La nascita delle lingue romanze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Letteratura Italiana 1. Le Origini
Advertisements

Scrittura e oralità per affrontare il discorso latino/lingue romanze è importante considerare che: la lingua scritta non è, in prima istanza, che una modalità.
L’Alto Medio Evo 476 d.C
La storia della lingua Grazia Fioretti.
L’EVOLUZIONE DELLA LINGUA LATINA
Storia della lingua italiana: le origini della letteratura
Il grande libro della BIBBIA
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
LA SOCIETA’ FEUDALE PARTE PRIMA
Primi documenti di volgare italiano
Storia della lingua italiana: dal Latino all’Italiano
L’Alto Medio Evo V-XI secolo
LA NASCITA delle LINGUE ROMANZE e il VOLGARE ITALIANO
La nascita delle lingue Romanze
Le origini della lingua italiana
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
INTRODUZIONE E CONTESTO
Le forme della letteratura nell’età cortese
Le lingue indoeuropee. Le lingue indoeuropee Il latino, una lingua indoeuropea il cui uso si afferma verosimilmente nell'VIII secolo a.C., è all'origine.
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
LA NASCITA DELLE LETTERATURE ROMANZE: LE LETTERATURE D’OC E D’OIL
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
La nascita della lingua italiana
Dal latino alle lingue volgari Classe III L
Alle origini della lingua italiana
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
I Franchi Dai Merovingi a Carlo Magno
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Letteratura Italiana 1. Le Origini
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
La letteratura italiana
Alle origini della letteratura italiana
2. I primi documenti in volgare
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
1. L'origine delle lingue romanze
10 San Gregorio Nazianzeno.
L’alto medioevo in europa
IL Periodo Comunale Introduzione storica
LA BIBBIA.
Origini della lingua italiana e latina
L’età cortese XI-XIII secolo.
L’Italia del 1400.
IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO
Le forme della letteratura nell’età cortese
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
La Riforma protestante
I PRIMI DOCUMENTI IN VOLGARE
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
Storia della lingua italiana 3
LA NASCITA DEL MONACHESIMO
L’Europa dopo Carlo Magno
LA BIBBIA.
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
I GENERI DELLA LETTERATURA EUROPEA
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
I Franchi in Italia e il rafforzamento del papato
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
ITALICA: LATINA: ROMANZE LATINO VOLGARE/LATINO CLASSICO
Alle origini della letteratura italiana
1.4 IL CRISTIANESIMO E L’IMPERO ROMANO
Letteratura Italiana 1. Le Origini
LA BIBBIA.
ROMANIA.
La crisi dell’impero carolingio
Pipino, Zaccaria e Carlo
Transcript della presentazione:

La nascita delle lingue romanze

Situazione Nei primi 2 secoli dC, esistono due tipi di latino: Latino delle classi colte, molto preciso e immutabile (documenti ufficiali) Latino del popolo, più semplice (lingua parlata) Nel III sec. dC questa differenza è ormai enorme

Lingue volgari Dal latino parlato si svilupperanno lingue dette: Neolatine (derivate dal latino) Romanze (derivate dalla lingua di Roma) Volgari (popolari) Dove? Penisola iberica, Italia, Francia, Dalmazia, Romania

Latino parlato Usa parole latine più semplici per evitare confusioni (es. caballus) Usa parole germaniche (es. werra) soprattutto per parole dell’organizzazione sociale (es. feudo, barone) e della caccia (es. bosco, guanto) Dà un nuovo valore alle parole per l’influenza del Cristianesimo (es. cattivo)

CONCILIO DI TOURS – 813 dC Si accetta l’ormai inevitabile bilinguismo: Latino, per i documenti ufficiali della Chiesa Lingue germaniche (tedesco, francese) per la predicazione quotidina dei sacerdoti

GIURAMENTI DI STRASBURGO – 842 dC Ludovico il Germanico e Carlo il Calvo, pronunciano un giuramento di alleanza: Ludovico il Germanico in volgare tedesco Carlo il Calvo in volgare francese

E in Italia? In Italia il volgare si afferma in ritardo, per 2 motivi: A Roma, il potere della Chiesa mantiene inalterato il prestigio del latino Manca un potere centrale forte che promuova un volgare nazionale

Le prime testimonianze del volgare italiano Indovinello veronese (VIII – IX secolo dC) Placito capuano (960 dC) Le prime testimonianze del volgare italiano

Indovinello Veronese VIII – IX secolo d.C. È uno dei primi documenti che attestano l’emergere di una nuova lingua, diversa dal latino. È un breve testo, scritto a margine di un manoscritto da un anonimo copista ecclesiastico di Verona. È stato scritto per puro divertimento. Consta di 3 versi

Il testo dell’indovinello veronese Se pareba boves, alba pratalia araba, Albo versorio teneba, et negro semen seminaba. Gratia tibi agimus, potens sempiternus Deus. Spingeva in avanti i buoi, arava bianchi prati, Reggeva un bianco aratro e seminava un nero seme. Rendiamo grazie a te, o Dio potente ed eterno. L’enigma poggia su una metafora: il lavoro del copista è assimilato a quello del contadino che ara il proprio campo.

È stato scritto da un copista

Placito capuano 960 d.C. È il primo documento ufficiale della lingua italiana. La lingua usata si distacca dal latino ed è ormai decisamente «volgare». È un documento legale relativo alla disputa in atto tra l’Abate di Montecassino e un latifondista di Aquino, per il possesso di alcune terre. Nel documento compaiono delle testimonianze giurate in lingua volgare. Tale scelta dipende probabilmente dal fatto che i testimoni non conoscevano la lingua latina.

Disputa territoriale

Placito Capuano Testo Traduzione SO CHE QUELLE TERRE, ALL’INTERNO DI QUEI CONFINI CHE SONO QUI REGISTRATI, SONO DA TRENT’ANNI PROPRIETÀ DEL MONASTERO DI SAN BENEDETTO.

Primato Francese Nella nascita delle lingue romanze, il primato spetta alla Francia -> IX secolo dC Società feudale ricca e vivace In Francia c’erano ben 2 lingue che fecero nascere due diverse letterature: d’oc e d’oil

Volgare francese Si sviluppa nella Francia meridionale Lingua d’oc Lingua d’oil Si sviluppa nella Francia meridionale Come lingua letteraria, si usa soprattutto per scrivere poesie (produzione lirica) Si sviluppa nella Francia settentrionale Come lingua letteraria, si usa soprattutto per scrivere romanzi (produzione epica e narrativa)