Letteratura Italiana 2006 5 Fabio Forner 17/02/2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Niccolò Machiavelli A cura di Andrea Toccaceli Classe III A C.
Advertisements

RINASCIMENTO.
La questione della lingua
Niccolò Machiavelli Biografia.
Periodo di grande rinnovamento che investì Italia e Europa tra 1400 e 1500 con sviluppo delle arti, della filosofia, della scienza e della politica. Giorgio.
Umanesimo e Rinascimento Ritorno alla cultura greca Angelo Ambrogini detto Poliziano ( )  lineamenti della filologia Lorenzo Valla ( ):
Guida allo studio della storia della letteratura italiana Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università.
DIFFUSIONE DEL FIORENTINO NEL ‘400 E NEL ‘500. Nel Trecento il fiorentino scritto, reso illustre da Dante e fortificato da un’importante tradizione di.
Dalla cristianità all’Europa degli stati
La città di Mantova e la dinastia dei Gonzaga Attività di approfondimento in preparazione al viaggio d’istruzione in Veneto e Lombardia Scuola secondaria.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Vita e opere. La vita di Dante riflette i conflitti politici del suo tempo. Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia di piccola nobiltà Visse a Firenze.
Rinascimento Foscolo Classe 3° materialiarte.altervista.org
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
La letteratura italiana del Cinquecento
RINASCIMENTO.
Umanesimo e rinascimento Un quadro generale
Cenni storici e culturali
L’ARTE DEL QUATTROCENTO
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Orlando Furioso.
La bibbia.
UMANESIMO E RINASCIMENTO
Il completamento dell’unità nazionale
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
SI APRONO NUOVI ORIZZONTI CULTURALI SINTESI DI PP
Ludovico Ariosto.
Stefani Filippo, Carpaneta Marco
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Nobiltà Raffinatezza Grazia Eleganza Piacevolezza Quale ambiente?
CAPITOLO LA PRIMA GUERRA D’INDIPENDENZA E LA VITTORIA DELLE FORZE CONSERVATRICI PP
Caratteri dell’umanesimo
GUERRE, CONFLITTI RELIGIOSI, CRISI ECONOMICA
Letteratura italiana del Cinquecento
(terzo decennio del XVI secolo – 1600)
Niccolò Machiavelli Schema riassuntivo: vita, opere, stile.
Letteratura italiana del Cinquecento
Letteratura italiana del Cinquecento
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
LA BIBBIA.
Niccolò Machiavelli 21/09/2018
LUDOVICO ARIOSTO L’Orlando Furioso.
Storia della lingua 2006 (4) Fabio Forner 19/11/2018.
Il Rinascimento.
Francesco Guicciardini
NICCOLO’ MACHIAVELLI A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda.
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
Letteratura Italiana Fabio Forner 28/12/2018.
La Riforma protestante
LUDOVICO ARIOSTO.
L’Italia dai Comuni agli Stati regionali
MARTIN LUTERO CREATO DA : GIORGIA MICOZZI AURORA DI FABIO CLASSE II°G
XIV – XV secolo La situazione in Italia
LA BIBBIA.
Età moderna” o “Antico regime”?
Età moderna” o “Antico regime”?
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
CARATTERISTICHE EUROPEE E ITALIANE
GIACOMO LEOPARDI.
Giannozo Manetti pone l’uomo al centro di tutto
rinascimento italiano
1401 concorso – 1564 morte Michelangelo
Età moderna” o “Antico regime”?
Sansepolcro (Arezzo) Piero della Francesca Sansepolcro (Arezzo)
Niccolo’ Machiavelli (Firenze 1469-San Casciano 1527)
Manierismo artistico ‘maniera’ (Vasari)
LA BIBBIA.
STORIA CONTEMPORANEA SECONDA PARTE
Transcript della presentazione:

Letteratura Italiana 2006 5 Fabio Forner 17/02/2019

Il Cinquecento: i grandi avvenimenti L’invasione dell’Italia e il sacco di Roma (1527) La Riforma di Lutero (1517); la Riforma Cattolica (Concilio di Trento 1543-1563). Roma centro del rinascimento artistico, culmine dell’umanesimo. La trattatistica d’arte: Vasari. Erasmo da Rotterdam, il nuovo sole della sapienza. Le corti e gli intellettuali: l’eccezione dello stato della chiesa, molti intellettuali divengono chierci, condizione che permette una nuova stabilità economica e un certo grado d’indipendenza. La stampa e la nascita di un nuovo mercato aperto agli intellettuali. Aldo Manuzio (1450-1515). 17/02/2019

