Rafforzamento autorità centrale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Guerra dei Cent’Anni
Advertisements

Monarchie e Stati regionali
LA GUERRA DEI CENTO ANNI
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La Guerra dei Cent’anni
Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne)
LE MONARCHIE NAZIONALI
LA FORMAZIONE DELLE MONARCHIE NAZIONALI
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’Italia del Quattrocento
L’Italia del Quattrocento
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Carlo V e la ripresa imperiale
Dalla cristianità all’Europa degli stati
IL RE DI FRANCIA COMINCIA A GOVERNARE SU GRAN PARTE DEL PAESE Nella seconda metà del XII secolo gran parte del territorio francese era nelle mani del.
L'Islam, una nuova religione monoteista
L’Autunno del Medioevo: L’Europa del Quattrocento
La costruzione dello “stato” nell’Europa bassomedievale
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La guerra dei Trent'anni
L’Europa dopo Carlo Magno
In Europa e in America rivolte e rivoluzioni
Il dopoguerra senza pace
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
LA GUERRA DEI CENT’ANNI Il Quattrocento
L’Europa del “Secolo di ferro”
I.I.S.S. T. FAZELLO A.S. 2016/2017 LAVORO REALIZZATO DA
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
L’Italia del Quattrocento
La formazione dello stato moderno
Monarchie e impero sec.X - XII
LE MONARCHIE NAZIONALI PP
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Milano: da comune a signoria.
Il risveglio dell'Europa
La riforma della Chiesa
L'età dei Lumi e delle riforme
La Francia e la monarchia assoluta
I conflitti del Settecento
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
conflitto di carattere
Saraceni, Ungari e Normanni
Fra democrazia e nazionalismo
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
Ai confini dell'Europa: popoli e imperi asiatici
La Guerra dei 100 Anni /07/2018.
Trasformazioni politiche nell’Europa alla fine del Medioevo
L’EUROPA NELL’ETA’ DELLA GUERRA DEI CENT’ANNI
Le guerre di religione in Francia
Rivoluzionario e monarchico
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Sintesi dei principali eventi del XVI secolo
L’Italia del 1400.
Istituzioni universali
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Lez. 10 b L’Europa e la fine della Guerra dei Cent’anni
La nascita dello stato nazionale
L’IMPERO DI CARLO V.
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
IL ‘600 Dichiarazione dei diritti
L’Europa dei re. La nascita delle monarchie nazionali La pratica del vassallaggio, nei secoli IX-XI, indebolisce il potere politico dei re. Dal XII secolo,
Paolucci, Signorini La storia in tasca
L’affermazione delle monarchie nazionali
L’EUROPA TRA QUATTROCENTO E CINQUECENTO
La crisi dell’impero carolingio
La formazione degli stati nazionali
Transcript della presentazione:

Rafforzamento autorità centrale A partire dal XII secolo, in Europa espansione territoriale (guerre e accordi) controllo più stretto su signori e vassalli nuovi funzioni e strumenti (tasse, giustizia, esercito) riconoscimento alcuni diritti ai sudditi da parte dei sovrani rafforzamento assemblee rappresentative Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

LA GUERRA DEI CENT'ANNI La guerra combattuta tra Francia e Inghilterra da metà Trecento a metà Quattrocento, con periodi di tregua Svolgimento conflitto interamente in Francia Inizio per mire inglesi sul trono francese, ma relazione col desiderio di espansione di entrambi gli Stati e alla loro rivalità in Europa Paolucci, Signorini, Marisaldi, Di tempo in tempo © Zanichelli editore 2017 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

LA GUERRA DEI CENT'ANNI Nei primi decenni vittorie Inglesi, grazie a superiori tecniche militari (fanterie e arco lungo) riscossa francese guidata da Giovanna d'Arco a fine guerra, nel 1453, espulsione Inglesi dalla Francia S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

NASCITA SENTIMENTO NAZIONALE Fino al 1300, obbedienza sudditi al re solo per via del suo potere, mancanza di un senso di appartenenza al proprio Paese Con la guerra dei 100 anni, visione del re come simbolo dell'intero Paese, sentimenti di combattimenti con l'idea di difendere il proprio popolo La lingua segno importante di identità nazionale S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

LE MONARCHIE IBERICHE Affermazione Portogallo come potenza marittima e commerciale. Numerose spedizioni di esplorazione, anche grazie all'invenzione della caravella I regni cristiani in Spagna Uniti col matrimonio tra Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia (1469). Nel 1492, sconfitta definitiva dei musulmani e Spagna unificata e in mano ai cristiani S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

IL SACRO ROMANO IMPERO GERMANICO Impero deprivato di pretese di universalità, rinuncia ad Italia e Svizzera (conquista indipendenza) Bolla d'oro (1356): elezione re di Germania ad opera dei sette grandi elettori tedeschi e di conseguenza nomina di imperatore Impero di fatto regno tedesco, Sacro romano impero di nazione germanica A partire dal 1400, dominio Asburgo S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016 S. Luzzatto, Dalle storie alla Storia © Zanichelli editore 2016

