Basilica del Santo Sepolcro Domenica XXlV tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Domenica XXlV Tempo ordinario
Advertisements

Musica: Canto della Passione Anno B 13 settembre 2015 Domenica XXlV tempo ordinario Angelo del silenzio. Claudio Pastro.
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Domenica XXlX –B- 18 ottobre 2015 tempo ordinario
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Galilea Confessiamo Gesù, ascoltando il “Domine Jesu Christe” di T.L.
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
Musica liturgica della Gallia
Luce sul lago di Galilea Musica: sinagoga ebraica
Musica liturgica della Gallia
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
Musica liturgica della Gallia
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
Domenica delle Palme 29 marzo 2015
DOMENICA 22 ANNO A Il “Pie Jesu” di Durufle ci invita ad andare con Gesù verso la morte e la risurrezione Monges de Sant Benet de Montserrat.
Sopra, a destra, sorgenti del Giordano
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Immagini dei monti del Caucaso
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Chi è Gesù per te ? Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà». Marco.
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
24 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA
XXII Domenica del Tempo Ordinario
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
DOMENICA 22° dell’Anno A Il “Pianto per il dolore” dello Stabat Mater di Pergolesi, ci fa partecipi del cammino di Gesù verso la morte.
S. Giorgio patrono di Betlemme
XII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
domandò ai suoi discepoli:
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
DOMENICA 24 tempo ordinario anno B Regina
Basilica del Santo Sepolcro Domenica XXlV tempo ordinario
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
Domenica XIX tempo ordinario
Anatot, paese di Geremia
Musica: “Cristo si è fatto obbediente fino alla morte”
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
xXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Accompagniamo “l’Agnello di Dio” (Fauré) nel cammino verso la Croce
Musica: “Sarò accanto a te” Passione di Bach
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini dell’Armenia
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Basilica del Santo Sepolcro Domenica XXlV tempo ordinario Anno B Basilica del Santo Sepolcro Domenica XXlV tempo ordinario 16 settembre 2018 Musica: Canto della Passione

GESÙ È IL MESSIA SOFFERENTE 1a lettura: Il terzo Cantico del Servo di Isaia serví ai discepoli per capire le sofferenze di Gesù. Salmo 114: Non solo evoca la Passione di Gesù, ma la sua vita di Risorto «nella terra dei viventi» 2a lettura: La Lettera di san Giacomo parla di una FEDE che deve arrivare ai poveri, altrimenti non serve a nulla, è morta. Vangelo: Quando i discepoli lo riconoscono Messia, Gesù parla loro della sofferenza che ci attende: non solo Lui, ma anche quanti vorranno seguirlo. L’Amore passa attraverso la Croce, prima di diventare VITA.

Cartina della chiesa del Santo Sepolcro Accompagnando i testi del Messia sofferente, trovate 4 cappelle del Santo Sepolcro, dedicate a: “le vesti” che tolsero a Gesù, “gli insulti” che ricevette, il gesto del centurione, “Longino” che trafisse il suo costato, e quella detta della “prigione” Cartina della chiesa del Santo Sepolcro Tomba Calvario Ingresso Le immagini corrispondono ai quattro circoli rossi

Il salmo 114 é uno dei salmi Pasquali (ss112-117) che ci fa ripetere, in questo mondo, la Fede nella nostra Risurrezione quando, dopo la morte, «camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi» : -Dio ascolta le nostre preghiere. Dio ci è vicino quando soffriamo. Dio è PIETOSO, perciò salva i piccoli. Dio non lascia che i nostri occhi siano pieni di lacrime, ma ci dona la Vita.

Verso la cappella “Longino”; a destra, particolare della roccia del Calvario Is 50,5-9ª Il Signore Dio mi ha aperto l’orecchio e io non ho opposto resistenza, non mi sono tirato indietro. Ho presentato il mio dorso ai flagellatori, le mie guance a coloro che mi strappavano la barba; non ho sottratto la faccia agli insulti e agli sputi. Il Signore Dio mi assiste, per questo non resto svergognato, per questo rendo la mia faccia dura come pietra, sapendo di non restare confuso. È vicino chi mi rende giustizia: chi oserà venire a contesa con me? Affrontiamoci. Chi mi accusa? Si avvicini a me. Ecco, il Signore Dio mi assiste: chi mi dichiarerà colpevole?

Cappella “Longino” in fondo Salmo 114 Cappella “Longino” in fondo Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. Verso di me ha teso l’orecchio nel giorno in cui lo invocavo.

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Cappella “Longino” Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Mi stringevano funi di morte, ero preso nei lacci degli inferi, ero preso da tristezza e angoscia. Allora ho invocato il nome del Signore: «Ti prego, liberami, Signore».

Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Cappella detta degli “insulti” (sotto l’altare colonna della flagellazione ¿?) Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Pietoso e giusto è il Signore, il nostro Dio è misericordioso. Il Signore protegge i piccoli: ero misero ed egli mi ha salvato.

Verso la Cappella delle “Vesti” Camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi. Sì, hai liberato la mia vita dalla morte, i miei occhi dalle lacrime, i miei piedi dalla caduta. Io camminerò alla presenza del Signore nella terra dei viventi.

Cappella delle “Vesti” in ricordo dello spogliamento di Gesù Gc 2,14-18 A che serve, fratelli miei, se uno dice di avere fede, ma non ha opere? Quella fede può forse salvarlo? Se un fratello o una sorella sono senza vestiti e sprovvisti del cibo quotidiano e uno di voi dice loro: «Andatevene in pace, riscaldatevi e saziatevi», ma non date loro il necessario per il corpo, a che cosa serve? Così anche la fede: se non è seguita dalle opere, in se stessa è morta. Al contrario uno potrebbe dire: «Tu hai la fede e io ho le opere; mostrami la tua fede senza le opere, e io con le mie opere ti mostrerò la mia fede».

Cappella del ricordo della prigione Quanto a me non ci sia altro vanto che nella croce del Signore,per mezzo della quale il mondo per me è stato crocifisso,come io per il mondo. Cappella del ricordo della prigione

Insieme della cappella della prigione Mc 8, 27-35 In quel tempo, Gesù partì con i suoi discepoli verso i villaggi intorno a Cesarèa di Filippo, e per la strada interrogava i suoi discepoli dicendo: «La gente, chi dice che io sia?». Ed essi gli risposero: «Giovanni il Battista; altri dicono Elìa e altri uno dei profeti». Ed egli domandava loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Pietro gli rispose: «Tu sei il Cristo». E ordinò loro severamente di non parlare di lui ad alcuno. E cominciò a insegnare loro che il Figlio dell’uomo doveva soffrire molto, ed essere rifiutato dagli anziani, dai capi dei sacerdoti e dagli scribi, venire ucciso e, dopo tre giorni, risorgere. Faceva questo discorso apertamente. Pietro lo prese in disparte e si mise a rimproverarlo. Ma egli, voltatosi e guardando i suoi discepoli, rimproverò Pietro e disse: «Va’ dietro a me, Satana! Perché tu non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini». Convocata la folla insieme ai suoi discepoli, disse loro: «Se qualcuno vuol venire dietro a me, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua. Perché chi vuole salvare la propria vita, la perderà; ma chi perderà la propria vita per causa mia e del Vangelo, la salverà».

Originale: Joan Ramirez (+) Immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano