LA RIVOLUZIONE FRANCESE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La rivoluzione in Francia
Advertisements

LIBERTÉ, EGALITÉ, FRATERNITÉ
Le rivoluzioni politiche
La rivoluzione francese
L’ETÀ NAPOLEONICA ( ).
La Rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE pag slides 1-20
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
RIVOLUZIONE FRANCESE ( )
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
LA RIVOLUZIONE FRANCESE TERZA PARTE
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
Napoleone Bonaparte: dal Direttorio all’Impero
LA RIVOLUZIONE FRANCESE SCHEDE DI SINTESI
La Rivoluzione francese III parte Il direttorio. IL DIRETTORIO 27 LUGLIO 1794 (9 TERMIDORO) Colpo di stato termidoriano Abolizione controllo sui prezzi.
La Rivoluzione francese
Le condizione economiche delle Francia all’inizio del XVIII sec. Profondi squilibri –Borghesia: sviluppo dei commerci, rivoluzione industriale  crescita.
La rivoluzione francese Fine dell’ancien règime,della Monarchia assoluta in Francia.
Nella seconda metà del Settecento la Francia, malgrado fosse la patria dell’Illuminismo, è un Paese con forti disuguaglianze sociali, dove sono ancora.
RICERCA SU NAPOLEONE BONAPARTE
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
La rivoluzione francese
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Diritto pubblico.
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
Compila le mappe e poi confronta quello che hai fatto con le soluzioni che trovi nelle slide successive.
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
La rivoluzione francese
Rivoluzione Francese.
La rivoluzione francese
La rivoluzione francese
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La “seconda restaurazione”
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino 1789 Art. 1 – Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali.
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Il Congresso di Vienna
La Rivoluzione francese
Unità d'Italia 1815 Al congresso di Vienna, Austria, Russia, Prussia e Gran Bretagna, decidono come organizzare politicamente e geograficamente l'Europa.
Rivoluzionario e monarchico
LA RIVOLUZIONE RUSSA 1 © Pearson Italia spa.
Problemi Rappresentanza Fiscalità.
DALLA RIVOLUZIONE A NAPOLEONE
LA RIVOLUZIONE FRANCESE
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’Antico Regime Sin dal Medioevo, la società era suddivisa in tre ordini: la nobiltà, il clero ed il popolo. Nella Francia del XVIII secolo c’era una monarchia.
La rivoluzione francese
Il re a Parigi Il 5 ottobre un corteo composto in maggior parte da donne si diresse verso Versailles per reclamare pane e riportare il re a Parigi. Lo.
L’età napoleonica
Napoleone Bonaparte
La rivoluzione francese
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
L’ARRESTO DEL RE Da questo momento i popolari di Parigi divennero protagonisti di numerose insurrezioni. Venivano chiamati Sanculotti per i loro pantaloni.
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
LA RIVOLUZIONE RUSSA © Pearson Italia spa.
La guerra civile Annessione francese di Belgio e Savoia dopo Valmy
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
ASCESA E CADUTA DI UN CONDOTTIERO
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
La Francia prepara la rivoluzione
Il Direttorio – : Costituzione dell’anno III
La rivoluzione francese
Il Settecento in Europa
NAPOLEONE Dopo essersi distinto per le sue doti militari, Napoleone viene incaricato dal Direttorio di condurre la CAMPAGNA d’ITALIA. In 6 mesi occupa.
Transcript della presentazione:

LA RIVOLUZIONE FRANCESE DALLA PRESA DELLA BASTIGLIA A NAPOLEONE BONAPARTE

PERCHÉ È IMPORTANTE Segna il progressivo distacco dalle antiche strutture monarchiche e la nascita delle moderne democrazie

RIVOLUZIONE Rovesciamento rapido e violento di un precedente assetto politico e sociale

RIVOLUZIONE Nel ‘500 e ‘600, il termine, derivato dalla rivoluzione copernicana, indicava genericamente un MUTAMENTO POLITICO

RIVOLUZIONE TRASFORMAZIONE SOCIALE Per gli illuministi il termine cominciò a riflettere idee e aspettative di TRASFORMAZIONE SOCIALE “Voi avete fiducia nell’ordine attuale della società -scrisse Rousseau- senza pensare che quest’ordine è soggetto a rivoluzioni inevitabili.

RIVOLUZIONE Dopo il 1789 il termine assunse l’odierno significato di momento necessario e ineliminabile per lo sviluppo delle istituzioni politiche e per il progresso dell’umanità

RIVOLUZIONI Le due rivoluzioni inglesi (1649 – 1660) Cromwell e (1688 – 89 ) con la cacciata di Giacomo II e la nuova dinastia Orange, che firma il Bill of Rights Rivoluzione Industriale Rivoluzione USA

Le fasi Monarchica 1789-1792 Repubblicana 1792-1799 Il Consolato 1799-1804 L’Impero 1804-1814

I PROTAGONISTI Robespierre Danton marat Luigi XVI Maria Antonietta

I PROTAGONISTI La Fayette Mirabeau Saint-Just Desmoulins Brissot

ANCIEN REGIME Potere politico della monarchia assoluta, potere sociale dell’aristocrazia Immobilismo riformistico Vaste aree di privilegio (nobili, alto clero) Insofferenza degli intellettuali e della borghesia mercantile Spettro della carestia nelle campagne

Luigi XVI e Maria Antonietta

ANCIEN REGIME Disavanzo del bilancio pubblico tentativi di risanamento ad opera di Turgot, Necker, Colonne, De Brienne. Iniquità fiscale: imposte indirette sui generi di più largo consumo sui ceti più poveri Aristocrazia e vescovi non sono soggetti ad alcun tributo Esenzione parziale per il clero

ANCIEN REGIME Necessità di una riforma fiscale: abolire i privilegi Luigi XVI nel 1788 decide di convocare gli Stati Generali Rappresentanti dei tre ordini: nobiltà, clero e terzo stato (25 milioni) Organo con potere solo consultivo

1789 Primi mesi: assemblee in tutto il paese per elezioni dei 1154 rappresentanti 291per il clero 285 per la nobiltà 578 per il terzo stato “Cahiers de doleance” del terzo stato ( abolizione del sistema feudale, uguaglianza fiscale, concessione dei diritti civili e tutela delle libertà)

La convocazione degli Stati Generali 5 maggio 1789

Gli Stati Generali Non sono un organismo nuovo : c’erano già dal Medioevo (per esempio Filippo IV il Bello vi si era appellato perché lo sostenessero nella sua lotta contro Bonifacio VIII). Non più convocati dal 1614 Assemblea di tutte le componenti sociali più eminenti del paese, ed era elettiva

5 maggio 1789 Si riuniscono gli Stati Generali Necker illustra la questione del deficit voto per ORDINE o per TESTA

In seguito riunioni per ordini separati I deputati del terzo stato si definiscono “deputati dei comuni “ (10 giugno) Il 17 giugno i deputati del terzo stato con una parte del clero proclama l’ ASSEMBLEA NAZIONALE Il 20 giugno l’ Assemblea nazionale si trasferisce nella sala della Pallacorda con solo 9 esponenti del clero e giurò di non abbandonarla fino a che la Francia non avesse avuto la COSTITUZIONE Molti membri del clero e qualche nobile si vanno a unire all’Assemblea Nazionale Il 9 luglio l’assemblea si dichiara COSTITUENTE

Luigi XVI si dichiara disponibile a concedere una costituzione, ma lo Stato deve essere sempre diviso nei tre ordini. Licenziamento di Necker( 11 luglio). Rischio di svolta autoritaria( richiamo di truppe dalla provincia) Formazione della Guardia Nazionale

ALLONS ENFANTS DE LA PATRIE, LE JOUR DE GLOIRE EST ARRIVÉ

La BASTIGLIA Nel Luglio 1789 le masse popolari danno una scossa alla rivoluzione, sia in città che in campagna. Prezzo del pane Paura delle truppe straniere Paura che l’Assemblea Nazionale venisse sciolta Propaganda rivoluzionaria

