Grandezze fisiche Una grandezza è una quantità che può essere misurata mediante opportuni strumenti di misura. Con la misura di una grandezza si possono.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologia Sperimentale Agronomica / Metodi Statistici per la Ricerca Ambientale Marco Acutis a.a CdS.
Advertisements

I circuiti elettrici.
IL GOLD STANDARD: INTRODUZIONE
XXXII CONVEGNO NAZIONALE Società Italiana di Chimica Agraria
Il problema dello zaino
Campi di gravità e topografia: analisi con QGIS
Regole associative Gianluca Amato
Ciclo di Seminari e Corso
Valutazione dei risultati della classificazione
Generalità Laboratorio Arduino.
Natura e origini della attuale crisi europea
ECONOMIA DELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE
Stato di COMPASS Franco Bradamante CSN1 Roma, 16 luglio 2012.
La struttura dei materiali
ESSERE HOMELESS: PERCORSI DI VITA E FATTORI DETERMINANTI
Introduzione a VPN Ing. Gianpiero Ciacci.
Le verifiche empiriche del teorema di Heckscher-Ohlin: il paradosso di Leontief Wassily Leontief realizzò la prima verifica empirica del teorema di HO.
…. modello di Solow?.
Politica economica: che cosa è?
 π BUZZO GIACOMO D’AGOSTINO ALBERTO DE ANGELIS FEDERICA
“BLAISE PASCAL”- Voghera-
La vitamina C è una molecola contenente C,H e O
REDDITO DI CITTADINANZA E OPPORTUNITA’ ECONOMICA: UN CONFRONTO TRA ITALIA E RESTO D’EUROPA Pasquale Tridico Dipartimento di Economia, Università Roma Tre.
Classificazione e Predizione
L’economia monetaria Corso di Economia delle Istituzioni Finanziarie
L’infiltrazione LM-75: 2016/2017
UN NUOVO MODO DI GUARDARE IL MONDO
LA PREVENZIONE INCENDI NELLE STRUTTURE RELIGIOSE APERTE AL PUBBLICO
LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2016 …………………………………………………………………………………………………………..
Le unità territoriali per le analisi socio-economiche
Pompe di calore a integrazione geotermica
ISTITUZIONI (regole scritte e nn scritte che governano l’interazione tra individui) → d.p. e contratti → norme sociali con appropriati Δ delle regole.
Università di Roma Tor Vergata
Convegno europeo sui minori
ATIPICITA’ DEL FATTORE UMANO NEL PILOTAGGIO DEI DRONI
CALENDARIO LEZIONI AGGIORNATO
RAEE è l’acronimo di Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche; ogni elettrodomestico ha un ciclo di vita terminato il quale, sia per malfunzionamento.
Appunti per ostetriche e non solo
Ricerca e innovazione:
Pubblica Amministrazione: semplificazione e costi della politica
Il processo di analisi dei fabbisogni
Comunicazioni Assemblea nazionale TTA 1-2 dicembre 2016
Proactive Care e Proactive Care Advanced
Maria Antonietta Volonté Dipartimento di Neurologia
IL CONFLITTO NELLA CHIESA PRIMITIVA
Piano di formazione Docenti neoassunti a.s. 2016/2017
È possibile rendere comprensibile oggi questo termine filosofico, al di fuori della esigua cerchia degli specialisti? Io una volta ci ho provato in una.
ACCORDO AGROAMBIENTALE D’AREA OPPORTUNITA’ PER LA VALDASO
Il secondo principio.
PROGETTO RELAZIONI PREPOTENTI
Vitamine Sono sostanze organiche a basso peso molecolare strutturalmente assai varie indispensabili per lo svolgimento delle funzioni vitali, di origine.
La misurazione e la valutazione della performance
1.2 Nuovi prodotti alimentari
ASSOCIAZIONE ITALIANA GIURISTI DI IMPRESA
L’evoluzione del Diritto delle Assicurazioni Continuità o rottura con il passato? Avv. Giuseppe Ranieri Studio Legale Tributario Ranieri Comitato Esecutivo.
ADOZIONE INTERNAZIONALE
Esame delle modifiche apportate al precedente ordinamento
e l’associazione in partecipazione
Profilo biografico e opere
IL TOTALITARISMO.
L’Imposta sul reddito delle società (IRES)
Asl Vco – Direzione Generale
Assunzioni, Attività, Investimenti
UROLOGIA - RIMINI VISITE UROLOGICHE AMBULATORIALI REGIME RICOVERO
Endometriosi profonda: quando la chirurgia
Nota AIFA 75 Determinazione 18 novembre 2010 (GU 29 novembre 2010, n. 279): modifiche, con riferimento alla nota AIFA 75,  alla determinazione del 4 gennaio.
PIANO DI RIORDINO PRESIDI DI FOLIGNO E SPOLETO
SINTOMI DEL BASSO APPARATO URINARIO 4 MARZO 2017
Con gli occhi di Maxwell
Transcript della presentazione:

