I COMUNI E LA VITA URBANA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
I centri urbani degli anni attorno al 1000
La Rivoluzione francese
La rinascita delle città
LA RINASCITA DEL COMMERCIO E DELLE CITTÀ
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Il Comune.
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
1. Giovanni è un contadino.. 2. Vive nel XIII secolo presso una città.
CORPORAZIONI E LAVORO.
STATUTO DI FERRARA Gli statuti nascono con l'inizio dei liberi comuni.
I comuni © Pearson Italia spa.
Stato, Nazione, Popolo, Popolazione
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
LA RINASCITA DELLE CITTÀ
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di Antico regime
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La società di Antico regime
I comuni © Pearson Italia spa.
IL SECOLO DEI TRE MAESTRI
L’antica Italia e le origini di Roma
1. La ripresa dei commerci
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
La repubblica dominatrice
Le rivoluzioni politiche del Settecento
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
SPARTA E ATENE: due modelli politici
Istituzioni universali
Atene e Sparta © Pearson Italia spa.
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Le rivoluzioni del Settecento
LA PRESA DELLA BASTIGLIA
ORDINI DELLA DISUGUAGLIANZA
Cos’è la Costituzione? «La Costituzione è un po’ come un libretto d’istruzioni sulle relazioni, sul “gioco” dei rapporti con gli altri; le istruzioni della.
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
E L’ESPERIENZA COMUNALE
I COMUNI E LA VITA URBANA
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Italia centro settentrionale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Età moderna” o “Antico regime”?
L’ARTE MEDIEVALE.
Nei crediti al piede aggiungere dopo il titolo Volume 1,
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
LA REPUBBLICA ROMANA Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 14 1
La dissoluzione del potere
Jean-Jacques-François Le Barbier ( )
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Il Settecento in Europa
Il sistema politico romano
Transcript della presentazione:

I COMUNI E LA VITA URBANA Dalla città al comune Dalla democrazia all’oligarchia Il paesaggio urbano Le università Vita in città

DALLA CITTÀ AL COMUNE Le città sono ancora sottoposte ai diritti feudali. Gli abitanti dei BORGHI si associano e fondano i COMUNI. Pagano oppure combattono (MILIZIE URBANE) per la libertà. Ottengono le CARTE DI LIBERTÀ.

LE LIBERTÀ FONDAMENTALI Libertà dalle “taglie” signorili. Libertà di amministrare autonomamente la giustizia. Libertà di battere moneta. Libertà di ampliare le mura cittadine per includervi (e per difendere) i borghi.

NASCITA DEL COMUNE MEDIEVALE Comune medievale: forma di governo locale nata per liberare le città dai vincoli feudali ed imperiali. XI (11°) secolo dC Primi comuni: Italia centro-settentrionale e Germania. Poi: Francia e Inghilterra

I COMUNI NASCONO DEMOCRATICI… Prima forma di governo comunale: REPUBBLICA. ASSEMBLEA DI CITTADINI riunita nella piazza del mercato. CONSOLI: magistrati supremi eletti dall’Assemblea (max 60). Esclusi: donne, apprendisti, salariati saltuari, schiavi.

…MA DIVENTANO OLIGARCHICI Breve durata della democrazia a causa di forti ineguaglianze all’interno della borghesia. L’Assemblea fu divisa in 2 CONSIGLI: MAGGIORE (decisioni correnti) MINORE (decisioni importanti) Nel Consiglio Maggiore, il POPOLO GRASSO (ricchi) prevaleva sul POPOLO MINUTO (mercanti, artigiani…). Le corporazioni si dividono in ARTI MAGGIORI (giudici, notai, speziali etc. che entrano nel popolo grasso) e ARTI MINORI (popolo minuto).

IL PAESAGGIO URBANO TORRI Funzione militare NOBILTÀ BORGHESIA TORRI Funzione militare Simbolo delle prevaricazioni della nobiltà Palazzi nobiliari MURA Dogana Piazze (3: religiosa, politica, economica) Nuovi quartieri: case a schiera divise per mestieri

LE UNIVERSITÀ Privilegi: Esenzione totale dalle tasse. XI-XII (11°-12°) sec. dC La più antica: BOLOGNA, 1088 Poi: PARIGI, OXFORD, PARMA Discipline più diffuse: DIRITTO, TEOLOGIA, MEDICINA Privilegi: Esenzione totale dalle tasse. Piena libertà di insegnamento. Validità universale dei titoli di studio che offrono.

VITA IN CITTÀ Fattori negativi: Buio notturno Strade sterrate e maleodoranti Coabitazione uomini-animali (es. maiali “spazzini”) Allagamenti

LA MISURAZIONE DEL TEMPO Aumenta la precisione: dalle campane ai grandi orologi meccanici sulle torri. “Il tempo è denaro” Leon Battista Alberti (XV secolo) LA MISURAZIONE DEL TEMPO