Free .NET Hosting - somee.com

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Accesso ai dati su Relational Database Management Systems LSA - Laboratorio di Sistemi Informativi Economico-Aziendali Salvatore Ruggieri Dipartimento.
Advertisements

JavaScript 1. Per cominciare.
Database MySql.
(Appunti da Scott Mitchell, James Atkinsons - Active Server Pages 3.0 – ed. Apogeo) Le pagine ASP.
Sharepoint Gabriele Castellani
Laboratorio di Progettazione Web Introduzione AA 2009/2010 Chiara Renso ISTI - CNR -
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Linguaggi per il Web Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A.
Perché.Net e non più COM/DCOM ? Superamento dei problemi di COM: Richiede una infrastruttura "non semplice" da ogni applicazione (ad esempio Class Factory.
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea in Informatica Utilizzo di ASP.NET.
Introduzione ad ASP.net
Ing. Enrico Lecchini BetaTre S.r.l.
CampusBlog - Campuswin Sistema Informativo di Ateneo CampusBlog.
Guida IIS 6 A cura di Nicola Del Re.
ASP.NET MVC Framework Simone Chiaretta Solution Developer, Avanade 27 Giugno 2008.
Who the hell am I? Simone Chiaretta Lavoro per Avanade Italy
Server Web in una rete Windows Sommario Meccanismi di accesso remoto Meccanismi di accesso remoto Introduzione ai Server Web Introduzione ai Server.
Introduzione alle ASP: primi passi negli script. Frosini Andrea Università degli studi di Siena Dipartimento di Scienze Matematiche.
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Sistemi Informativi sul Web
Common Gateway Interface. Dynamic HTML le risposte inviate al client sono (parzialmente o totalmente) create on-the-fly (al volo) dopo aver ricevuto il.
Installazione di Drupal: requisiti. (sistemista) Installazione, struttura dei file, nodi speciali.
Il World Wide Web Lidea innovativa del WWW è che esso combina tre importanti e ben definite tecnologie informatiche: Documenti di tipo Ipertesto. Sono.
ASP.NET MVC Framework Simone Chiaretta Solution Developer, Avanade 24 Ottobre 2008.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe De Pietro Introduzione ASP, acronimo di Active Server Pages, sta ad indicare una tecnologia per lo sviluppo di.
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
ASP – Active Server Pages Introduzione Pagine Web Statiche & Dinamiche(ASP)
JavaScript Programmare il client. Cenni storici Alice Pavarani2  Nasce nel 1995 (Netscape): da LiveScript a JavaScript  La risposta di Microsoft: Jscript.
ASP.NET. …un po’ di ASP ASP (Active Server Pages) è una tecnologia Microsoft che consente di scrivere codice eseguibile (script) lato server, inserendo.
PHP - PHP: Hypertext Preprocessor. Introduzione PHP (acronimo ricorsivo per "PHP: Hypertext Preprocessor") è un linguaggio di scripting general-purpose.
Pagine ASP parte 1 Introduzione Stefano Schacherl.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche.Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Accesso a basi di dati con ASP.
1 Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 19 - Web Applications.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
Sviluppo per Pocket PC con SQL Server CE 2.0 Fabio Santini Silvano Coriani.NET Developer Evangelist Microsoft Corporation.
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Database Elaborato da: Claudio Ciavarella & Marco Salvati.
Eprogram informatica V anno.
Corso Web Developer Lezione 2 – HTML e ASP. I limiti delle pagine HTML Nella lezione precedente abbiamo visto che con HTML e JavaScript è possibile scrivere.
PROGRAMMARE MICROSOFT.NET Prof. Piero GALLO. Il punto di partenza Sai programmare in Visual Basic? O in Pascal? O in C? O in C++? O in altri linguaggi?
Eprogram informatica V anno. Programmare in rete.
Elementi di statistica con R e i database LEZIONE 2 Rocco De Marco rocco.demarco(a)an.ismar.cnr.it Ancona, 12 Aprile 2012.
ASP – Active Server Pages - 1 -Giuseppe Tandoi ASP – Active Server Pages Tecnologia per lo sviluppo di pagine dinamiche.
1 Università della Tuscia - Facoltà di Scienze Politiche. Informatica 2 - a.a Prof. Francesco Donini Active Server Pages.
Dati in rete Appunti.
Corso per Webmaster base
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Lato Server - OMNIS Web Web Services.
Corso di Ingegneria del Web A A
PROGETTO AGRICOLTURA L’architettura tecnologica Bologna : 11/04/02.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
CREAZIONE UTENTE SU ORACLE1
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Dati in rete Appunti.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
WPC034 - Visual Studio Code: sviluppare su Linux, Mac OS e Windows
Paradigma MVC Ing. Buttolo Marco.
PHP Argomenti avanzati Alberto Ferrari.
Corso di Ingegneria del Web e Applicazioni A A
Applicazione Web-GIS per la distribuzione di dati territoriali
Consultazione delle carte da gioco collezionabili
Sviluppo di un'applicazione web per l'utilizzo del framework SparkER
Studente : Andrea Cassarà Classe: 5AII A.S. 2014/2015 Link Sito
Introduzione alla materia sistemi
SQL per la modifica di basi di dati
ADO Per gestire i database con tecnologia ASP si utilizzano strumenti ADO (ActiveX Data Objects): un'architettura che fornisce oggetti.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
2. JavaScript nelle pagine web
UNIVERSITÀ DI MODENA E REGGIO EMILIA
Build /13/2019 ASP.NET Core Web API all’opera Problemi veri nello sviluppo di un backend vero Marco Minerva Microsoft MVP Windows Development
Transcript della presentazione:

Free .NET Hosting - somee.com TECNOLOGIA ASP vs ASPX Free .NET Hosting - somee.com

>> Interazione C/S Esercizi 1/2 >> Interazione C/S

>> Interazione C/S ed altri esempi Esercizi 2/2 risultato, usando codice eseguibile (script lato Server) >> Interazione C/S ed altri esempi

Gestione DB remoto

>> Semplice estrazione Esercizi 1/2 >> Semplice estrazione

>> Semplice progetto ESERCIZI 2/2 >> Semplice progetto

Stringa di connessione   Poiché ciascun provider dispone di caratteristiche uniche, le modalità di interazione tra l'applicazione e ADO variano leggermente a seconda del provider stesso (in particolare, è specifica la stringa di connessione). Per una descrizione più completa dell’architettura ADO si consulti: Il Modello ad Oggetti di ADO (documento compresso scaricabile Download il file Zip)  

Stringa di connessione (account somee.com) "Driver={SQL Server}; Server=nomeDB.mssql.somee.com; Database=nomeDB; Uid= UserID_SQLLogin_1; Pwd= <inserire_psw>;" Specificando: Driver per DBMS, nome del Server, nome del DB, credenziali di accesso Stringa di connessione (account somee.com)

Segmento di codice (.asp) <% Option Explicit Dim oConn, oRS, sSQL rem creazione lato Server di oggetti ADO essenziali Set oConn = Server.CreateObject("ADODB.Connection") Set oRS = Server.CreateObject("ADODB.RecordSet") rem impostazione di Stringa di connessione rem per DBMS SQL Server – DSN less oConn.open ("Driver={SQL Server}; Server=nomeID.mssql.somee.com; Database= nomeID; Uid= nomeID _SQLLogin_2; Pwd=fornita_da_somee;") …. continua

Segmento di codice (.asp) rem salvataggio come stringa del comando SQL sSQL ="SELECT * FROM nomeTabella" rem esecuzione della query a connessione aperta oRs.Open sSQL,oConn rem uso di oggetto ASP Response e del metodo per scrivere sulla finestra del browser la legenda della tabella Response.write("<table style='background-color: yellow’> <tr><th>Nominativo</th> <th>e-mail</th></tr>") …. continua codice HTML e attributi di stile (CSS in-line) inserito come stringa per visualizzare in forma tabellare i dati estratti (risultato della query)

Segmento di codice (.asp) rem ciclo per scrivere, in forma tabellare valori delle singole tuple While not oRS.eof Response.write ("<tr><td>" & oRS ("Alias") & "</td>" & "<td>" & oRS ("email") & "</td>" & "</tr>") oRS.movenext Wend Response.write("</table>") rem chiusura della connessione e deallocazione degli oggetto ADO oConn.close Set oRS=Nothing Set oConn = Nothing %>

Tutorial HTML (in inglese) https://www.w3schools.com/default.asp ASP – HOME https://www.w3schools.com/asp/default.asp Classic ASP / ASP.NET Web Forms / ASP.NET MVC / ASP.NET Web Pages / ASP.NET API / ASP.NET Core ASP Classic https://www.w3schools.com/asp/asp_introduction.asp ADO https://www.w3schools.com/asp/ado_intro.asp

Framework ASP.NET ASP.NET è un insieme di tecnologie di sviluppo di software per il web, commercializzate da Microsoft. >> ASP vs ASPX

Asp vs Asp.NET Con la nascita del framework .NET, la tecnologia ASP non riceve più aggiornamenti e spesso si specifica come ASP classica nel confronto con la nuova suite che, pur con lo stesso nome, introduce sostanziali differenze. Process Isolation - Pagina ASP stesso processo IIS (Microsoft Internet Information Services) - Pagina ASPX: processi indipendenti Interpretation vs. Compilation - Pagina ASP interpretata al volo - Pagine ASPX sempre compilate in classi NET ASP.NET permette l’uso di un qualsiasi linguaggio ad alto livello della suite. (code-behind) References wikipedia:Active Server Pages wikipedia:ASP.NET

ASP classico: caratteristiche Le pagine sono completamente integrate nei file HTML. Non necessitano di compilazione: il motore o interprete è una dll caricata dal Web-Server Sono orientate agli oggetti ed usano componenti server ActiveX. Può essere usato un qualunque linguaggio di scripting del quale sia installato sul web server lo scripting engine. La tecnologia ASP supporta in modo nativo VBScript e Jscript Un’applicazione non è altro che una directory interna alla home page per la quale è attivo il permesso di esecuzione. È possibile modificare il linguaggio predefinito sia a livello di Web Server, cioè per tutte le applicazioni ASP gestite da IIS, che a livello di singola applicazione, cioè per tutte le pagine che la compongono