BASTIGLIA Il re si prepara a difendersi Fa circondare la città da 20000 soldati Crea un governo di soli conservatori (Bretuil) L’agitazione popolare esplode nel primo atto rivoluzionario vero e proprio: il 14 luglio viene assalita la Bastiglia

1789 A Parigi viene formata una nuova municipalità la “Comune” L’insurrezione si estende: in molte città della Francia nascono altre municipalità Nelle campagne rivolte cruente contro i nobili, con saccheggi e distruzioni dei castelli In agosto l’Assemblea Nazionale emana decreto di abolizione dei diritti feudali

Date importanti 1789 4 agosto: abolizione del feudalesimo 26 Agosto: Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino fine dell’assolutismo monarchico la Grande Paura ottobre: marcia delle donne su Versailles ottobre: il re viene portato a Parigi nasce il club elitario dei Giacobini (Robespierre)

DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO Tutti gli uomini nascono liberi e dotati di diritti Separazione dei poteri Legge: espressione della volontà generale Sovranità: appartiene alla nazione La proprietà è un diritto inviolabile

Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino Articolo 1 Gli uomini nascono e rimangono liberi e uguali nei diritti. Le distinzioni sociali non possono essere fondate che sull'utilità comune. Articolo 2 Il fine di ogni associazione politica è la conservazione dei diritti naturali ed imprescrittibili dell'uomo. Questi diritti sono la libertà, la proprietà, la sicurezza e la resistenza all'oppressione. Articolo 3 Il principio di ogni sovranità risiede essenzialmente nella Nazione. Nessun corpo o individuo può esercitare un'autorità che non emani espressamente da essa. Articolo 4 La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri: così, l'esercizio dei diritti naturali di ciascun uomo ha come limiti solo quelli che assicurano agli altri membri della società il godimento di quegli stessi diritti. Questi limiti possono essere determinati solo dalla Legge.

LIBERTÉ EGALITÉ FRATERNITÉ

Grande Paura Luglio – Agosto 1789 Si tratta di una serie di INSURREZIONI ARMATE nelle campagne, scoppiate a brevissima distanza dalla presa della Bastiglia.

1789 Il re trasferisce la corte a Parigi, alle Tuileries, Per un anno si lavora alla carta costituzionale Un decreto divide i cittadini in attivi e passivi a seconda del reddito Necessità di ripianare il bilancio: esproprio dei beni della Chiesa, della corona e della nobiltà emissione degli assegnati( buoni del tesoro)

1790 Nascono i club Decentramento amministrativo ( 83 dipartimenti ) Costituzione civile del clero

IL PROBLEMA DEL CLERO Abolizione delle decime. L’esproprio delle terre,senza indennizzo,avevano tagliato fonti dirette di sostentamento Luglio 1790- Costituzione civile del clero: ordini clericali sciolti d’autorità. Vescovi e parroci diventano funzionari dello stato e soggetti al potere politico Il Papa Pio VI scomunica gli ecclesiastici che l’accettino Clero “refrattario” e clero “costituzionale”

POLITICA E CLUB Nascita di club: circoli privati rivoluzionari Società del 1789( La Fayette) di orientamento monarchico-costituzionale e moderato Cordiglieri ( Danton, Hebert, Marat, Desmoulins) di orientamento repubblicano e democratico. Giacobini ( Robespierre, Brissot) anch’essi su posizioni repubblicane e democratiche

1791 - tentata fuga del re 17 luglio: eccidio del Campo di Marte approvata la Costituzione del 91 nasce l’Assemblea Legislativa

CRISI DELLA MONARCHIA Luigi XVI aderisce forzatamente ai nuovi ordinamenti varati dall’Ass. Nazionale Nel giugno 91 tenta di fuggire in Belgio, ma viene riconosciuto e arrestato a Varennes Tensione contro la monarchia Si comincia a chiedere la deposizione del re Il 3 settembre 91 viene approvata la nuova Costituzione. Nasce l’Assemblea Legislativa

