Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
16 agosto 2009 Domenica XX tempo ordinario
Advertisements

Cicle B 16 agosto 2015 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Gregoriano: “Chirtus factus oboediens” Immagini di Gerusalemme in rapporto.
Anno C Quinta domenica di Pasqua 24 aprile 2016 Musica: “Lux fulgebit” del cristianesimo orientale (V sec.) Antiochia, nuovo centro di crescita del cristianesimo.
Anno C Domenica agosto 2016 Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec. Cadice (Tarsis)
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
SECONDA DOMENICA 15 gennaio 2017 Anno A Tempo ordinario
Domenica VII tempo ordinario
La Sapienza e i Libri Sapienziali
Musica liturgica della Gallia
SECONDA DOMENICA 15 GENNAIO 2017 Anno A del Tempo Ordinario
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Lettera A (Alef) dell’alfabeto ebraico
Musica: Preghiera ebraica
Musica: Liturgia sefardita
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO Gv 6,51-58.
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
Musica:“Alleluia” di Martinus 6’15 (Liturgia della Gallia)
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Musica liturgica della Gallia
Immagine: Portano un covone (facciata
QUARTA DOMENICA 29 gennaio 2017 Porta d’Oro tempo ordinario
19 agosto 2012 Domenica XX tempo ordinario
Domenica III tempo ordinario Musica: Salmo ebraico
Dal Vangelo secondo Giovanni 6, 41-51
Valle dell’Hinnom o della Gehenna Musica: Ildegarda di Bingen
Domenica IV PASQUA 26 aprile 2015 Musica: “Agnus Dei” gregoriano
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Domenica XXIX tempo ordinario
Domenica XXIX tempo ordinario
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
12 agosto 2012 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
20 agosto 2006 Domenica XX tempo ordinario Anno B
“Alimenta colui che muore di fame, perché se non lo nutri lo uccidi”.
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXXII tempo ordinario
Il Corpo e Sangue di Cristo
Domenica XXII tempo ordinario 3 settembre 2017 Anno A Deserto di Giuda
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
19 luglio 2015 Domenica XVI tempo ordinario
Santissima Trinità 11 giugno 2017 Cima del Sinai Anno A
Domenica XX 20 agosto 2017 tempo ordinario Anno A
Strade verso la Valle di Elah
Domenica XXIII 10 settembre 2017 tempo ordinario Gerusalemme Anno A
20 tempo ordinario DOMENICA Anno B
Domenica VI a.B 11 febbraio 2018
Valle di Iezreel o Esdralon
Domenica XXXI 5 novembre 2017
Monastero dove si trova la tomba di Aronne (Giordania)
Terza domenica di Avvento 17 dicembre 2017
Costruzione cananea che poggia sui reperti del Palazzo di Davide
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Anno A Immagini degli scavi della fortezza di Davide Domenica XXX
S. Giorgio patrono di Betlemme
Domenica II 14 gennaio 2018 Anno B Santuario di Silo nella cima
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
SENZA TE NON C’È VITA ! B E L L A N O T I Z I A
12 agosto 2018 Domenica XlX tempo ordinario Anno B
Anatot, paese di Geremia
DOMENICA 20 tempo ordinario anno B Regina
Domenica XXl 26 agosto 2018 tempo ordinario Musica gregoriana
DOMENICA 19 tempo ordinario anno B Regina
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
Immagini dell’Armenia
xIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
(chiesa-grotta di S. Pietro, che ne fu vescovo)
Tramonto sul Monte Nebo Musica dell’antica liturgia della Gallia
Musica: Liturgia Melchita di S. Giovanni Crisostomo IV sec.
Transcript della presentazione:

Domenica XX 19 agosto 2018 tempo ordinario Immagini della sorgente di Ghion Anno B Domenica XX tempo ordinario 19 agosto 2018 Gregoriano: “Chirstus factus oboediens”

Antica sorgente di Ghion, dove unsero re Salomone Anche se i capitoli 1-9 del Libro dei Proverbi non furono scritti da Salomone, pur facendo parte del Libro, le immagini evocano la figura di questo re Saggio Antica sorgente di Ghion, dove unsero re Salomone

Il PANE VIVO 1a lettura: Il libro dei Proverbi ci anticipa il banchetto di Gesù, rivolto agli inesperti, a quelli che non capiscono tanta generosità da parte di Dio, e nonostante ciò, mangiano il suo Pane. Salmo 33: Questo salmo battesimale, ritornello di domenica scorsa, oggi mette maggiormente l’accento nelle disposizioni del nostro cuore davanti all’ Eucaristia. 2a lettura: Anche il brano della lettera agli Efesini si riferisce alla vita di tutti i giorni: essere saggi, fare del bene... ecc. Vangelo: Il Pane di Gesù, dunque, è VIVO e serve per la VITA.

