Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ho detto a Dio: « Sei tu il mio Signore ! Senza di te non ho alcun bene. » Sal 15,2.
Advertisements

PADRE NOSTRO PER RAGAZZI Preghiamo insieme come Gesù ci ha insegnato
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
31 AGOSTO 2017 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
Le preghiere della sera
24 LUGLIO 2017 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
Domenica XIV tempo ordinario 9 luglio 2017 Anno A.
3 AGOSTO 2017 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
15 LUGLIO 2017 SABATO - XIV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN BONAVENTURA Vescovo e Dottore della Chiesa UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore,
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
12 SETTEMBRE 2017 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
13 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Gloria.
Domenica XIV tempo ordinario 3 luglio 2011 Anno A.
18 SETTEMBRE 2017 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Dal libro della Sapienza
21 AGOSTO 2014 GIOVEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O
24 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
16 OTTOBRE 2017 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
24 AGOSTO XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Domenica XXIX 19 ottobre 2008 tempo ordinario
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
4 FEBBRAIO V DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
5 APRILE 2018 GIOVEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Inno dei Figli del Divin Volere
19 GIUGNO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
IL CREDO.
7 GIUGNO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
2 APRILE 2018 LUNEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
25 GIUGNO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
22 FEBBRAIO 2018 GIOVEDÌ CATTEDRA DI SAN PIETRO, APOSTOLO ORA MEDIA
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.
12 MARZO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DI QUARESIMA VESPRI
29 GENNAIO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO VESPRI
Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo, amen.
12 AGOSTO XIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 MAGGIO DOMENICA DI PENTECOSTE ORA MEDIA
4 APRILE 2018 MERCOLEDÌ - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
18 NOVEMBRE XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
27 SETTEMBRE 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O
30 AGOSTO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. ORA MEDIA
19 MAGGIO 2018 SABATO - VII SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
18 MARZO V DOMENICA DI QUARESIMA ORA MEDIA
23 APRILE 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DI PASQUA VESPRI
28 MAGGIO 2018 LUNEDÌ - IV SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. VESPRI
TRIDUO PASQUALE DELLA PASSIONE E RISURREZIONE DEL SIGNORE 1 APRILE 2018 - DOMENICA DI PASQUA  RISURREZIONE DEL SIGNORE ORA MEDIA V. O Dio, vieni a salvarmi.
8 FEBBRAIO 2018 GIOVEDÌ - I SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
29 APRILE V DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
3 LUGLIO 2018 MARTEDÌ - SAN TOMMASO Apostolo ORA MEDIA
7 APRILE 2018 SABATO - OTTAVA DI PASQUA ORA MEDIA
2 MAGGIO 2018 MERCOLEDÌ - V SETTIMANA DI PASQUA ORA MEDIA
25 NOVEMBRE XXXIV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO N. S
23 GENNAIO 2018 MARTEDÌ - III SETTIMANA DEL SALTERIO DEL T. O. LODI
27 MAGGIO SANTISSIMA TRINITÀ Domenica dopo Pentecoste ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
15 OTTOBRE 2018 LUNEDÌ - XXVIII SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SANTA TERESA D'AVILA Vergine e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R.
21 OTTOBRE XXIX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
20 AGOSTO 2018 LUNEDÌ - XX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO SAN BERNARDO Abate e Dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni.
Le parole di Gesù sulla croce
23 SETTEMBRE XXV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
15 APRILE III DOMENICA DI PASQUA ORA MEDIA
1 LUGLIO XIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto
29 LUGLIO XVII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ORA MEDIA
Transcript della presentazione:

Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti. 3 NOVEMBRE 2018 SABATO - XXX SETTIMANA DEL TEMPO ORDINARIO UFFICIO DELLE LETTURE INVITATORIO V. Signore, apri le mie labbra R. e la mia bocca proclami la tua lode.   Antifona Ascoltiamo la voce del Signore: egli ci guida alla terra promessa. SALMO  66  Tutti i popoli glorifichino il Signore Sia noto a voi che questa salvezza di Dio viene ora rivolta ai pagani (At 28, 28) Dio abbia pietà di noi e ci benedica, * su di noi faccia splendere il suo volto;  perché si conosca sulla terra la tua via, * fra tutte le genti la tua salvezza.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  Esultino le genti e si rallegrino, † perché giudichi i popoli con giustizia, * governi le nazioni sulla terra.  Ti lodino i popoli, Dio, * ti lodino i popoli tutti.  La terra ha dato il suo frutto. * Ci benedica Dio, il nostro Dio,  ci benedica Dio * e lo temano tutti i confini della terra. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona Ascoltiamo la voce del Signore: egli ci guida alla terra promessa.

