Percorso di Alternanza Scuola Lavoro a. sc

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cappelle Medicee.
Advertisements

La Galleria degli Uffizi Presentata da Keanu, Carlo, Valentino e Clemente Per il viaggio scolastico a Firenze.
Costruito tra il 1427 e il 1330 su una precedente fortificazione su commissione di Cosimo il Vecchio, venne realizzato dallarchitetto della famiglia.
REGGIA DI CAPODIMONTE usa il mouse.
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
Michelangelo Buonarroti Michelangelo Buonarroti opere giovanili Caprese(Arezzo)1475-Roma 1564 A cura della Prof.ssa Stefania Salvucci.
1 Arte e Controriforma. La produzione figurativa in Italia alla fine del Cinquecento.
Gli Stati sabaudi e TORINO dal 1559 (pace di Cateau Cambrésis) al 1748 (pace di Aquisgrana)
Il monastero dei Benedettini di Catania è ora un’università, essa è una struttura ricostruita più volte e ampliata; il monastero possiede due chiostri.
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Un murales (in spagnolo mural, plurale murales) è un dipinto realizzato su una parete, un soffitto o altra larga superficie permanente in muratura.
FIRENZE Itinerario del viaggio d'istruzione del 26 aprile 2016 lavoro di gruppo su principali monumenti e piazze della classe 2^A.
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Firenze.
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Alda merini.
LARINO (CB).
Veduta del Palazzo Ducale di Urbino Piero della Francesca, Ritratto di Federico da Montefeltro, Firenze, Galleria degli Uffizi.
IL PAPA E IL CONCLAVE.
Santuario Santa Maria dei Miracoli
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
SOTTO IL MONTE GIOVANNI XXIII
9.00.
IL RINASCIMENTO Ana Knežević.
Milano: da comune a signoria.
Firenze Le chiese Foto dal mio archivio 1° presentazione di 4.
Filippo Lippi Viene definito artista del “Rinascimento Maturo”.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
Santuario Santa Maria dei Miracoli
CENTRO STORICO Città di Vigevano.
Auditorium della Marina Militare, La Maddalena
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Piero della Francesca, Flagellazione, tempera su tavola, 58,4×81,5 cm, , Urbino, Galleria Nazionale delle Marche.
Barocco Europeo Roberto Gigliucci Rita Marnoto La Sapienza
Visita in Vaticano I Patti Lateranensi del 1929 convertirono la Città del Vaticano in uno Stato indipendente, il più piccolo e influente del mondo. Il.
monumento al lavoratore italiano in Africa
FIRENZE.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
Il Rinascimento.
Bernini e borromini.
G. L. Bernini, Ritratto di Paolo V Borghese ( ), 1617 ca
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 3AS anno scolastico 2017/2018
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
L’IMPERO DI CARLO V.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore
VISITA DI ISTRUZIONE A CATANIA GRECO-ROMANA
Certosa di Garegnano Milano.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
L’affermazione delle monarchie nazionali
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
15 aprile1452 (Vinci, FI) – 1519 Castello di Cloux, Amboise, Francia
Giorgio Vasari Gli Uffizi.
Il ritrattista di corte
Autoritratto, 1515, Torino, Biblioteca Reale
Firenze.
Fare ricerca mai così facile!
IL CORRIDOIO VASARIANO
S.S.P.G. ‘’Marino Guarano’’ (Melito di Napoli)
Raffaello Sanzio Urbino 1483 – Roma 1520.
Visitare Napoli.
MICHELANGELO BUONARROTI 6 marzo 1475 – 18 febbraio 1564.
Transcript della presentazione:

Percorso di Alternanza Scuola Lavoro a. sc Percorso di Alternanza Scuola Lavoro a.sc. 2017/2018 Alunne: Giulia Gerlini, Matilde Perillo, Sofia Scali Lezione del 12 febbraio 2018 IL SEICENTO A FIRENZE

LA FIRENZE DEL SEICENTO Giulia Gerlini Matilde Perillo Sofia Scali Liceo Michelangiolo, IVE

Le trasformazioni della chiesa Il tramezzo viene abbattuto e ricostruito alle spalle dell’altare. Tutte le chiese degli ordini mendicanti hanno un costante andamento verticale. Diventa un elemento comune la pala d’altare (dipinta, talora anche scolpita) costituita da vari elementi (scomparti) uniti fra loro, talvolta anche con cerniere, in modo che possano essere chiusi come sportelli. Questa sostituisce gli affreschi, che dal Trecento rivestivano le pareti e che vengono adesso scialbati. La narrazione non è mai totalmente fedele alla storia cristiana; ci si avvale del bello per coinvolgere lo spettatore.

Giudizio Universale Il duca Cosimo I de’ Medici affida al Vasari la realizzazione del Giudizio Universale nella cupola del Duomo. Nel 1574, però, muoiono entrambi. Il progetto viene, quindi, portato a termine sotto il figlio Francesco, al quale è arrivata la nomina ducale nel 1569. L’opera viene completata da un artista non fiorentino, Federico Zuccari.