Grandezze fisiche Una grandezza è una quantità che può essere misurata mediante opportuni strumenti di misura. Con la misura di una grandezza si possono descrivere i fenomeni. Esempi di grandezze fisiche sono: Velocità Pressione Quantità di calore Ogni grandezza fisica deve essere sempre: Misurabile unibz

Grandezze fisiche Grandezze estensive Grandezze intensive Dipendono dalla dimensione del sistema fluido Non dipendono dalla dimensione del sistema fluido Nome Simbolo Dimensione Unità SI Volume 𝑉 𝐿 3 𝑚 3 Massa 𝑚 M 𝑘𝑔 Forza peso 𝐹 𝑔 𝑀𝐿 𝑡 2 𝑘𝑔∙𝑚/ 𝑠 2 =𝑁 Nome Simbolo Dimensione Unità SI Densità 𝜌 𝑀 𝑉 = 𝑀/𝐿 3 𝑘𝑔 /𝑚 3 Peso specifico 𝛾 𝐹 𝑉 =𝑀/ 𝐿 2 𝑡 2 𝑁 𝑚 3 unibz

Misurazione di una grandezza Misurare una grandezza significa esprimere quante volte l’unità di misura è contenuta in quella grandezza. La misurazione è una attività con cui si assegna una misura ad un oggetto. Esempio di unità di misura, misurazione e misura: Esempio. Determinare l’Area (misurazione) = 1 cm x 1 cm (unità di misura) Α = 7.5 cm2 (misura) unibz

grandezze fondamentali Il Sistema Internazionale definisce sette grandezze fisiche fondamentali dalla cui combinazione si possono derivare tutte le dimensioni possibili. # Grandezza Dimensione Unità SI Unità Inglesi 1 Massa [M] kg lbm (libbra o pound) 2 Lunghezza [L] m ft (piede) 3 Tempo [t] s 4 Temperatura [T] K (kelvin) F (ferenheit) 5 Corrente [i] A (ampere) 6 Luce [C] C (candela) 7 Materia [n] mol unibz

grandezze principali Le grandezze prese generalmente come base della meccanica sono la lunghezza, la massa e il tempo. In aggiunta, in questo corso verrà frequentemente usata anche la temperatura. Temperatura Lunghezza Massa Tempo unibz

grandezze secondarie Esistono dimensioni derivate o secondarie, ottenute dalla combinazione delle dimensioni primarie. Seguono alcuni esempi: Grandezza Simbolo Unità SI Unità derivate Forza F kg m / s2 N (Newton) Accelerazione a m / s2 - Pressione p kg / m s2 (or N/m2) Pa (Pascal) Energia E kg / m2 s2 (or N·m) J (Joule) Potenza P kg / m2 s3 (or J / s) W (Watt) unibz

Errori nella scrittura di unità Seguono alcuni errori spesso riscontrati negli elaborati: Errato Corretto kg. , KG o Kg kg s., sec o sec. s Min., min., mn min °K K cc mL o cm3 unibz