Inno O re d'eterna gloria, che irradi sulla Chiesa i doni del tuo Spirito, assisti i tuoi fedeli. Illumina le menti, consola i nostri cuori rafforza i nostri passi sulla via della pace. E quando verrà il giorno del tuo avvento glorioso, accoglici, o Signore, nel regno dei beati. A te sia lode, o Cristo, speranza delle genti, al Padre e al Santo Spirito nei secoli dei secoli. Amen.

1^ Antifona Tu, solo, Signore, hai compiuto meraviglie: eterna è la tua misericordia SALMO 135, 1-9 (I)   Inno Pasquale  Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). Lodate il Signore perché è buono: * eterna è la sua misericordia.  Lodate il Dio degli dèi: * eterna è la sua misericordia. Lodate il Signore dei signori: * eterna è la sua misericordia.  Egli solo ha compiuto meraviglie: * eterna è la sua misericordia.  Ha creato i cieli con sapienza: * eterna è la sua misericordia.  Ha stabilito la terra sulle acque: *   eterna è la sua misericordia.  Ha fatto i grandi luminari: * eterna è la sua misericordia.  Il sole per regolare il giorno: * eterna è la sua misericordia;  la luna e le stelle per regolare la notte: * eterna è la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 1^ Antifona Tu, solo, Signore, hai compiuto meraviglie: eterna è la tua misericordia

2^ Antifona Hai liberato dalla schiavitù il tuo popolo con mano potente e braccio disteso. SALMO 135, 10-15 (II)   Inno Pasquale  Narrare le gesta del Signore significa lodarlo (Cassiano). Percosse l'Egitto nei suoi primogeniti: * eterna è la sua misericordia.  Da loro liberò Israele: * eterna è la sua misericordia;  con mano potente e braccio teso: * eterna è la sua misericordia.  Divise il mar Rosso in due parti: * eterna è la sua misericordia.  In mezzo fece passare Israele: * eterna è la sua misericordia.  Travolse il faraone e il suo esercito nel mar Rosso: * eterna è la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 2^ Antifona Hai liberato dalla schiavitù il tuo popolo con mano potente e braccio disteso.

3^ Antifona Lodate il Dio del cielo; egli ci ha liberati dai nostri nemici. SALMO 135, 15-26 (III)   Guidò il suo popolo nel deserto: * eterna è la sua misericordia.  Percosse grandi sovrani: * eterna è la sua misericordia; uccise re potenti: * eterna è la sua misericordia.  Seon, re degli Amorrei: * eterna è la sua misericordia.  Og, re di Basan: * eterna è la sua misericordia.  Diede in eredità il loro paese: * eterna è la sua misericordia;  in eredità a Israele suo servo: * eterna è la sua misericordia.  Nella nostra umiliazione si è ricordato di noi: * eterna è la sua misericordia;  ci ha liberati dai nostri nemici: * eterna è la sua misericordia.  Egli dà il cibo ad ogni vivente: * eterna è la sua misericordia.  Lodate il Dio del cielo: * eterna è la sua misericordia. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo.  Come era nel principio, e ora e sempre, * nei secoli dei secoli. Amen. 3^ Antifona Lodate il Dio del cielo; egli ci ha liberati dai nostri nemici.

V. Additami, Signore, le tue vie, R. insegnami i tuoi sentieri V. Additami, Signore, le tue vie, R. insegnami i tuoi sentieri. Prima Lettura: Dal libro della Sapienza, 11, 20b - 12, 2. 11b-19 La compassione e la pazienza di Dio Tu, Signore, hai tutto disposto con misura, calcolo e peso. Prevalere con la forza ti è sempre possibile; chi potrà opporsi al potere del tuo braccio? Tutto il mondo davanti a te, come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi, non guardi ai peccati degli uomini, in vista del pentimento. Poiché tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure creata. Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi? O conservarsi se tu non l'avessi chiamata all'esistenza? Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita, poiché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose. Per questo tu castighi poco alla volta i colpevoli e li ammonisci ricordando loro i propri peccati,  perché, rinnegata la malvagità, credano in te, Signore. Non certo per timore di alcuno lasciavi impunite le loro colpe. E chi potrebbe domandarti: «Che hai fatto?», o chi potrebbe opporsi a una tua sentenza?