La Costituzione del 91 Viene mantenuta la Monarchia ma da assoluta diventa costituzionale Parlamento unicamerale Prime leggi contro i preti refrattari, i fuoriusciti e sui diritti delle donne

La Monarchia costituzionale POTERE ESECUTIVO POTERE GIUDIZIARIO POTERE LEGISLATIVO ASSEMBLEA LEGISLATRICE GIUDICI ELETTI RE E MINISTRI ELEZIONE CENSITARIA

L’ASSEMBLEA LEGISLATIVA Ha il compito di preparare e discutere le leggi ordinarie Si forma un folto gruppo detto “i girondini”, di sentimenti repubblicani Progetti di largo respiro riguardanti la società civile: piano per l’istruzione nazionale, programma di intervento creditizio per i meno abbienti Ma il re spesso adopera il diritto di veto Crisi economica

L’Assemblea legislativa Repubblicani, radicali, Cordiglieri (Robespierre) + moderati dei Giacobini Monarchici e conservatori. La Destra

1792 - dichiarazione di guerra all’Austria elezioni a suffragio universale si forma la nuova assemblea: la CONVENZIONE il re viene deposto e arrestato 20 settembre: il Miracolo Valmy 21 settembre: nasce la Repubblica

LA GUERRA ALL’AUSTRIA Girondini, moderati di La Fayette, i nobili fuoriusciti e lo stesso re favorevoli alla guerra Per dare sbocco alla crisi interna e per espandere la rivoluzione, si dichiara guerra all’Austria il 20 aprile 1792 Insieme ai prussiani, gli austriaci avanzano in territorio francese e le prime settimane sono per la Francia negative

LA GUERRA ALL’AUSTRIA Allontanamento dei girondini dal governo I Sanculotti chiedono la fine della monarchia Il generale prussiano Brunswick minaccia di distruggere Parigi se il re non fosse stato reintegrato nelle sue funzioni Robespierre chiede le dimissioni del re e del governo e la nomina di una nuova Assemblea a suffragio universale Insurrezione del 10 agosto 1792 e nascita della Comune insurrezionale di Parigi

LA CONVENZIONE Si svolgono le elezioni per la nuova assemblea, che verrà chiamata Convenzione 20 settembre i francesi vincono a Valmy contro gli austro-prussiani 22 settembre viene abolita la monarchia e proclamata la Repubblica, logico sbocco delle istanze egualitarie dell’89

La Convenzione

Date importanti 1793 21 gennaio: esecuzione del re I coalizione in guerra contro la Francia salita al potere dei Giacobini aprile: Comitato di salute pubblica Tribunale rivoluzionario Costituzione democratica del 93 24 ottobre: entra in vigore il nuovo calendario ottobre: il Terrore assedio di Tolone: Napoleone generale

FINE DELLA MONARCHIA E’ l’anno 1 della Repubblica Dicembre 92- gennaio 93 processo al re Decretata all’unanimità la colpevolezza Condannato a morte 21 gennaio 93 Luigi XVI è ghigliottinato L’ostilità delle potenze europee si accentua

ESECUZIONE DI LUIGI XVI

LA GHIGLIOTTINA La ghigliottina. Macchina per la decapitazione di persone condannate alla pena capitale, fu elaborata – nella sua versione ultima - da Joseph-Ignace Guillotin, medico e fisico francese da cui prende il nome, che ne propose l'uso in Francia nel 1789; fino ad allora, in quella nazione si usava decapitare i condannati a morte con la scure o con la spada. Venne messa in uso il 25 aprile del 1792, in piena rivoluzione francese: le cronache raccontano che il primo ad esserne vittima fu Nicholas Jacques Pelletier

VERSO LA DITTATURA Febbraio 93- guerra contro Inghilterra, Olanda, Spagna. Rottura con Italia Annessioni (Savoia, Nizza, Renania, Belgio) Settembre 93 - I Coalizione europea Coscrizione obbligatoria e rivolta della Vandea Agitazioni popolari anche per malessere economico