Espressione del risultato Il modo più semplice per comunicare il risultato di una misura consiste nello scrivere un valore seguito da un’unità di misura. Per esempio: Α=7.5 𝑐𝑚 2 Esempio. Esprimere il risultato dell’area del biscotto raffigurato qui a sinistra: = 1 cm x 1 cm ℎ = ____________ ℓ = ____________ Α = ____________ ℓ ℎ n.b.: viene usato il termine area e non superficie. La superficie è una forma geometrica (piana, curva, ecc.). L’area è la misura dell’estensione della superifice. unibz

Espressione del risultato È desiderabile ripetere l‘esperimento più volte. Il risultato finale andrà quindi espresso da un indicatore di posizione, seguito da un indicatore di dispersione: Esempio. Esprimere il risultato dell’area del biscotto raffigurato qui a sinistra, eseguendo la misura in triplo: = 1 cm x 1 cm ℎ = _______ ; _______ ; _______ ; ℓ = _______ ; _______ ; _______ ; Α = Esempio: Indicatore di posizione: media Indicatore di dispersione: deviazione standard unibz

Indicatori di posizione unibz

Indicatori di dispersione unibz

Espressione del risultato In metrologia, il risultato va espresso con la stima della sua incertezza (u), che si esprime come: 𝑢=𝑘∙ 𝑠 𝑛 Esempio. La lunghezza è misurata in triplo: ℓ = 2.40; 2.55; 2.70 cm Si calcola: Media: 2.55 cm Deviazione standard (s): 0.15 cm Il risultato si esprime come: ℓ = 2.55 ± 0.09 cm (n =3, k = 1) Dove k* è detto fattore di copertura. * a lezione verrà definito anche il significato statistico di k unibz

Qualità della Misura La qualità di una misura si distingue per: Precisione Accuratezza true a) b) c) d) Preciso e accurato Accurato ma impreciso Qualità della misura Preciso ma inaccurato inaccurato e impreciso unibz

Qualità della Misura Esempio. L’area del prodotto vale 7.7 cm3. Due operatori ne stimano l’Area sulla base delle seguenti misure eseguite in doppio. Determinare precisione e accuratezza dei due operatori. ℓ ℎ Operatore 1 Operatore 2 ℓ 3.2 3.1 2.9 ℎ 2.8 2.7 2.3 Area 8.66 Operatore 1 Operatore 2 Precisione: Precisione: Accuratezza: Acuratezza: unibz

Cifre significative Quando i risultati sono la media di misure ripetute, l’espressione del risultato deve essere approssimato alla prima cifra significativa della sua deviazione standard. Esempio. Media = 9.526333 Dev. Standard = 0.139285 Espressione del risultato: 9.5 ± 0.1 g/L # g/L 1 9.651 2 9.376 3 9.552 unibz

cifre significative Quando il risultato è il calcolo di più variabili espresse con un numero differente di cifre significative, allora il risultato si scrive con il numero di cifre più piccole. Per esempio: C = A x B Se: A = 2.3601 (cinque cifre significative) B = 0.34 (due cifre significative) Allora: C = 0.80 (due cifre significative). unibz

arrotondamento dei risultati Se la cifra da scartare è inferiore a 5, si lascia inalterata la cifra precedente (più significativa). 5.4249 ± 0.02 => 5.42 ± 0.02 Se la cifra da scartare è 5 seguito da altri decimali o maggiore di 5, si incrementa di 1 la cifra precedente (più significativa). 5.4251 ± 0.02 => 5.43 ± 0.02 Se la cifra da scartare è esattamente 5, occorre seguire regole arbitrarie. Lo standard ASTM E29, per esempio, arrotonda in modo che l’ultima cifra significativa sia pari: 5.245 ± 0.02 => 5.24 ± 0.02 5.255 ± 0.02 => 5.26 ± 0.02 unibz