Il Cinquecento: Classicismo (Bembo e Castiglione); cultura della contraddizione (Erasmo da Rotterdam, Machiavelli Ariosto); anticlassicismo (Folengo); Manierismo. I nuovi centri culturali importanti sono quelli dove si stabilizza una corte con una propria politica culturale. La letteratura latina: dopo Pico e Valla, gli autori più originali si trovano aldilà delle Alpi. Erasmo da Rotterdam (1466?-1536) Encomium Moriae, Ciceronianus, Adagia. Marco Gerolamo Vida (1483-1566) e Gerolamo Fracastoro veronese (1483-1533). La vivacissima letteratura religiosa controverista: Alberto Pio da Carpi; gli ‘eretici’ volgari: Bernardino Ochino da Lucca La letteratura italiana come modello in Europa. 17/02/2019

Da Savonarola a Machiavelli Gerolamo Savonarola (Ferrara 1452-Firenze 1498). Trattato sul governo di Firenze Niccolò Machiavelli (1469-1527); fece parte della cancelleria fiorentina dopo Savonarola e di molte missioni diplomatiche. Conobbe Cesare Borgia detto il Duca Valentino. L’arrivo dei Medici al potere lo penalizza; esilio (1513); i tenativi per ritornare nella diplomazia. L’epistolario opera in volgare; non concepito per la pubblicazione; le lettere d’ufficio; le opere minori. 17/02/2019

Machiavelli Il Principe composto nel 1513, stampato nel 1532. L’anormalità di questo trattato. Non teorie, ma forte legame con la realtà effettuale. Machiavelli filosofo? Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio (stampato nel 1531) L’arte della guerra: gli eserciti regolari e la fanteria. La Mandragola (1518). 17/02/2019

Ludovico Ariosto Reggio nell’Emilia l’8 settembre del 1474 – Ferrara 6 luglio 1533. Dal 1484, a seguito del padre si trasferì a Ferrara. La splendida Ferrara di Ercole I e Alfonso d’Este, richiamo per moltissimi intellettuali (Bembo, Ruzzante, Alberto Pio). Si lega alla vita di corte.1510: morte del padre. Al servizio del Cardinale Ippolito d’Este e poi del duca Alfonso. Al seguito di quest’ultimo si recò come amministratore in Garfagnana. La vita da chierico. 17/02/2019

Ludovico Ariosto opere I primi componimenti in latino; le rime L’ambiente di corte e la grande produzione teatrale. La scelta di un linguaggio medio. Dalla prosa al verso. Cassaria, I Suppositi, I studenti, il Negromante, La Lena (1528). Le Satire: sette. Capitolo in terza rima. L’Orlando Furioso (1516, 1521, 1532). Il tema della relativizzazione del reale. 17/02/2019

Pietro Bembo (1470-1547) Il lavoro editoriale con Aldo Manuzio. Gli Asolani (1505). L’esperienza alla corte di Urbino presso i Montefeltro. Lo spostamento a Roma e la carriera ecclesiatica. Prose della volgar lingua (1525) ma iniziate a Urbino. Riassumere i concetti fondamentali 17/02/2019

Baldassarre Castiglione 1478-1529 Da una famiglia legata alla corte di Mantova. Urbino, Roma e la carriera ecclesiastica. Il Libro del del Cortegiano, diviso in quattro libri. 17/02/2019

Francesco Guicciardini (Firenze 1483 – Montici 1540) Figlio di una potente famiglia aristocratica Fiorentina; fu da subito impiegato per importanti ruoli amministrativi soprattutto fuori Firenze: fu governatore in Romagna. In vita non pubblicò alcuna opera. I Ricordi: brevi pensieri o racconti tipici della tradizione mercantile fiorentina. La Storia d’Italia: apparve a Firenze solo nel 1561, e poi a Venezia nel 1564. 17/02/2019

Letteratura di protesta Girolamo detto Teofilo Folengo (Mantova 1491-Bassano del Grappa 1544). Ebbe un’esistenza travagliata come monaco benedettino. Fu slegato da qualunque corte. Conoscenza diretta del mondo contadino. Rivisitazione ironica del mondo classico. Il Baldus nucleo di un corpo in costante evoluzione. Magia e irrazionalità. Il nuovo linguaggio Angelo Beolco, detto il Ruzzante, padovano 1496-1542). Il Dialetto veneto. La Moscheta Pietro Aretino (Arezzo 1492 – Venezia 1556). Contro i potenti: la prima raccolta di lettere. 17/02/2019