La I coalizione Ad Austria e Prussia si uniscono Inghilterra, Spagna e Russia Anche perché la Francia era diventata antimonarchica Defezioni all’interno dell’esercito ( Dumouriez) e proteste contro la leva obbligatoria Leva di massa: 1 milione di uomini! Propaganda controrivoluzionaria e rivolta realista in Vandea

Guerra della Vandea In 18 mesi, fino alla caduta di Robespierre il 27 luglio 1794, i soldati della Rivoluzione uccisero 117 mila persone, su una popolazione totale di 800 mila. 10 mila i casolari distrutti su 50 mila

DITTATURA GIACOBINA Contrasti tra le forze rivoluzionarie Aprile 93 i Giacobini assumono il controllo della Convenzione. Ne è leader Robespierre l’incorruttibile Comitato di Salute Pubblica, organismo di governo di 9 membri Tribunale rivoluzionario. Arresto dei Girondini Interpreti del popolo, espressione della volontà generale (democrazia totalitaria)

COSTITUZIONE DELL’ANNO I ( 24 giugno 1793) I diritti naturali sono: uguaglianza, libertà, sicurezza e proprietà La Francia è una repubblica La sovranità risiede nel popolo Lo scopo della società è la felicità comune

ROBESPIERRE M. de Robespierre (1758-1794) era la guida del club dei Giacobini

IL TERRORE Terrore = sistematica eliminazione fisica degli avversari politici o sospetti tali Grave crisi economica con forti rischi di insurrezioni Comitato di Salute pubblica: gestore del potere esecutivo Governo dittatoriale d’emergenza: commissari con poteri straordinari Tribunale Rivoluzionario e “ legge sui sospetti “

IL TERRORE Oppositori Controrivoluzionari e moderati Arrabbiati (Jacques Roux) :radicalismo democratico ed egualitario Scristianizzazione della Francia (Hebèrt) Gli Indulgenti (Danton e Desmoulins): fine della repressione e delle azioni anticristiane

GRANDE TERRORE Eliminazione delle “fazioni” di sinistra e di destra Decreti del Ventoso: requisizione e nazionalizzazione dei beni Vittorie delle armate francesi Ostilità all’autocrazia di Robespierre Colpo di stato 9 Termidoro (27 luglio 1794)

La concezione politica di Robespierre Democrazia sociale salvaguardare la proprietà piccola-media borghesia e masse popolari in una società senza ricchi e senza poveri basata sulla virtù l'austerità di costumi e la morale repubblicana deista ostile all'ateismo culto dell'Essere supremo. DEISMO: ritiene che l'uso corretto della ragione consenta all'uomo di accertarsi dell‘ esistenza della divinità, rifiuta decisamente l'ateismo, in quanto incapace di spiegare l'ordine del grande orologio dell'universo che richiede un grande orologiaio quale suo fattore (Voltaire)

Il calendario laico rivoluzionario Autunno (Rima in aire in francese, in aio in italiano) Vendemmiaio (Vendémiaire) (22 settembre ~ 21 ottobre) Brumaio (Brumaire) (22 ottobre ~ 20 novembre) Frimaio (Frimaire) (21 novembre ~ 20 dicembre) Inverno (Rima in ôse in francese, in oso in italiano) Nevoso (Nivôse) (21 dicembre ~ 19 gennaio) Piovoso (Pluviôse) (20 gennaio ~ 18 febbraio) Ventoso (Ventôse) (19 febbraio ~ 20 marzo) Primavera (Rima in al in francese, in ile in italiano) Germile (Germinal) (21 marzo ~ 19 aprile) Fiorile (Floréal) (20 aprile ~ 19 maggio) Pratile (Prairial) (20 maggio ~ 18 giugno) Estate (Rima in idor in francese, in idoro in italiano) Messidoro (Messidor) (19 giugno ~ 18 luglio) Termidoro (Thermidor) (19 luglio ~ 17 agosto) Fruttidoro (Fructidor) (18 agosto ~ 16 settembre)

BILANCIO DEL TERRORE 17 000 condannati a morte 35-40 000 vittime di esecuzioni di massa Sentenze di morte soprattutto nelle regioni insorte (es. Vandea) Difficile valutare il numero delle vittime della “pacificazione” militare

