DOMENICA 25 tempo ordinario anno B

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
Advertisements

Monges de Sant Benet de Montserrat Il canto afflitto della Sibilla (350), ci invita a trasformare linsuccesso in via della VITA. - Musica Medievale Catalana.
24 settembre 2006 Domenica XXV tempo ordinario Anno B
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù Anno B 25 tempo ordinario.
25 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten.
«Se uno vuole essere il primo, sia l'ultimo di tutti e il servitore di tutti». VANGELO di MARCO 25 ord B.
3 TEMPO ORDINARIO Anno B Monges de Sant Benet de Montserrat Pronti a seguire Cristo, diciamo “Veni Domine” (Piccoli Cantori di Montserrat. Mendelsshon.
33 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L. da Vittoria lasciamo entrare Gesù ora, anticipando la fine Regina.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Grotta del Monte degli Ulivi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO Clarinetti.
della Santissima TRINITA’ anno A
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
7 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Ogni giorno una Parola Gennaio 2017.
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Immagini dei campi di Galilea
Ascoltando “Duo Seraphim” di Guerrero sentiamo la beatitudine promessa
Con la “Musica taciuta” di Frederic Mompou entriamo nel DESERTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
DOMENICA 15 ANNO A Regina.
misericordie del Signore”
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
8.00.
“Tribus miraculis” evoca oggi il terzo miracolo a Cana
21 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
DOMENICA 14 ANNO A Regina.
DOMENICA 2 quaresima B 2015 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù confrontata alla morte-risurrezione.
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
Ascoltando l’ antifona “Gesù Re” d’Arvo Pärt, entriamo nel Mistero
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Ascoltando “Sarò accanto a te” di Bach, seguiamo Gesù
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
2ª del TEMPO ORDINARIO Anno B
DOMENICA 2 quaresima B 2018 Il tenore che canta “L’Agnello di Dio” del Requiem di Britten, ci fa pensare alla tenerezza di Gesù davanti alla morte-risurrezione.
DOMENICA 5 TEMPO ORDINARIO Anno B Regina
Immagini del Sepolcro di Gesù, dove inizia il Nuovo Tempio
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Regina Anno A DOMENICA 1 AVVENTO.
Regina Anno A DOMENICA 3 AVVENTO.
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 4 TEMPO ORDINARIO Anno B
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICHE
Con Purcell diciamo “Amen” alla Via di Gesù
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Immagini sull’esperienza del Tabor, nel 2017
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
La tentazione è “L’ora delle tenebre” di T.L. da Vittoria
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
DOMENICA 14 tempo ordinario Anno B
xXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Corale delle 10 vergini che attendono il ritorno di Gesù. Bach
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
III Domenica del Tempo Ordinario Dal Vangelo secondo Marco 1,
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

DOMENICA 25 tempo ordinario anno B Regina Preghiera a Gesù, davanti al pensiero della morte, del Requiem di Britten

Nella 2a parte del Vangelo Dopo il Tabor Gesù va alla casa di Cafarnao e, lungo il cammino, non vuole che venga a sapersi perché prepara i discepoli, da soli, per lo scandalo della sua e loro consegna. Particolare della casa di Gesù (di S. Pietro) a Cafarnao. Vista dietro il vetro e da sopra, dalla chiesa attuale

Itinerario del cammino dal Tabor fino a Cafarnao Non cliccare

Mc 9,30-37 In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli attraversavano la Galilea, ma egli non voleva che alcuno lo sapesse. Insegnava infatti ai suoi discepoli e diceva loro: «Il Figlio dell’uomo viene consegnato nelle mani degli uomini e lo uccideranno; ma, una volta ucciso, dopo tre giorni risorgerà».

Gesù insegna che il PASSAGGIO per la vita è una consegna rischiosa Valle d’Arbel, per arrivare al lago Gesù insegna che il PASSAGGIO per la vita è una consegna rischiosa La consegna della Vita e della Morte sono uniche per ogni essere

Essi però non capivano queste parole e avevano timore di interrogarlo.

Il salto della consegna assoluta chiede una rinuncia assoluta Noi come gli apostoli, capiamo così poco la morte, che non osiamo parlarne Il salto della consegna assoluta chiede una rinuncia assoluta Dirupo d’Arbel entrato nel lago

Giunsero a Cafàrnao. Quando fu in casa, chiese loro: «Di che cosa stavate discutendo per la strada?». Ed essi tacevano. Per la strada infatti avevano discusso tra loro chi fosse più grande.

Il Vangelo è sempre qualcosa di nuovo Gesù parla di morte e gli apostoli di essere importanti Città di Gesù Il Vangelo è sempre qualcosa di nuovo

Sedutosi, chiamò i Dodici e disse loro: «Se uno vuole essere il primo, sia l’ultimo di tutti e il servitore di tutti».

Gesù inaugura una nuova gerarchia nella chiesa: i primi- ultimi Tutti lo sappiamo però pochi lo mettono in pratica Chiesa sulla casa

E, preso un bambino, lo pose in mezzo a loro e, abbracciandolo, disse loro: «Chi accoglie uno solo di questi bambini nel mio nome, accoglie me;

Il bambino è l’ultimo-primo (Carles Cardó, Salmo delle piccole cose) Angolo di Cafarnao con bambino Il bambino è l’ultimo-primo Mistero augusto della notte, silenzio adorante delle cose, tu sentiresti il Verbo di Dio scendendo delle sedi sovrane. Nel grembo di una povera fanciulla, è plasmato un piccolo corpo umano e ¡che delizia! nasce bambino, Verbo di Dio che non parla, Creatore che vive in miseria, Onnipotente portato in braccia, Eterno bambino di pochi giorni, Immenso che ha voluto inserirsi tra le membra piccole d'un neonato, confuso in picolezza, nella dimenticanza, con le cose oscure. Re della povertà tra i poveri, Re della debolezza tra i deboli. Sono capoto contro l'aria di neve è il sofio del bue e l'asino, oltre al petto amorevole della Donna più vergine e più madre. La terra, il mare, il sole, si vergognano di essere grandi; i forti, i potenti, cercano il riparo degli umili: il leone pascolerà con la peccora, il leopardo abita con la gazzela. (Carles Cardó, Salmo delle piccole cose)

e chi accoglie me, non accoglie me, ma colui che mi ha mandato»

Dio non smette d’inviarci bambini per accoglierli Accogliere un bambino è accogliere Gesù e lo stesso Padre Dio non smette d’inviarci bambini per accoglierli Spiaggia di Cafarnao

Signore, siamo qui perché ci aiuti a diventare così “piccoli” per capire il valore dell’ACCOGLIENZA

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsanrbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsanrbenetmontserrat.cat/regina