Uffizi Vengono fatti costruire da Francesco de’ Medici. In un braccio vengono collocate le collezioni, l’altro è, invece, dedicato alle officine. Nella sala vengono esposti i manufatti più rari, divisi per categorie: guarnitura da pompa di Francesco (Piatti) fiasca in lapislazzuli di Buontalenti decorata con foglie d’acanto, smalti e pietre preziose entra nella collezione anche l’esotico con conchiglie orientali forgiate da artefici nordici. porcellana medicea numerose tavole di botanica e zoologia realizzate da Jacopo Ligozzi.

Francesco I Medici Pubblicazione della prima Carta Topografica di Firenze. Villa di Pratolino: dimora preferita da Francesco, si trova sull’Appennino. Il giardino era giocato sulla copresenza di vasche e boschi con vialetti irregolari volti a creare un effetto sorpresa. Nel giardino troviamo il Colosso dell’Appennino. 1565: matrimonio con Giovanna d’Austria. In seguito Bianca Cappello diviene sua amante ma non sarà mai riconosciuta dalla corte come duchessa. I due saranno ritrovati morti, per cause misteriose, nella Villa di Poggio a Caiano. Parco della Reggia (Giardino dei Boboli). Qui si trova la Grotta del Buontalenti, costituita da tre stanze (del Fuoco, di Venere e del Caos) dove sono ospitati i Prigioni di Michelangelo. Fa costruire un Casino in piazza San Marco nel quale pone le botteghe degli artisti.

Giambologna Realizza la statua di Venere che si trova nella Grotta del Buontalenti. Ferdinando gli assegna il monumento equestre per il padre Cosimo I. Gli viene affidato l’incarico di scolpire il Ratto delle Sabine, statua collocata attualmente nella Loggia dei Lanzi. Il titolo dell’opera è stato dato successivamente da Vincenzo Borghini.

Ferdinando de’ Medici Sotto il suo dominio viene aperta la Tribuna degli Uffizi, il primo nucleo museistico della città, realizzato dal Buontalenti. In prossimità di essa si trova l’armeria, dove troverà luogo lo Scudo di Caravaggio, fabbricato in onore del Cardinale del Monte. 1562: cardinale di Santa Romana Chiesa, ma nel 1587, alla morte del fratello, diventa Granduca di Toscana. Due anni più tardi, con la sua auto-incoronazione, sposa Cristina di Lorena, esonerato dagli ordini. Il matrimonio è caratterizzato da preparativi ricchissimi; fu addirittura rappresentata una finta battaglia navale nel giardino, con colpi a salve e fuochi d’artificio. Ordina la costruzione del Forte Belvedere, che nasce come strumento di potere e fortezza per il tesoro sotterraneo. Bernardino Poccetti affresca la camera degli sposi. In P.zza della Santissima Annunziata è ubicato il suo monumento equestre autocelebrativo. 1604:incarica l’Opificio delle pietre dure, una volta vinto il concorso, di occuparsi della Cappella dei Principi. 1568: eredita Villa La Petraia e nel 1600 fa costruire dal Buontalenti la Villa di Artimino . Gli affreschi della prima sono opera del Volterrano

Ferdinando II dei Medici Alla morte del padre Cosimo II (1621), subentra al potere: si occupa degli ampliamenti nella Reggia, rendendo il giardino barocco e facendo,dei boschetti, labirinti. In questo periodo vengono ospitati a Firenze grandi personaggi come lo stesso Galilei, che è assunto come precettore dei rampolli dei Medici, Artemisia Gentileschi, Filippo Napoletano, grande collezionista, e Pietro da Cortona. Questi racconta la successione delle età, secondo il mito esiodeo, nella Sala della Stufa(Palazzo Pitti). Anche Carlo Dolci, pittore molto caro a Vittoria, e Francesco Furini lavorano per i Medici. Figlio di Cosimo II e quindi fratello di Ferdinando, viene ricordato anche il cardinale Leopoldo, i cui ritratti si trovano lungo il Corridoio Vasariano, insieme a bozzetti e disegni. 1634:viene ufficializzato il suo matrimonio con Vittoria Della Rovere, ultima discendente del ducato di Urbino. In occasione delle nozze vengono portate i città grandissime opere, parte della dote: Dittico di Piero della Francesca Venere di Urbino(Tiziano) Viene fondata l’Accademia del Cemento, con indirizzo sperimentale, quella scientifica e matematica, il cui motto è «provando e riprovando».

La fine dei Medici Gian Gastone dei Medici è l’ultimo erede e, in quanto tale, si dedica alla ristrutturazione di alcune chiese( come quella in P.zza Santissima Annunziata, commissionata al Volterrano). Inoltre, rende omaggio a Galilei Galilei con un monumento funebre (Foggini), che possiamo trovare in Santa Croce. Con la sua morte, nel 1737, torna a Firenze Maria Luisa dei Medici, unica figlia di Cosimo III, che era rimasta vedova di Giovanni Carlo Guglielmo I. Proprio perché il suo secondo marito era Principe Elettore del Palatinato, lei è conosciuta come l’ Elettrice Palatina. Viene ricordata per aver firmato la Convenzione di Famiglia con cui si assicurava che il nuovo reggente straniero non si portasse via le opere d’ arte; voleva che i Medici venissero ricordati, i cittadini educati e che fossero oggetto di attrazione per i forestieri.