1794 tutto il potere nelle mani di Robespierre giugno: il Terrore al suo massimo tutto il potere nelle mani di Robespierre 27 luglio: colpo di stato del 9 Termidoro 28 luglio: esecuzione di Robespierre nasce il Direttorio

La fine di Robespierre Il malcontento dilaga Da una parte i borghesi, che temono la ghigliottina, dall’altra il popolo che contesta i salari bassi, le continue guerre e l’essere supremo Il 27 luglio scoppia la rivolta guidata dai borghesi detta Termidoriana

Il Termidoro La rivolta nasce fra gli stessi deputati della Convenzione Robespierre viene arrestato e il 28 luglio ghigliottinato Repressione contro Giacobini e sanculotti Il Terrore Bianco

1795 Cosituzione dell’anno III Congiura degli Uguali ( Babeuf) abolizione degli estremismi giacobini Cosituzione dell’anno III Congiura degli Uguali ( Babeuf)

Costituzione dell’anno III Base base elettorale censitaria che elegge un corpo legislastivo bicamerale Camera bassa( consiglio dei 500) che proponeva disegni di legge La camera alta (Consiglio degli Anziani)che li approvava Governo : Direttorio di 5 membri scelti all’interno delle due Camere, uno dei quali cambiava ogni anno

Congiura degli Uguali Gracco Babeuf e la Congiura degli Uguali: realizzazione di un sistema comunista e ripristino della Costituzione dell’anno I (1793) Uso della forza (esercito, esecuzioni) contro realisti e gruppo di Babeuf 1796 : vittoria finale in Vandea

Fine della Rivoluzione Aprile del 1797: elezioni per la nuova Convenzione: incremento significativo della presenza monarchica Reubell, Barras e La Rèvellière si accordano con i vertici militari: colpo di stato antimonarchico 18 Fruttidoro 1797 (notte tra il 3 e il 4 settembre).Elezioni annullate Secondo Direttorio: in carica fino al colpo di stato napoleonico del 18 brumaio 1799

Napoleone

NAPOLEONE BONAPARTE Nella Francia del Direttorio l’esercito era un canale di ascesa sociale e di affermazione politica per i più brillanti comandanti. Tra questi aveva cominciato a distinguersi un giovane corso, nato ad Ajaccio nel 1769: NAPOLEONE BONAPARTE

L’assedio di Tolone La rivolta di Tolone (1793) viene repressa dal cap. Napoleone che diverrà così Generale a soli 25 anni Nel 1795 represse una sollevazione monarchica guadagnandosi la riconoscenza del Direttorio

NAPOLEONE BONAPARTE Nel 1796 sposa Giuseppina Tascher de la Pagerie, vedova del visconte Beauharnais Ottiene il comando di una delle due armate destinate ad attaccare l’Austria

CAMPAGNA D’ ITALIA 9 aprile 1796 10 maggio battaglia di Lodi 14 maggio entrata trionfale a Milano Vittorie ad Arcole (17 novembre 1796) e a Rivoli (14 gennaio 1797) Preliminari di pace di Loeben (aprile 1797)

NUOVA GEOGRAFIA POLITICA ITALIANA Trattato di Parigi ( 15 maggio 1796) il regno di Sardegna deve cedere Nizza e la Savoia alla Francia Trattato di Tolentino (19 febbraio 1797) e nascita della repubblica Cispadana che si unisce a quella Cisalpina Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) 1798 Repubblica romana 1799 Repubblica partenopea

SPEDIZIONE IN EGITTO 1798-1799 Colpire gli interessi dell’Inghilterra Egitto: una provincia dell’impero ottomano dominata dalla setta dei Mamelucchi Battaglia delle Piramidi Horatio Nelson distrugge la flotta francese nella baia di Abukir La stele di Rosetta