Pr 9,1-6 La sapienza si è costruita la sua casa, ha intagliato le sue sette colonne. Ha ucciso il suo bestiame, ha preparato il suo vino e ha imbandito la sua tavola. Ha mandato le sue ancelle a proclamare sui punti più alti della città: «Chi è inesperto venga qui!». A chi è privo di senno ella dice: «Venite, mangiate il mio pane, bevete il vino che io ho preparato. Abbandonate l’inesperienza e vivrete, andate diritti per la via dell’intelligenza».

Il salmo 33 in questa domenica raccoglie i versetti che si riferiscono di più alla vita pratica, come risposta al fatto di poter “gustare” l’alimento di Dio. Benediciamo Dio, in ogni tempo, con Lui non ci mancherà alcun bene. Se amiamo la VITA: custodiremo la lingua dal male, le labbra da parole di menzogna, staremo lontano dal male e faremo il bene, cercheremo e perseguiremo la PACE.

Salmo 33 Gustate e vedete come è buono il Signore. Benedirò il Signore in ogni tempo, sulla mia bocca sempre la sua lode. Io mi glorio nel Signore: i poveri ascoltino e si rallegrino.

Gustate e vedete come è buono il Signore. Temete il Signore, suoi santi: nulla manca a coloro che lo temono. I leoni sono miseri e affamati, ma a chi cerca il Signore non manca alcun bene.

Gustate e vedete come è buono il Signore. Venite, figli, ascoltatemi: vi insegnerò il timore del Signore. Chi è l’uomo che desidera la vita, e ama i giorni in cui vedere il bene?

Gustate e vedete come è buono il Signore. Custodisci la lingua dal male, le labbra da parole di menzogna. Stà lontano dal male e fa’ il bene, cerca e persegui la pace.

Ef 5,15-20 Fratelli, fate molta attenzione al vostro modo di vivere, comportandovi non da stolti ma da saggi, facendo buon uso del tempo, perché i giorni sono cattivi. Non siate perciò sconsiderati, ma sappiate comprendere qual è la volontà del Signore. E non ubriacatevi di vino, che fa perdere il controllo di sé; siate invece ricolmi dello Spirito, intrattenendovi fra voi con salmi, inni, canti ispirati, cantando e inneggiando al Signore con il vostro cuore, rendendo continuamente grazie per ogni cosa a Dio Padre, nel nome del Signore nostro Gesù Cristo.

Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue, dice il Signore, rimane in me e io in lui. Gv 6,57

In quel tempo, Gesù disse alla folla: «Io sono il pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo». Allora i Giudei si misero a discutere aspramente fra loro: «Come può costui darci la sua carne da mangiare?». Gesù disse loro: «In verità, in verità io vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’uomo e non bevete il suo sangue, non avete in voi la vita. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Perché la mia carne è vero cibo e il mio sangue vera bevanda. Chi mangia la mia carne e beve il mio sangue rimane in me e io in lui. Come il Padre, che ha la vita, ha mandato me e io vivo per il Padre, così anche colui che mangia me vivrà per me. Questo è il pane disceso dal cielo; non è come quello che mangiarono i padri e morirono. Chi mangia questo pane vivrà in eterno». Gv 6,51-58

Originale: Joan Ramirez (+) Ampliamento immagini, letture, musica, commenti (versione catalana e castigliana) : Regina Goberna, con la collaborazione di Àngel Casas Versione italiana: Ramon Julià Versione euskera (basco): Periko Alkain Versione portoghese: Ze Manel Marquespereira Versione francese: Àngel Casas Versione neerlandese : Ben Van Vossel Video: Esther Lozano