Prima Lettura: Dal libro della Sapienza, 11, 20b - 12, 2 Prima Lettura: Dal libro della Sapienza, 11, 20b - 12, 2. 11b-19 La compassione e la pazienza di Dio Chi oserebbe accusarti per l'eliminazione di genti da te create? Chi si potrebbe costituire contro di te come difensore di uomini ingiusti? Non c'è Dio fuori di te, che abbia cura di tutte le cose, perché tu debba difenderti dall'accusa di giudice ingiusto. Né un re né un tiranno potrebbe affrontarti in difesa di quelli che hai punito. Essendo giusto, governi tutto con giustizia.  Condannare chi non merita il castigo lo consideri incompatibile con la tua potenza. La tua forza infatti è principio di giustizia; il tuo dominio universale ti rende indulgente con tutti. Mostri la forza se non si crede nella tua onnipotenza e reprimi l'insolenza in coloro che la conoscono. Tu, padrone della forza, giudichi con mitezza; ci governi con molta indulgenza, perché il potere lo eserciti quando vuoi. Con tale modo di agire hai insegnato al tuo popolo che il giusto deve amare gli uomini; inoltre hai reso i tuoi figli pieni di dolce speranza  perché tu concedi dopo i peccati la possibilità di pentirsi. Responsorio   R. Hai compassione di tutti, o Signore, e nulla disprezzi di quanto hai creato; non guardi ai peccati degli uomini, in vista del pentimento, * perché tu sei il Signore, nostro Dio. V. Abbi pietà di noi e guarda; manifesta la luce della tua misericordia, R. perché tu sei il Signore, nostro Dio.

Seconda Lettura: Dal «Dialogo della divina Provvidenza» di santa Caterina da Siena, vergine (Cap. 135; libero adattamento; cfr. ed. I. Taurisano, Firenze, 1928, II, pp. 439-441) Le sollecitudini della Provvidenza divina per l'uomo Il sommo ed eterno Padre con benignità ineffabile rivolse l'occhio della sua clemenza verso l'anima, dicendole: «O carissima figliuola mia, voglio mostrare la mia misericordia al mondo e in ogni necessità provvedere alle mie creature ragionevoli in tutte le loro aspirazioni. Ma l'uomo ignorante cambia in morte quello che io do per la vita, e così si fa crudele a sé medesimo. Io provvedo sempre, e tutto ciò che io ho dato all'uomo è somma provvidenza. Con provvidenza lo creai. Quando riguardai in me medesimo, mi innamorai della mia creatura e volli crearla a mia immagine e somiglianza come dono della mia provvidenza. Perciò mi feci premura di darle la memoria perché ritenesse i benefici miei. La resi anche partecipe della mia potenza di Padre eterno. Le diedi l'intelletto perché nella sapienza dell'unigenito mio Figlio conoscesse e comprendesse con quanto fuoco d'amore aprii a lei i tesori delle mie grazie. Le diedi la capacità e la volontà di amare, rendendola partecipe del dono di amore dello Spirito Santo, perché potesse amare colui che aveva conosciuto con l'intelletto.

Seconda Lettura: Dal «Dialogo della divina Provvidenza» di santa Caterina da Siena, vergine (Cap. 135; libero adattamento; cfr. ed. I. Taurisano, Firenze, 1928, II, pp. 439-441) Le sollecitudini della Provvidenza divina per l'uomo Questo fece la dolce mia provvidenza solo perché ella fosse capace di intendere e di gustare me, e godere dell'eterna mia bontà nell'eterna mia visione. Il cielo era chiuso per colpa d'Adamo. Egli non si rese conto della sua dignità e non considerò con quanta provvidenza e amore ineffabile io l'avevo creato. Così cadde nella disobbedienza e con essa venne a lui e a tutti i suoi discendenti ogni genere di male. Per togliere via questa morte ho provveduto l'uomo di quanto era necessario. Gli diedi il Verbo cioè l'Unigenito mio Figlio e l'ho liberato dalla sua condizione con grande sapienza e provvidenza. Volli che diventasse ubbidiente e così fosse in grado di eliminare quel veleno che aveva bevuto per la disubbidienza. Cristo, mosso dall'amore, accettò l'ubbidienza e corse alla morte obbrobriosa della croce e con la morte restituì la vita, non certo per i meriti dell'uomo, ma per concessione divina». Responsorio  R. Custodiscimi, Signore, come la pupilla dell'occhio, * proteggimi all'ombra delle tue ali. V. Mostrami i prodigi del tuo amore, tu che salvi chi si affida alla tua destra; R. proteggimi all'ombra delle tue ali.

Orazione Dio onnipotente ed eterno, accresci in noi la fede, la speranza e la carità, e perché possiamo ottenere ciò che prometti, fa' che amiamo ciò che comandi. Per Cristo nostro Signore. Amen. Benediciamo il Signore. R. Rendiamo grazie a Dio.