La Guerra dei 100 Anni 1337-1453 17/02/2019

viene scavalcata ISABELLA, sorella di Carlo VI reclama l’AQUITANIA Le CAUSE 1328 muore CARLO VI VALOIS re di Francia quindi 17/02/2019 gli succede FILIPPO VI ma che viene scavalcata ISABELLA, sorella di Carlo VI reclama l’AQUITANIA di conseguenza causando suo figlio EDOARDO III re d’Inghilterra reclama il trono francese lo SCOPPIO DELLA GUERRA

le BATTAGLIE SCONFITTE da parte dei FRANCESI a CRECY nel 1346 quindi nel POITIERS nel 1356 17/02/2019 1360 PACE di BRETIGNY ma nel 1369 RIPRENDE la GUERRA e nel 1415 SCONFITTA dei Francesi ad AZINCOURT la FRANCIA si divide in 5 AREE

GIOVANNA D’ARCO arriva nel 1429 e riconquista REIMS dove CARLO VII ma 17/02/2019 riconquista REIMS dove CARLO VII viene INCORONATO ma viene TRADITA e CATTURATA dagli Inglesi e il 30 maggio 1431 viene BRUCIATA sul ROGO

famiglie di YORK e LANCASTER, con vincitore LANCASTER 1455 e 1485 fra La FINE e le CONSEGUENZE CARLO VII si allea con i BORGOGNONI 1435 nel e VINCE la GUERRA i FRANCESI ne escono CONSOLIDATI gli INGLESI entrano in CRISI quindi anche a causa della con GUERRA delle DUE ROSE nuova MONARCHIA, un ESERCITO ORGANIZZATO PERMANENTE e nuove TASSE famiglie di YORK e LANCASTER, con vincitore LANCASTER 1455 e 1485 fra 17/02/2019

PREMESSE GUERRA Interessi Francia: stabilizzare i confini del regno e unificare i territori Interessi Inghilterra: riaffermare influenza sull’area atlanica francese Morte Carlo IV di Francia, senza eredi: estinzoone dinastia capetingia Possesso Guascogna da parte dei sovrani inglesi (vassalli re di Francia Interesse inglese su controllo Fiandre per produzione panni di lana SUCCESSIONE re d’Inghilterra EDOARDO III FILIPPO IV di Valois marito della sorella di Carlo IV cugino del re legittimo successore

FASI DELLA GUERRA 1337- 1360 Vittorie inglesi a Crecy e Poitiers Ampliamenti domini inglesi in Guascogna Conquista di Calais e territori Francia occidentale Nuova tattica militare esercito inglese 1360- 1380 Recupero gran parte territori francesi grazie a Carlo V Dominio inglese su Bordeux e Calais Primi segni di squilibrio mentale del re francese, Carlo VI Tensioni tra fazioni politiche guidate da nobili: guerra civile Oppositore di Carlo VI: Duca di Borgonga, Giovanni Senza Paura

GUERRA CIVILE TRA BORGOGNONI E ARMAGNACCHI 1392-1422 Sovrapposizione guerra civile con quella con gli inglesi Sconfitta francese a Anzicourt e pace di Troyes Definizione predominio inglese in Aquitania e Francia settentrionale Condizioni di pace: diseredazione figlio Carlo VI, trono francese al figlio di Enrico V di Inghilterra Alla morte di Enrico V di Inghilterra, re di Francia il figlio di Enrico VI (re d’Inghilterra), bambino di 1 anno su Inghilterra e Francia atlantica Al figlio diseredato di Carlo VI (futuro Carlo VII) territori a sud Loira

Fasi della guerra: la riscossa francese 1429-1453 Realizzazione spirito nazionale francese nella figura di G. d’Arco Persuasione su Carlo VII a proclamarsi unico e legittimo re di Francia e riprendere la guerra Incoronazione re a Reims Il tradimento francese ai danni di G. d’Arco: prigionia ad opera dei borgognoni e vendita agli inglesi (morte sul rogo) Riconquista del paese da parte di Carlo VII Possesso inglesi su Calais

La formazione degli Stati nell’Europa occidentale Monarchie e Stati regionali La formazione degli Stati nell’Europa occidentale Gli Stati attuali sono governati da un potere sovrano capace di far rispettare le leggi. Questo tipo di organizzazione politica si afferma sul finire del Medioevo in Inghilterra, Francia e penisola iberica. La formazioni di questi Stati passa anche attraverso lunghe guerre che aggravano la crisi generale del Trecento e modificano il quadro politico dell’Europa.

Il re di Francia afferma propria autorità e amplia proprio regno. Monarchie e Stati regionali 1. La formazione degli Stati nell’Europa occidentale Le monarchie dinastiche di Francia e Inghilterra si scontrano nella guerra dei Cent’anni (1337-1453). Dopo fasi alterne e battaglie sanguinose, la guerra si conclude con la vittoria francese. Il re di Francia afferma propria autorità e amplia proprio regno. L’Inghilterra abbandona quasi tutti i suoi possedimenti in Francia.

1. La formazione degli Stati nell’Europa occidentale Monarchie e Stati regionali 1. La formazione degli Stati nell’Europa occidentale