulia 12  € 6.655.662 Lazio 37  € 13.325.211 Liguria  € 2.058.566 Lombardia 58  € 25.439.058 Marche 9  € 2.521.926 Molise 1  € 181.258 Piemonte 24  € 8.800.969 Puglia 16  € 9.913.081 Sardegna 11  € 4.912.865 Sicilia 26  € 12.225.682 Toscana 14  € 5.834.301 Trentino Alto Adige 2  € 1.287.365 Umbria 4  € 1.441.131 Valle d'Aosta  €  -   Veneto  € 14.270.184 Totale 365  € 168.953.209 I risultati di “Smart & Start” Ripartizione geografica dei progetti finanziati con “Smart&Start Italia” Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

I “VOUCHER” per la digitalizzazione delle PMI Misura chiusa I “VOUCHER” per la digitalizzazione delle PMI Misura chiusa. Progetti da ultimare entro il 14/9/2018 342 milioni di Euro Contributo, tramite concessione di un “VOUCHER”, di importo non superiore a 10 mila euro, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili, finalizzato all'adozione di interventi di digitalizzazione dei processi aziendali e di ammodernamento tecnologico. migliorare l'efficienza aziendale; modernizzare l'organizzazione del lavoro; sviluppare soluzioni di e-commerce; fruire della connettività a banda larga, ultralarga o tecnologia satellitare; realizzare interventi di formazione qualificata del personale nel campo ICT. HARDWARE SOFTWARE SERVIZI E FORMAZIONE Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

Il credito di imposta per la “FORMAZIONE 4.0” Credito di imposta pari al 40% delle spese ammissibili sostenute nell’anno 2018, nel limite massimo di 300.000 euro per ciascuna impresa, finalizzato a supportare l’acquisizione di compe-tenze sulle tecnologie 4.0  da parte dei  lavoratori dipendenti  di  imprese italiane, applicate negli ambiti della “Vendita e marketing”, dell’ “Informa-tica” e delle “Tecniche e tecnologie di produzione”. Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna Misura sperimentale per il 2018

Altri investimenti nel capitale umano Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

Ministero Sviluppo Economico Direzione Generale Attività Territoriali Sportello MISE Campania Dr. Giuseppe Perna

La nostra “Newsletter”

Esempio di Newsletter Rete Sportelli MISE Numero 7 Parte generale DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

Esempio di Newsletter Rete Sportelli MISE Numero 7 Focus Territoriali DGAT – DIVISIONE XII Sportello MISE Campania Dr. GIUSEPPE PERNA Piazza Garibaldi, 19 – 80142 Napoli

CONTATTI www.sviluppoeconomico.gov.it Direzione Generale per le Attività Territoriali Roma, Viale America 101 Direttore Generale, dr. Pietro Celi - dgat.segreteria@mise.gov.it Ufficio Rete Sportelli MISE, d.ssa Maria Rosaria Sanfilippo mariarosa.sanfilippo@mise.gov.it Sportello MISE Campania c/o Ispettorato Territoriale Campania Napoli, Piazza Garibaldi 19 Coordinatore – Dr. Giuseppe Perna Tel.081/5532816 - 081/5532812 sportello.mise.campania@mise.gov.it www.sviluppoeconomico.gov.it

Sportello MISE Campania GRAZIE PER L’ATTENZIONE! Dr . Giuseppe Perna