COLPO DI STATO DEL 18 BRUMAIO 1799 Seconda coalizione (1798) anti-francese: Turchia e Russia si unirono a Inghilterra,Austria e Svezia Ripresa della guerra in Italia Nascita della repubblica partenopea : il cardinale Fabrizio Ruffo e l’Armata cristiana e reale ( sanfedisti) Ritorno in Francia di Napoleone e colpo di stato il 18 brumaio del 1799

CONSOLATO Napoleone primo console insieme all’abate Sieyés e a Roger-Ducos Costituzione dell’anno VIII: membri delle due camere nominati dal governo all’interno delle liste degli eletti “L’autorità viene dall’alto e la fiducia dal basso” ( Sieyés)

RIFORME NAPOLEONICHE Creazione dei prefetti Riforma scolastica: introduzione degli studi liceali e dell’ècole polytechnique Assistenza ospedaliera e sociale a carico dello stato Reintroduzione delle imposte indirette Creazione della Banca di Francia

CODICE NAPOLEONICO Codice civile del 1804 Uguaglianza di fronte alla legge Abolizione dei diritti feudali e dei vincoli alla proprietà Modifiche al diritto di famiglia: abolizione del maggiorascato, introduzione del matrimonio civile e del divorzio( Laicità dello stato)

CONSOLATO Concordato( 1801): religione cattolica come religione professata dalla maggioranza dei francesi. Plebiscito del 1802: Napoleone eletto console a vita Consolidamento dei confini francesi: vittoria di Marengo(1800) e pace di Lunèville(1801) con l’Austria Pace di Amiens: restituzione dell’Egitto e riconoscimento da parte degli inglesi delle conquiste francesi in Europa

IMPERO Costituzione dell’anno XII (1804): Napoleone proclamato re dei francesi 2 dicembre 1804: incoronazione nella cattedrale di Notre-Dame

RIPRENDE LA GUERRA Terza coalizione(1805) Sconfitta navale a Trafalgar Vittoria di Austerlitz: nascita della confederazione del Reno e soppressione del Sacro Romano Impero (1806) Quarta coalizione (1806) e vittoria di Jena sulla Prussia Pace di Tilsit: l’Europa divisa in due sfere di influenza, una francese e una russa

ANCORA GUERRA Quinta coalizione(1808): Austria con Gran Bretagna e Spagna Occupazione di Vienna e matrimonio con Maria Luisa d’Austria

IN ITALIA La repubblica italiana diventa nel 1805 Regno d’Italia: Napoleone ne affida la reggenza al figliastro Eugenio Beauharnais Annessione di Piemonte(1801), Liguria(1805), Toscana(1807) Lazio e Umbria(1808-1809) Nel regno di Napoli, deposto Ferdinando di Borbone, venne posto sul trono Gioacchino Murat

FRAGILITÀ DEL SISTEMA NAPOLEONICO Dipendente dai successi militari Delusione per chi aveva intravisto in Napoleone il paladino della libertà Nepotismo Il blocco continentale contro l’Inghilterra non ebbe gli esiti sperati Insurrezione spagnola(1808): costituzione di Cadice (1812), simbolo della lotta al dispotismo napoleonico

CAMPAGNA DI RUSSIA La Russia chiede libertà di commercio con l’Inghilterra Napoleone entra in Russia con un esercito di 650000 uomini (giugno 1812) I russi si ritirano bruciando ogni cosa. Vittoria di Borodino (o della Moscova). Napoleone giunge in una Mosca deserta Ritirata tragica per le azioni di guerriglia dei cosacchi e del “generale inverno”

LA SCONFITTA Sesta coalizione (1813) e sconfitta di Lipsia Napoleone abdica (6 aprile 1814) ed è esiliato nell’isola d’Elba Apertura del congresso di Vienna per la restaurazione dei governi legittimi Tensioni in Francia: Luigi XVIII concesse la costituzione, ma non riconobbe la sovranità popolare Ritorno di Napoleone in Francia ( marzo 1815)

I CENTO GIORNI Ingresso trionfale a Parigi Costituzione di chiaro stampo liberale Settima coalizione Sconfitta definitiva a Waterloo (18 giugno 1815) Esilio sull’isola di Sant’ Elena